martedì, 28 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'angolo di Ruben Razzante

IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA

Il nostro portale aderisce anche quest'anno all'iniziativa. Il professor Ruben Razzante interverrà al corso di formazione per giornalisti promosso a Milano nel pomeriggio

by Redazione
8 Aprile 2022
in L'angolo di Ruben Razzante
0 0
0
IL 3 MAGGIO SI CELEBRA LA GIORNATA DELL’INFORMAZIONE COSTRUTTIVA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Che cosa può rendere il giornalismo più utile alla società? È la domanda su cui Mezzopieno con Constructive Network, Dirittodellinformazione.it e Freelance Network Italia stanno riflettendo per promuovere il diritto all’informazione, da un lato, e valorizzare il giornalismo costruttivo tra i professionisti dell’informazione, dall’altro. L’obiettivo ultimo è far in modo che il giornalismo possa contribuire al benessere della società.

Le notizie sono una lente attraverso la quale si percepisce e si comprende il mondo circostante e svolgono un servizio all’intera comunità che va preservato.

Per ampliare la riflessione, le quattro organizzazioni lanciano un’indagine dal titolo “Il giornalismo che vorrei”, il cui obiettivo è quindi coinvolgere lettori, fruitori di media e giornalisti in un’ampia riflessione e un confronto allargato e condiviso sul giornalismo italiano e valorizzare le forme e le fonti di giornalismo costruttivo che hanno saputo e coltivano un rapporto di fiducia con i propri utenti.

L’indagine nazionale

L’indagine della durata di circa circa 5 minuti sarà aperta fino a fine aprile per la prima fase di analisi. Per partecipare si può accedere a questo link: https://osservatorioinformazione.org/

I risultati dell’indagine verranno presentati il 3 maggio 2022 in un evento di formazione per giornalisti in occasione della seconda edizione della Giornata dell’Informazione costruttiva (https://www.giornatainformazionecostruttiva.site/).

L’indagine “Il giornalismo che vorrei” rappresenta l’allargamento del lavoro di analisi quali-quantitativa strutturata che l’Ufficio studi del movimento Mezzopieno ha svolto sulle 80 interviste a giornalisti e giornaliste italiane della carta stampata, del web e di radio e tv ed esperti di comunicazione, ai quali è stato chiesto di riflettere sul concetto di buona notizia e sul ruolo dell’informazione in relazione alla capacità di influire sul benessere della società.

L’indagine e la ricerca sono svolti nell’ambito della campagna nazionale per la Parità di Informazione Positiva (https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali) e l’impegno che da anni il movimento Mezzopieno promuove sull’informazione e sul giornalismo ​​con l’obiettivo di restituire il ruolo di strumento a servizio della comunità e per il benessere della società.

I risultati della prima fase di ricerca: l’analisi delle interviste sulle “buone notizie”

Dalla prima fase del lavoro di analisi, condotto all’interno di una ricerca di tesi dell’Università di Padova, Corso di Laurea in Comunicazione, dalla dottoressa Rachele Dalla Vecchia sotto la supervisione della professoressa Arjuna Tuzzi, emerge come una buona notizia sia considerata non solo il racconto di un evento positivo (di un progresso, di un evento a lieto fine, ecc.) ma soprattutto una notizia ben costruita, scritta con un’attenzione metodologica, anche per il solo rispetto dei principi cardine dell’informazione.

Secondo i giornalisti intervistati, quindi, la definizione di buona notizia rimanda all’idea del giornalismo costruttivo: fiducia e speranza da un lato, etica e rispetto dall’altro, infatti, sono due degli elementi cardine del giornalismo costruttivo e di soluzione.

I giornalisti intervistati sono concordi nell’affermare che l’informazione gioca un ruolo nel benessere della società, aiutando le persone a dare forma al mondo che le circonda.

L’88% degli intervistati ritiene che il giornalismo possa rappresentare uno strumento per aumentare la fiducia e ridurre il conflitto. Solo l’8% sostiene che sia possibile solo in parte e il 4% non ritiene che il giornalismo sia in grado di assolvere questa funzione. La riduzione del conflitto, ad esempio, secondo gli intervistati passa dal rifiuto del sensazionalismo e dal bilanciare le notizie positive e negative.

Qui per leggere il report completo dell’analisi delle interviste e scaricare le infografiche:https://drive.google.com/drive/folders/1euxPaz6alqkHA6bE9A72BQqCSsHEun3z?usp=sharing

 Perché è importante valorizzare il giornalismo costruttivo

“L’informazione sta vivendo un passaggio fondamentale che la sta trasformando profondamente. È essenziale affrontare questa fase con una visione lungimirante del ruolo che essa sta ricoprendo nella determinazione delle dinamiche sociali e sul benessere della società e comprendere i nuovi modi in cui potrà continuare a svolgere questo compito in modo costruttivo e non divisivo” Luca Streri, fondatore del movimento Mezzopieno.

“La pandemia ha reso ancora più evidente il ruolo cruciale dell’informazione nei processi di formazione delle opinioni – dichiara Ruben Razzante, Docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma e fondatore del portale Dirittodellinformazione.it – e dunque occorre preservare le caratteristiche fondamentali della buona informazione: l’attendibilità, il pluralismo, la neutralità, il rispetto dei diritti della persona. Il portale Dirittodellinformazione.it tratta quotidianamente questi temi con un taglio divulgativo, per favorirne la più ampia comprensione, e con spirito libero e costruttivo, per consentire ai suoi lettori di formarsi un’opinione consapevole e responsabile sui fatti d’attualità”.

“Il giornalismo è necessario. Non possiamo pensare a un futuro senza informazione ma è diventato altrettanto necessario impegnarsi per costruire una nuova relazione tra informazione e pubblico – afferma Assunta Corbo, fondatrice del Constructive Network e direttrice di News48.it. Questo è il momento in cui ogni giornalista e professionista dell’informazione ha l’opportunità di essere di sostegno e aiuto alla comunità attraverso notizie e storie realizzate con cura e approfondimento. Con il Constructive Network, nato per divulgare il giornalismo costruttivo in Italia, stiamo lavorando in questa direzione facendo formazione ai giornalisti e aiutando le persone ad avere gli strumenti per districarsi nel flusso informativo a cui siamo tutti esposti”

“Ricostruire la comunicazione. Penso sia necessario partire da questo compito – commenta Barbara Reverberi, fondatrice Freelance Network Italia e LinkedIn Top Voice 2022 – Oggi siamo tutti creatori di contenuti, nel web come nella vita. Ogni parola, ogni gesto, ogni espressione può diventare “virale”, coinvolgere o respingere, ma sempre lascerà un segno. Noi comunicatori abbiamo l’opportunità di ricercare e restituire storie che ispirano. Notizie che propongono soluzioni e aprono la mente di chi legge. Notizie che possano trasmettere fiducia e ricostruire il dialogo tra le parti”.

Verso il 3 maggio, la Giornata dell’Informazione costruttiva

L’indagine fa parte di un percorso che le realtà promotrici stanno portando avanti in preparazione del 3 maggio, giorno in cui per il secondo anno verrà organizzata, da una rete di oltre 60 sigle e oltre 300 giornalisti, la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva per coinvolgere giornalisti di tutta Italia, redazioni e i media nazionali a diversi livelli in un momento di azione e sensibilizzazione sul giornalismo e sull’informazione a servizio della società.

Il 3 maggio è una data significativa, essendo il momento in cui in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Libertà di Stampa, un’occasione per riflettere sull’importanza dei principi in difesa della libertà di parola e di informazione, del pluralismo e dell’indipendenza dei media.

Tags: Giornalismogiornalismo costruttivoGiornalismodiqualità

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM!
L'angolo di Ruben Razzante

DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM!

21 Marzo 2023
“LE MINACCE DELL’AI AL GIORNALISMO: METTE A RISCHIO LA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI”
L'angolo di Ruben Razzante

“LE MINACCE DELL’AI AL GIORNALISMO: METTE A RISCHIO LA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI”

15 Marzo 2023
IL 22 NOVEMBRE PRESENTAZIONE A ROMA DEL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE
L'angolo di Ruben Razzante

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, UNA SFIDA PER L’INFORMAZIONE

14 Marzo 2023
IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA
Deontologia dei giornalisti

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”
Eventi

ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”

3 Marzo 2023
ECCO L’AGENDA PER L’EDITORIA
L'angolo di Ruben Razzante

ECCO L’AGENDA PER L’EDITORIA

22 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

15 Marzo 2023
La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

25 Maggio 2021
In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

In Assolombarda, dibattito di presentazione del Manuale del prof. Razzante

11 Novembre 2019
Covid-19: uno sguardo d’insieme su dubbi e perplessità per i diversi vaccini

Covid-19: uno sguardo d’insieme su dubbi e perplessità per i diversi vaccini

15 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PER IL GARANTE DELLA PRIVACY LA DIFESA IN GIUDIZIO NON GIUSTIFICA L’ACCESSO ALLA CORRISPONDENZA PRIVATA DEL LAVORATORE 27 Marzo 2023
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TOGLIE LA MAGIA DEL SOGNO 27 Marzo 2023
  • AI APPLICATA AL PROJECT MANAGEMENT 27 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}