La necessità della ricerca di nuovi metodi e soluzioni nasce dal fatto che il sistema sanitario vede la presenza di lunghe liste d’attesa e una crescente difficoltà a garantire la continuità dei percorsi riabilitativi; la teleriabilitazione risponde a queste necessità.
I percorsi di riabilitazione sono una risorsa necessaria sia per i pazienti con malattie neurologiche che per coloro che hanno problematiche muscoloscheletriche. Si ha bisogno di percorsi di riabilitazione che possano aiutare il paziente a migliorare o a cercare di non peggiorare troppo rapidamente.
La teleriabilitazione è la soluzione che potrebbe aiutare al meglio i pazienti, permette di offrire alle persone percorsi riabilitativi da casa, togliendo la necessità di andare fisicamente nelle strutture sanitarie offrendo ai pazienti percorsi a cui si può accedere in modo autonomo e sicuro.
La teleriabilitazione nasce a partire dal progetto “Continuità ospedale-territorio in riabilitazione: una via possibile con ARC intellicare”.
Il sistema, attraverso anche l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale, crea percorsi adatti ai pazienti da seguire e garantisce un supporto costante di professionisti. ARC intellicare è progettato in maniera tale da poter rispondere alle necessità di tutti i soggetti coinvolti nel processo di riabilitazione.
Al paziente viene data una ARC Unit cioè cinque sensori che devono essere attaccati al corpo e un tablet, entrambi collegati direttamente alla Web console di controllo e al tablet che viene dato al professionista. L’AI viene utilizzata per analizzare i dati in tempo reale, che si ottengono dai sensori indossati dal paziente. I professionisti utilizzano i dati ottenuti per personalizzare e modificare passo passo il percorso terapeutico.
L’algoritmo dell’AI analizza i dati e fornisce dei feedback al paziente, riuscendo a correggere eventuali errori nei movimenti che si stanno svolgendo in maniera quasi immediata. L’algoritmo riesce anche a calcolare se il programma riabilitativo che si sta seguendo sta aderendo al paziente, o meno.
ARC intellicare ha come finalità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse del sistema sanitario. Il suo servizio permette a poche persone di seguire tanti pazienti ottimizzando sia da un punto di vista di tempo che di costi.
S.P.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/