domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

Ce ne parla il prof. Emanuele Preti, coordinatore del progetto e professore di Psicologia clinica all’Università Bicocca di Milano

by Redazione
21 Gennaio 2021
in Salute
0 0
0
Prof. Emanuele Preti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come è nata l’idea della app “ItaliaTiAscolto”?

La situazione di pandemia ha generato numerose conseguenze psicologiche nella popolazione, che si è trovata a fronteggiare episodi fortemente stressanti come la perdita improvvisa di persone care, l’isolamento prolungato o la malattia. Sono emerse problematiche emotive e di conseguenza è emersa la necessità di un supporto psicologico in grado di rispondere a queste nuove sfide.

Per questo è nata ItaliaTiAscolto, un’iniziativa del Bicocca Center for Applied Psychology (BiCApP), sviluppata in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, Fondazione di Comunità Milano e iMoobyte.

ItaliaTiAscolto nasce dall’analisi dei bisogni psicologici della popolazione legati alla pandemia in corso. Accanto all’emergenza di natura virale, infatti, si è sviluppata un’emergenza psicologica, data dalle situazioni di forte stress che molti hanno dovuto fronteggiare in questi mesi.

L’intento del servizio è quello di rispondere al malessere soggettivo in modo rapido ed efficace, ma anche quello di connettere chi è in una condizione di sofferenza con i servizi territoriali a livello regionale e nazionale, pubblici e privati. Dunque, dopo il periodo estivo, è emerso in modo sempre più emergenziale il bisogno di attivare nuove risorse di welfare ampiamente accessibili che rispondessero al malessere dei cittadini in modo capillare, sfruttando le più recenti tecnologie al servizio della comunità.

 

Come funziona e come è possibile supportarla?

Utilizzare ItaliaTiAscolto è molto semplice, basta scaricare l’omonima App sul proprio smartphone (disponibile su Google Play e App Store) e registrarsi. Poi, l’utente potrà scegliere tra i diversi gruppi di discussione (le “stanze virtuali”) quello che maggiormente incontra le proprie esigenze personali. Ogni stanza, condotta da uno Psicoterapeuta abilitato, è dedicata ad un tema specifico, che corrisponde al principale argomento che verrà trattato in quella sede, e può essere visualizzata all’interno di un calendario presente sull’App. Una volta scelta la stanza a cui partecipare, all’utente basterà prenotarsi ed accedervi quando sarà il momento. Ogni incontro ha la durata di un’ora. Sul sito www.italiatiascolto.it è possibile trovare tutte le informazioni sul servizio, scaricare l’app e anche, volendo, contribuire al suo funzionamento con una piccola donazione. Il progetto, infatti, essendo gratuito per i cittadini, è stato finanziato per il primo trimestre da Fondazione di Comunità Milano. Siamo ora alla ricerca di nuovi partner finanziatori!

 

L’emergenza Covid sta creando molti danni anche sul fronte psicologico. Quali sono i segnali più allarmanti che rilevate?

Su questo tema la letteratura internazionale è chiara. Abbiamo pubblicato alcune review della letteratura che mostrano come gli effetti psicologici negativi (soprattutto per alcune categorie, quali i sanitari e le persone che già hanno una sofferenza psicologica) siano presenti anche a medio e lungo termine. Si tratta, soprattutto, di reazioni ansiose e depressive e di sintomatologie riconducibili ai disturbi da stress (ad esempio, il PTSD). Proprio per questo motivo, nel definire i diversi temi delle stanze abbiamo cercato di fare un lavoro il più possibile aderente ai bisogni della popolazione, che è stato oggetto anche di una continua revisione e messa a punto durante il progetto.

Abbiamo dunque pensato a gruppi specifici per target specifici: da chi fatica ad immaginarsi una “nuova normalità” post-pandemia, a chi sta vivendo difficoltà lavorative; o ancora, chi ha dovuto gestire in prima linea le difficoltà emotive della popolazione, come gli enti del terzo settore e gli insegnanti, chi ha perso familiari e amici, chi si trova in una fase critica del ciclo di vita, come i giovani adulti e le donne in gravidanza, chi ha dovuto gestire i figli sempre a casa e poi si è trovato a gestire il loro ritorno a scuola, chi si è trovato positivo e in quarantena, infine i genitori di figli pre-adolescenti e adolescenti.

 

In che modo l’informazione veicolata dai media impatta sulla percezione che i cittadini si creano della situazione che stiamo vivendo? Che messaggio dovrebbero lanciare i media, secondo lei, per cercare di arginare condizioni di malessere e disagio psicologico?

La scorsa primavera, prima di progettare e lanciare ItaliaTiAscolto, abbiamo condotto uno studio, ancora in corso, che abbiamo denominato TermometroEmotivo. Sempre attraverso un’App, abbiamo seguito un campione della popolazione per 21 giorni e abbiamo rilevato quotidianamente le emozioni e i livelli di stress, insieme ad altre variabili legate alla pandemia. Certamente l’eccessiva esposizione ai vari mezzi di comunicazione (inclusi i social media) e l’ansia che deriva dalla consultazione sono collegate al livello di stress percepito. D’altra parte, emerge anche dagli studi internazionali che una comunicazione chiara e puntuale è essenziale nella percezione e nella gestione delle situazioni pandemiche e dei loro effetti psicologici.

 

Tags: BicoccaBicocca Center for Applied Psychology (BiCApP)EmanuelePretiFondazioneComunitàMilanoiMoobyteItaliaTiAscoltoOrdinePsicologiLombardia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Salute

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA
Salute

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

25 Febbraio 2022
APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO  È LECITO?
Cittadini

APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO È LECITO?

9 Febbraio 2022
LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE
Salute

LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE

8 Febbraio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA
Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

La Lombardia è la più “europea”

La Lombardia è la più “europea”

21 Gennaio 2020
CONTRASTO ALLE FRODI, FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E ICQRF

CONTRASTO ALLE FRODI, FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E ICQRF

30 Luglio 2021
IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID SULL’APP IO

IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID SULL’APP IO

5 Novembre 2021
Automazione, robot e “modello giapponese”

Automazione, robot e “modello giapponese”

19 Novembre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »