domenica, 2 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Il settore delle traduzioni è sempre più in bilico e non riesce a far fronte alle innovazioni tecnologiche e al loro veloce avanzamento

by Redazione
31 Ottobre 2025
in Ai, Authority, Diritto
0 0
0
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi essere un lavoratore non richiede le stesse competenze di una volta. Il mondo del lavoro sta cambiando e con esso anche le necessità delle aziende quando ricercano il candidato giusto che possa ‘tenere testa’ agli strumenti digitali ormai diffusi in ogni ambito professionale.

Alcuni settori più di altri risentono negativamente di tale inclusione tecnologica, sentendosi surclassati dalle macchine che diventano sempre più efficienti e preparate con il minimo del dispendio da parte delle imprese.

Uno di questi settori è quello delle traduzioni: fin dall’inizio chi traduce per mestiere è stato spinto al limite con l’incremento di internet e dei motori di ricerca come Google Translate e altri.

L’Intelligenza Artificiale ha permesso di affinare le skills dei programmi online già in uso, rendendo quasi del tutto nullo l’aiuto di chi svolge questo per lavoro.

Quindi se da una parte il ricorso all’Intelligenza Artificiale ha permesso grandi progressi nella velocità di traduzione portando alla traduzione automatica, dall’altro ha condotto conseguenze come la mancanza di coerenza nella formulazione della frase, l’uso di slang o adattamento del linguaggio rispetto ad un contesto meno formale e l’uso di una terminologia antica e non al passo con i tempi.

Pur essendo diversi i difetti che si riscontrano oggi, sono anche facilmente risolvibili guardando al continuo processo di aggiornamento e miglioramento a cui le piattaforme di AI vengono sottoposte quotidianamente.

Ma la customizzazione degli strumenti di traduzione automatica non basta: ci sono settori, come ad esempio quello giuridico, in cui si richiede una competenza interpretativa e legale che si basi sull’imminente attualità.

Anche la traduzione letteraria, ad esempio, non è semplice da replicare in quanto implica in buona parte, creatività e passione umana per essere trasmessa.

La soluzione potrebbe essere quella di istruire i futuri traduttori non solo da un punto di vista linguistico ma anche tecnologico e informatico. Con questa prospettiva gli stessi traduttori sono coloro che tendono i fili delle macchine e del loro stesso futuro.

 

J. S.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Diritto del lavorointelligenzaartificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DA’ VITA AI GIOCATTOLI
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DA’ VITA AI GIOCATTOLI

31 Ottobre 2025
LA STARTUP BRITANNICA SYNTHESIA PROPONE AVATAR CON CUI FARE CONVERSAZIONE
Ai

LA STARTUP BRITANNICA SYNTHESIA PROPONE AVATAR CON CUI FARE CONVERSAZIONE

31 Ottobre 2025
CON L’AI AUMENTANO GLI ATTACCHI MALWARE
Ai

CON L’AI AUMENTANO GLI ATTACCHI MALWARE

30 Ottobre 2025
SORVEGLIATI ANCHE NEI PENSIERI: LE DERIVE DELL’AI
Ai

SORVEGLIATI ANCHE NEI PENSIERI: LE DERIVE DELL’AI

30 Ottobre 2025
LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI
Ai

LO SCANDALO DI DELOITTE: L’ESEMPIO CONCRETO DEI RISCHI DELL’AI

30 Ottobre 2025
AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI
Ai

AI E DATI PERSONALI, IL GARANTE SPIEGA COME OPPORSI

29 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ORDINE DEI GIORNALISTI CHIEDE IL RISPETTO DELLA DEONTOLOGIA NEL RACCONTARE LA GUERRA

L’ORDINE DEI GIORNALISTI CHIEDE IL RISPETTO DELLA DEONTOLOGIA NEL RACCONTARE LA GUERRA

18 Ottobre 2023
MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

MILANO DIGITAL WEEK 2025. AL VIA OTTAVA EDIZIONE, A CONFRONTO “TUTTE LE INTELLIGENZE DELLA CITTÀ”

1 Ottobre 2025
Al via a Milano l’iniziativa Taxi solidale

Al via a Milano l’iniziativa Taxi solidale

10 Marzo 2021
MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”

MATTARELLA: “I SOCIAL NON SOVRAPPONGANO LA REALTÀ VIRTUALE AL REALE”

24 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL DYNAMIC PRICING: LA NUOVA ERA DEI SUPERMERCATI 31 Ottobre 2025
  • IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE 31 Ottobre 2025
  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE DA’ VITA AI GIOCATTOLI 31 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra