lunedì, 20 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ordini professionali

I 60 ANNI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI

Sono passati 60 anni da quando la professione giornalistica è stata regolamentata con la legge n.69

by Redazione
3 Febbraio 2023
in Ordini professionali
0 0
0
I 60 ANNI DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia si cominciò a parlare del giornalismo come prestazione intellettuale a carattere professionale già dal 1877, con la nascita dell’Associazione della Stampa Periodica Italiana, che distingueva tre categorie: coloro che esercitavano esclusivamente l’attività giornalistica; i pubblicisti, ai quali era concesso svolgere con il giornalismo anche altre professioni; i frequentatori, ovvero intellettuali e politici che con periodicità pubblicavano articoli sui quotidiani e sulla stampa. Nel 1908 avvenne il primo riconoscimento giuridico della professione e la nascita di un primo albo con la legge n. 406 del 9 luglio. Questa concedeva ai giornalisti, coloro che “fanno del giornalismo la professione abituale, unica e retribuita”, 8 scontrini ferroviari con la riduzione del 75% sulle tariffe. Inoltre, era prevista anche la costituzione di un apposito gruppo presso le Ferrovie dello Stato, che doveva compilare l’elenco dei direttori, dei redattori e dei corrispondenti di quotidiani ai quali concedere gli scontrini. L’albo venne poi recepito in sede contrattuale nel marzo del 1925 quando fra la Federazione della Stampa e gli editori fu firmato un accordo che prevedeva la costituzione in ciascuna Associazione regionale di un comitato paritetico giornalisti – editori con lo scopo di compilare l’albo locale. Assieme a questo, venne costituito un comitato d’appello per giudicare sui ricorsi per l’esclusione dagli albi locali. Nel contratto stipulato il 14 luglio del ’25 si affermava che dovevano considerarsi “giornalisti professionisti coloro che da almeno 18 mesi facciano del giornalismo la professione unica retribuita”. A dicembre del 1925 fu varata la legge n. 2307, recante «Disposizioni sulla stampa periodica», che istituiva l’Ordine dei Giornalisti avente le sue sedi nelle città dove esisteva la Corte d’Appello. In questo caso l’Ordine avrebbe dovuto formare gli albi locali e solo agli iscritti sarebbe stato consentito di esercitare la professione. La normativa non ebbe però alcun seguito.

Nel febbraio del 1928 un Regio decreto, ignorando la legge n.2307, dette norme soltanto per “l’istituzione dell’albo professionale dei giornalisti”. Ciò perché nel 1926 era stato istituito il “Sindacato unico di diritto pubblico” per tutte le categorie dei professionisti, con cui venivano mantenuti in vita gli ordini già esistenti, mentre gli altri più recenti, come l’Ordine dei Giornalisti, furono bloccati.

Il Regio decreto del ’28 prevedeva l’albo dei giornalisti suddiviso in tre distinti elenchi: i professionisti (coloro che da almeno 18 mesi esercitavano esclusivamente la professione giornalistica), i praticanti (coloro che pur esercitando esclusivamente la professione non avevano raggiunto l’anzianità di 18 mesi o i 21 anni di età) e i pubblicisti (coloro che esercitavano, oltre all’attività retribuita di giornalista, anche altre attività o altre professioni). Sotto il profilo della disciplina sostanziale, vi è una certa somiglianza con l’ordinamento professionale attuale (categorie di professionisti, praticanti e pubblicisti e i 18 mesi di pratica). Non si può ancora parlare di un organismo autogovernato dai giornalisti. L’albo era gestito da un comitato di 5 membri nominati dal Ministro di Grazia e Giustizia di concerto con il Ministero dell’Interno e delle Corporazioni. Contro le decisioni del Comitato dell’albo si poteva ricorrere ad una commissione superiore per la stampa composta da 10 membri (sempre commissione nominata con decreto su proposta del Ministro di Grazia e Giustizia di concerto anche qui con il Ministero dell’Interno e delle Corporazioni) e 5 membri su 10 erano scelti fra i giornalisti designati dal Direttorio del Sindacato Nazionale Fascista.

Con la caduta del fascismo rinacquero gli organismi della categoria basati sulla libera associazione. Per la prima volta venne ricostituita la Federazione della Stampa il 26 luglio 1943 presso il Circolo della Stampa di Palazzo Marignoli a Roma. Il primo problema per il Sindacato fu l’albo. Si trovò a scegliere se abolire tout court la legislazione fascista o disciplinare ex novo la professione o modificare la legislazione del 1928 con alcuni correttivi. Fu scelta quest’ultima via e il Sindacato ottenne dal governo, allora presieduto da un ex Presidente della Federazione della Stampa stessa, l’onorevole Ivanoe Bonomi, l’emanazione di un decreto che sostituiva i Comitati interregionali per l’albo e la Commissione Superiore per la stampa con una Commissione Unica, che aveva sede a Roma e aveva il compito di tenuta degli 11 albi regionali e interregionali e la disciplina degli iscritti (D.L.L. 23/10/1944).

Questa Commissione Unica avrebbe dovuto avere un carattere provvisorio e invece rimase in vita fino a quando nacque l’ordinamento professionale nel 1963. Essa, però, costituì una prima formula di autogoverno della categoria in quanto i suoi componenti, seppur nominati dal Ministero di Grazia e Giustizia, venivano tutti designati dal Sindacato dei giornalisti italiani. Anche se la Commissione aveva carattere nazionale si organizzò perifericamente istituendo presso ciascuno degli 11 albi regionali sub Commissioni o Comitati delegati, che avevano il compito di istruire le istanze di iscrizione. La Commissione Unica assicurava un doppio esame di merito di ciascun iscritto, anche se la deliberazione definitiva apparteneva alla sede nazionale.

Nel 1959 il Ministro di Grazia e Giustizia, l’onorevole Gonella, dopo l’approvazione del Consiglio dei ministri, presentò alla Camera il disegno di legge n. 1563 sull’ordinamento della professione giornalistica. Grazie alle ripetute sollecitazioni della Federazione della Stampa e ai documenti approvati al Congresso di Sorrento del ’62, il disegno di legge fu approvato all’unanimità e con il voto favorevole di tutti i gruppi della Camera in sede legislativa il 12 dicembre 1962. Cinque giorni dopo fu trasmesso alla presidenza del Senato e la Commissione del Senato lo esaminò. In una sola seduta, il 24 gennaio 1963, ottenne l’approvazione definitiva.

La legge n.69, che istituiva l’ordine dei giornalisti, entrò in vigore il 3 febbraio 1963. Guido Gonella fu il primo presidente dell’Ordine dei giornalisti. Ancora oggi tale legge disciplina l’esercizio della professione giornalistica. Riconosce l’attività giornalistica come attività intellettuale a carattere professionale, caratterizzata dall’elemento di “creatività” che fa del giornalista non un impiegato o un operatore esecutivo, bensì un professionista. La legge riconosce la rilevanza sociale del giornalismo e impone, a chi lo esercita in forma professionale, di iscriversi obbligatoriamente in un albo. Inoltre, l’autogoverno della categoria e la gestione dell’albo sono affidati a giornalisti eletti democraticamente dalla categoria. L’istituzione dell’Ordine è anche garanzia per la pubblica opinione e per i lettori, destinatari dell’informazione.

La legge del 1963 è stata attuata dal regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 4 febbraio 1965, n. 115. Hanno il diritto di farne parte soltanto i giornalisti professionisti e i pubblicisti regolarmente iscritti nei rispettivi elenchi dell’albo.

 

Tags: 60 annilegge n.69/1963odgstoria

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO
Ordini professionali

MAGISTRATI SUI SOCIAL, PARTECIPARE CON DECORO

8 Marzo 2023
CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Ordini professionali

CONCORSO DELL’ORDINE DEI GIORNALISTI: COME CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

27 Febbraio 2023
GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ
Deontologia dei giornalisti

GIORNALISMO, LE SFIDE DEL FUTURO E IL DOVERE DELLA VERITÀ

3 Febbraio 2023
“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”
Deontologia dei giornalisti

“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

3 Febbraio 2023
COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?
Deontologia dei giornalisti

COSA SUCCEDEREBBE SE NON CI FOSSE UN ORDINE DEI GIORNALISTI?

3 Febbraio 2023
ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA
Deontologia dei giornalisti

ORDINE DEI GIORNALISTI, URGE UNA RIFORMA

3 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Confesercenti: la possibilità di consumare all’interno dei locali produce un recupero di 47 miliardi

Confesercenti: la possibilità di consumare all’interno dei locali produce un recupero di 47 miliardi

2 Giugno 2021
A MILANO TORNA BOOKCITY

A MILANO TORNA BOOKCITY

16 Novembre 2021
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (terza parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (terza parte)

6 Aprile 2020
I danni del lockdown per i bambini

I danni del lockdown per i bambini

22 Giugno 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL 20 Marzo 2023
  • ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 20 Marzo 2023
  • PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI 20 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}