mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

“Investire in giovani e tecnologie per svecchiare la macchina giudiziaria”

Intervista al Presidente del Tribunale di Milano, Roberto Bichi

by Redazione
21 Maggio 2020
in Libertà d'informazione, Tecnologie
0 0
0
“Investire in giovani e tecnologie per svecchiare la macchina giudiziaria”
34
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In questa intervista, il Presidente del Tribunale di Milano, Roberto Bichi, racconta le difficoltà incontrate da magistrati e avvocati durante l’emergenza Covid-19, e auspica una semplificazione normativa per migliorare il rapporto tra cittadino e pubbliche amministrazioni.

 

E’ possibile fare un bilancio della pandemia per il Tribunale di Milano con dati e cifre relative al numero di processi svolti in presenza o da remoto?

Durante il periodo di sospensione obbligatoria nei mesi di marzo-aprile 2020 il Tribunale di Milano, oltre a gestire  molti  procedimenti d’urgenza civili e i procedimenti penali a trattazione necessaria riguardanti gli arrestati (convalida, direttissime), ha definito 2620 cause civili e 290 procedimenti penali. Si tratta di una produzione significativa, tenuto conto della “sospensione” obbligatoria della maggior parte degli affari, ma comunque estremamente inferiore  rispetto al medesimo periodo ordinario dello scorso anno, pari grosso modo, ad un decimo per il penale e a un quinto/sesto per il civile.

Le direttissime e le convalide degli arrestati sono state fatte quasi tutte “da remoto”, cioè con collegamento video: giudice e cancelliere in aula, arrestato, avvocati, p.m. in collegamento tramite Teams.

Per il civile, l’operatività del processo civile telematico, già da tempo acquisita,  ha aiutato, essendosi svolti quasi tutte le trattazioni con scambio di note e memorie con deposito telematico e, così pure, per il provvedimento del giudice.

 

Quali difficoltà sono emerse nello smart working?

Per quanto riguarda lo smart working, il “lavoro agile” ha riguardato circa il l’85% del personale amministrativo; il resto ha partecipato a rotazione ai presidi presso il Palazzo di Giustizia. Il problema principale consiste nel fatto che il personale non ha accesso telematico da casa ai registri di Cancelleria, per cui non può lavorare per l’accettazione o lo scarico degli atti e dei provvedimenti. Questo, a tutt’oggi, è il vero limite per una produttività accettabile.

Inoltre vi è una necessità di assistenza del giudice “in presenza” del cancelliere, soprattutto nel penale, che, anche in prospettiva, è ineliminabile.

 

Nella fase di ripresa post-pandemia sarà decisivo il ruolo dei cancellieri. Come vi state organizzando? Lei ha diffuso nei giorni scorsi alcune linee guida.

Proprio per questo, nella fase due di riprese, a seguito di trattativa con il personale, pur rimanendo lo smart working opzione privilegiata, la quota delle presenze, a turno, dei cancellieri è stata  incrementata  e portata  a circa il 25%.

 

Ci saranno dei cambiamenti, secondo lei, nel rapporto tra avvocati e magistrati dopo il Covid-19?

La risposta è collegata a molte e diverse valutazioni.  Penso, come la maggior parte degli avvocati, che il processo è  e deve rimanere una dialettica di opposte tesi avanti ad un giudice, in una discussione immediata, con una percezione diretta e concreta delle prove testimoniali. Ma in questo periodo di forzata gestione da remoto si è visto che alcune udienze preparatorie, molte attività di comunicazione e di trasmissione di atti e informazioni possono essere gestite tra avvocato, giudice e ufficio giudiziario senza bisogno di accessi fisici in Tribunale. Come detto questo è un dato da tempo acquisito nel processo civile, ma anche per il processo penale tali fasi di mero “servizio” potrebbero ben essere riservate alla comunicazione telematica. Credo che l’esperienza sia servita per far prendere consapevolezza a tutti di questa possibilità, anche per il periodo non emergenziale.

Si è presa anche consapevolezza del fatto che la conferenza telematica presenta ancora grandi difficoltà, quando si cerca di applicarla a processi con più parti. Spesso numerose sono le interruzioni e gli arresti video e audio. Ciò affatica il dibattimento, che comunque richiede – se in video conferenza- tempi ben più lunghi del processo in presenza.

 

Ha qualche proposta da rivolgere alle istituzioni per rendere più efficiente la macchina giudiziaria?

La lista sarebbe ovvia e ripetitiva: più investimenti tecnologici, rinnovamento del personale amministrativo con assunzioni di giovani con preparazione e sensibilità informatica. Ma, soprattutto, interrompere un flusso di norme,  di cambiamenti normativi –  quella che il professor Gabrio Forti chiama nomorrea –  che non solo rende sempre più difficile il rapporto tra cittadino/utente e P.A., compresa l’Amministrazione della Giustizia, ma determina, anche in fase di giudizio, una continua incertezza e imprevedibilità sia della tutela giudiziaria, sia della determinazione tra ciò che è lecito e ammissibile e ciò che è vietato. Una della cause principali delle difficoltà del Paese risiede proprio in questa “incalcolabilità” delle regole di diritto.

Tags: roberto bichiTribunale di Milano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE
Cultura

LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE

29 Giugno 2022
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI
Tecnologie

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE
Privacy

PRIVACY, FIREFOX OFFRE UNA PROTEZIONE TOTALE CONTRO I COOKIE

28 Giugno 2022
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA
Cittadini

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO
Tecnologie

NEL METAVERSO NASCONO LE PROFESSIONI DEL FUTURO

27 Giugno 2022
PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA
Tecnologie

PIRATERIA ONLINE, DANNI ECONOMICI PER L’INDUSTRIA AUDIOVISIVA

24 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

16 Giugno 2021
Prove tecniche di ripartenza

Prove tecniche di ripartenza

5 Giugno 2020
IL CONTRASTO AI BIAS COGNITIVI ED AGLI ERRORI INEVITABILI: AL VIA L’ETICA NEI PRINCIPI DELL’UNESCO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL CONTRASTO AI BIAS COGNITIVI ED AGLI ERRORI INEVITABILI: AL VIA L’ETICA NEI PRINCIPI DELL’UNESCO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Dicembre 2021
Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

11 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »