domenica, 10 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

A MILANO IL “REALISMO MAGICO” TRA STILE E MOVIMENTO

A Palazzo Reale una mostra sul Realismo Magico racconta lo stile italiano tra le due guerre, dal 1920 al 1935

by Redazione
25 Ottobre 2021
in Arte
0 0
0
A MILANO IL “REALISMO MAGICO” TRA STILE E MOVIMENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Precisione realistica di contorni, solidità di materia ben poggiata sul suolo; e intorno come un’atmosfera di magia che faccia sentire, un’inquietudine intensa, quasi un’altra dimensione in cui la vita nostra si proietta”. Così, nel 1928, lo scrittore, giornalista e drammaturgo Massimo Bontempelli sintetizza il carattere di una specifica declinazione dell’arte italiana tra le due guerre mondiali, che prese il nome di Realismo Magico. A questa modalità espressiva, che fu fenomeno di portata transnazionale, Palazzo Reale di Milano dedica una mostra curata da Gabriella Belli e Valerio Terraroli, che sarà allestita nelle sue sale a cura dello Studio Mario Bellini con Raffaele Cipolletta dal 19 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022.

L’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi, dichiara: “Sono molto emozionato nell’inaugurare questa mostra, la prima del mio mandato a Milano, che prosegue la linea di qualità artistica e curatoriale ormai riconosciuta a Palazzo Reale anche a livello internazionale. Una linea che intendo portare avanti con convinzione anche in futuro.

L’esposizione è il frutto di un progetto condiviso con partner privati e, al tempo stesso, il risultato di un lungo periodo di studio e di lavoro per riunire a Palazzo Reale i capolavori più importanti e le opere più significative del Realismo Magico. Da Casorati a Carrà, da Sironi a Funi, da Oppi a Martini, il pubblico potrà tornare al clima effervescente di quegli anni, spaziando in un percorso selezionato da prestigiosissimi curatori, quali sono Gabriella Belli e Valerio Terraroli, allestito a cura di Mario Bellini”.

Promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, l’esposizione, a trent’anni di distanza dall’ultima mostra milanese sul tema, torna a offrire al pubblico un’occasione speciale per conoscere o approfondire il fenomeno del Realismo Magico, grazie a una precisa ricostruzione filologica e storiografica.

Il Realismo Magico è un periodo dell’arte italiana circoscritto, nella fase più creativa e originale, in circa quindici anni, tra il 1920 e il 1935.

Nel percorso, che vede esposti più di ottanta capolavori provenienti da importanti collezioni e da musei, è presentata per la prima volta integralmente la collezione di Emilio Bertonati (1934-1981), grande gallerista e critico d’arte che, intuendo la portata artistica del movimento, acquistò molte opere dagli artisti che si riconoscevano nella corrente del Realismo Magico.

Il percorso cronologico-filologico ruota intorno a capolavori italiani di questo specifico clima artistico e culturale, a loro volta messi in relazione con alcune opere della cosiddetta “Nuova oggettività” tedesca, che per primo Emilio Bertonati promosse e fece conoscere in Italia agli inizi degli anni Sessanta attraverso la Galleria del Levante. I confronti saranno anche con i caratteri del Novecento Italiano di Margherita Sarfatti, dai quali il Realismo Magico si distingue, ma con il quale condivide alcune personalità artistiche come Achille Funi, Mario Sironi, Ubaldo Oppi.

Il catalogo della mostra “Realismo Magico. Uno stile italiano” è edito da 24 ORE Cultura e disponibile in vendita presso il bookshop della mostra, in tutte le librerie e online.

 

Tags: Gabriella BelliMilanoPalazzo RealeRealismo MagicoValerio Terraroli

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
“SVELARE LEONARDO”, LA RETROSPETTIVA DIGITALE DI GOOGLE ARTS&CULTURE
Arte

“SVELARE LEONARDO”, LA RETROSPETTIVA DIGITALE DI GOOGLE ARTS&CULTURE

5 Luglio 2023
COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA
Arte

COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA

25 Maggio 2023
ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI
Arte

ANTIRICILAGGIO PER L’ARTE, IMPORTANTE PREVENIRE GLI ILLECITI

24 Maggio 2023
MuST23 – MUSEO MULTIMEDIALE
Arte

MuST23 – MUSEO MULTIMEDIALE

22 Maggio 2023
FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI
Arte

FRIDA, IL NUOVO ROBOT CHE COLLABORA CON GLI ARTISTI

22 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

ANCHE TIKTOK TESTA UN NUOVO PIANO DI ABBONAMENTO SENZA LA PUBBLICITÀ

ANCHE TIKTOK TESTA UN NUOVO PIANO DI ABBONAMENTO SENZA LA PUBBLICITÀ

5 Ottobre 2023
Quando la privacy prevale su tutto

Quando la privacy prevale su tutto

1 Luglio 2020
LE IMPRESE VERDI AFFRONTANO MEGLIO LA CRISI

LE IMPRESE VERDI AFFRONTANO MEGLIO LA CRISI

4 Novembre 2021
Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

Milano e la sostenibilità: parte una ricerca sull’utilizzo della sharing mobility durante i grandi eventi

1 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I VANTAGGI DELL’AI NELLO SPORT 7 Dicembre 2023
  • 5G, INTERNET DELLE COSE E BLOCKCHAIN SONO GLI INGREDIENTI BASE DELLE SMART CITIES 7 Dicembre 2023
  • INCREMENTO DI 750 MILIONI PER LA TELEMEDICINA NEL NUOVO PNRR 7 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Manage {vendor_count} vendors Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}