martedì, 3 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

AI E SALUTE: MORATORIA PER MINIMIZZARE L’IMPATTO NEGATIVO DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La comunità medica e di salute pubblica si unisce alla moratoria dell’AI sottolineando i rischi del suo uso indiscriminato. La speranza è che la comunità medica possa giocare un ruolo di primo piano nell’incoraggiare la definizione di linee guida che minimizzino l'impatto negativo delle AI e ne massimizzino i benefici

by Redazione
30 Maggio 2023
in Salute
0 0
0
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

Crop shot of senior man and female doctor in uniform shaking hands during home visit

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale sta progredendo rapidamente con molti potenziali benefici nell’ambito sanitario, nel quale si prevede un impatto maggiore con lo sviluppo di nuove, e più potenti, intelligenze artificiali.

La maggior parte della letteratura sanitaria sull’AI è orientata verso i potenziali benefici. L’AI potrebbe infatti rivoluzionare l’assistenza sanitaria migliorando la diagnostica, contribuendo allo sviluppo di nuovi trattamenti, supportando i fornitori ed estendendo l’assistenza sanitaria al di là delle strutture sanitarie e a un maggior numero di persone.

Sebbene vi sia un certo riconoscimento dei rischi e dei potenziali danni, all’interno della comunità sanitaria si discute ancora poco delle minacce sociali, politiche, economiche e di sicurezza dovute all’AI. I rischi associati alla medicina e all’assistenza sanitaria includono la possibilità che gli errori causino danni ai pazienti e problemi legati alla privacy e alla sicurezza.

Potrebbero anche ampliarsi le disuguaglianze sociali e sanitarie, sia incorporando i pregiudizi umani esistenti e i modelli di discriminazione negli algoritmi automatizzati, sia impiegando l’AI in modo che si rafforzino le disuguaglianze sociali nell’accesso all’assistenza sanitaria. Un esempio celebre è quello di un saturimetro sviluppato con il supporto dell’intelligenza artificiale, che offriva risultati inesatti se utilizzato da persone di colore perché la pelle più scura assorbe in modo differente da quella chiara i raggi di luce su cui si basa il funzionamento dell’apparecchio.

Le preoccupazioni dei medici non sono rivolte solo all’AI, ma anche agli attori che ne guidano lo sviluppo in modo troppo rapido o sconsiderato e a coloro che cercano di impiegare l’AI solo per interessi personali. Infine, in riferimento all’occupazione, si vogliono impiegare le competenze cliniche e di salute pubblica per sostenere le generazioni future in un ambiente in cui il lavoro umano non sarà, probabilmente, più centrale o necessario per la produzione di beni e servizi.

Per questi motivi la comunità medica e di salute pubblica, sulla base del principio di precauzione, lancia l’allarme sui rischi e le minacce poste dall’AI incoraggiando ad adottare adeguate tutele e regolamentazioni. L’obiettivo è rafforzare le istituzioni di interesse pubblico e diluire il potere uomo-macchina in modo che ci siano controlli ed equilibri efficaci. Ciò include la garanzia della trasparenza e della responsabilità sia da parte di chi sviluppa l’AI, sia da parte delle società di social media che consentono la circolazione delle informazioni.

È stato firmato un appello per chiedere una pausa di sei mesi allo sviluppo di nuove, e più potenti, applicazioni di intelligenza artificiale, in attesa di sviluppare protocolli di sicurezza condivisi, se non un autentico quadro normativo, che mettano l’umanità al riparo dai rischi che pongono questi programmi intelligenti alle nostre società. Fino a quando non ci sarà una regolamentazione efficace, si impone quindi una moratoria sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale anche in ambito sanitario.

(C.D.G.)

Tags: comunità medicaIntelligenza artificialesalute pubblica

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO
Salute

5G, PRIMA OPERAZIONE CHIRURGICA DA REMOTO

2 Ottobre 2023
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO
Salute

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO

27 Settembre 2023
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA
Salute

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023
IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE
Salute

IL POTENZIALE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA CURA DELLE MALATTIE

18 Settembre 2023
CONNESSIONI DELICATE, L’ IMPEGNO DEI MEDICI PEDIATRI PER LA SALUTE DEI MINORI IN INTERNET
Salute

I SOCIAL MEDIA E LA SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

5 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

LA LIGURIA SI ADOPERA PER L’ACCOGLIENZA DEI PROFUGHI UCRAINI

CAMMINO INVOCA MISURE PER TUTELARE I PROFUGHI UCRAINI VULNERABILI

15 Marzo 2022
PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL

5 Agosto 2022
ATTENZIONE ALLE TRUFFE VIA SMS, EMAIL E TELEFONATE

ATTENZIONE ALLE TRUFFE VIA SMS, EMAIL E TELEFONATE

30 Agosto 2023
Lombardia, meno burocrazia e più efficienza grazie all’approvazione della nuova legge sulla semplificazione

Lombardia, meno burocrazia e più efficienza grazie all’approvazione della nuova legge sulla semplificazione

21 Maggio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA 3 Ottobre 2023
  • LA BBC RIVEDE LE LINEE GUIDA PER I CONDUTTORI TELEVISIVI 3 Ottobre 2023
  • IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO 3 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}