sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

La piattaforma cloud sviluppata dalla startup Werea S.r.l. offre soluzioni tecnologiche per migliorare l’accessibilità alle opere d’arte

by Redazione
4 Aprile 2022
in Arte, Blockchain, Tecnologie
0 0
0
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

AerariumChain (AEC), una piattaforma cloud di origine italiana, attraverso l’integrazione di scansioni 3D professionali, Blockchain e Intelligenza Artificiale, punta a generare nuovo valore per musei ed ecomusei, istituzioni e privati, offrendo soluzioni tecnologiche per la digitalizzazione, la conservazione e il monitoraggio delle opere d’arte, con l’obiettivo di migliorarne l’accessibilità. Essa intende innovare i tradizionali modelli di accesso al patrimonio artistico, consentendo di rendere le opere fruibili anche da ipovedenti o persone con deficit motorio; inoltre, permette di attenuare gli effetti socio-economici che le restrizioni imposte dalla pandemia hanno prodotto nel comparto museale, con ripercussioni sugli incassi e sui livelli di occupazione.

Werea ha conquistato la fiducia di Borderless Capital e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore che investono rispettivamente 252mila e 70mila euro in equity, per un aumento di capitale complessivo pari a 322mila euro su una valutazione pre-money di 3 milioni.

Il progetto AerariumChain (AEC) nasce per generare un nuovo valore per i musei, le istituzioni e tutti i custodi di opere d’arte, contribuendo alla conservazione del patrimonio culturale e migliorando l’esperienza museale attraverso la generazione di NFT. L’obiettivo degli NFT di AerariumChain è di raccogliere fondi per attività di restauro, conservazione e mantenimento dei beni museali. Tale valore si genera a partire dalla realizzazione di una copia digitale 3D fedele e certificata del bene (UVI – Unique Virtual Image) supportata dall’utilizzo di tecnologie all’avanguardia (Blockchain e Intelligenza Artificiale).

L’offerta di AEC prevede un abbonamento (mensile o annuale) che consente all’utente l’upload delle proprie scansioni 3D sul portalewww.aerariumchain.com in un’apposita area riservata e l’accesso a 3 tipologie di servizi connessi: 

  • care, servizi di monitoraggio per la cura del patrimonio basato su algoritmi di identificazione;
  • show, servizi per migliorare la fruizione del patrimonio; 
  • fund, servizi per la raccolta fondi tramite le transazioni degli NFT attraverso i suoi NFTMicroTM appositamente progettati per musei e fondazioni.

La digitalizzazione dell’arte abbinata alla blockchain offre un’opportunità unica di apertura al Metaverso.

Tags: beni culturaliMuseiNFT

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI
Privacy

L’UE PRESENTA LA SUA NUOVA STRATEGIA DI CYBERSECURITY, L’EUROQCI

27 Gennaio 2023
CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI
Salute

CYBERSECURITY: COME PROTEGGERE IL MONDO SANITARIO DAI CYBERATTACCHI

26 Gennaio 2023
ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE
Cittadini

ACCOUNT FACEBOOK, DIFFERENZA TRA BLOCCO E SOSPENSIONE

26 Gennaio 2023
RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK
Cittadini

RISARCIMENTO DANNI PER RIMOZIONE ACCOUNT FACEBOOK

26 Gennaio 2023
FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA
Cittadini

FACEBOOK PUÒ CANCELLARE I PROFILI IN AUTONOMIA

26 Gennaio 2023
Spotify
Cronaca

BIG TECH, ANCHE SPOTIFY SI PREPARA A LICENZIARE OLTRE 500 DIPENDENTI

26 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Al via la campagna di promozione turistica della Regione Liguria

Al via la campagna di promozione turistica della Regione Liguria

18 Giugno 2021
LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

6 Settembre 2022
LOMBARDIA, L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SBARCA SU INSTAGRAM

GIORNATA CONTRO L’AIDS, PSICOLOGI LOMBARDI: “SI PUNTI SULLA PREVENZIONE”

1 Dicembre 2021
IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE

IL “PATENTINO” PER USARE LO SMARTPHONE

18 Luglio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}