giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diritto all’oblio

AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO

Da oggi è possibile presentare istanza per ottenere il certificato di oblio oncologico. Il decreto 5 luglio 2024 del Ministero della Salute stabilisce le modalità di rilascio della certificazione

by Redazione
17 Settembre 2024
in Diritto all’oblio
0 0
0
AL VIA IL CERTIFICATO DI OBLIO ONCOLOGICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per esercitare il diritto all’oblio oncologico, che garantisce alle persone guarite da una malattia oncologica di non dover fornire informazioni né essere sottoposte a indagini sulla propria precedente condizione patologica, sia per l’accesso a servizi bancari, finanziari, assicurativi e di investimento, sia in caso di controlli medici per le richieste di adozione, per l’accesso a concorsi, selezioni, lavoro e formazione professionale, l’interessato, ex paziente oncologico, può presentare un’apposita istanza, debitamente documentata, ad una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, ad un medico dipendente del Servizio sanitario nazionale nella disciplina attinente alla patologia oncologica di cui si chiede l’oblio, al medico di medicina generale oppure al pediatra di libera scelta.

Oltre ai dati anagrafici, è necessario fornire la documentazione medica relativa alla richiesta di oblio, un modello che è corredato dell’informativa relativa al trattamento dei dati personali, che potrà quindi essere utilizzato dagli operatori sanitari che rendono all’interessato le informazioni di cui all’art. 13 del regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).

Il certificato di oblio oncologico deve riportare il nome, il cognome, il luogo e la data di nascita, il codice fiscale e l’indirizzo di residenza dell’interessato, senza includere dettagli sulla tipologia della malattia o sui trattamenti ricevuti. Viene emesso entro trenta giorni dalla richiesta, a condizione che la struttura sanitaria o il medico certificante ritengano soddisfatti i requisiti temporali previsti dalla legge n. 193 del 2023 (dieci o cinque anni) e dai successivi decreti attuativi che, per determinate patologie oncologiche, possono indicare periodi di guarigione più brevi. La certificazione è rilasciata gratuitamente.

Il decreto del 5 luglio 2024 prevede anche che l’ex paziente oncologico che vuole adottare un bambino presenti al tribunale il certificato dell’azienda sanitaria per confermare di rientrare nei termini per l’oblio, in quanto soggetto guarito essendo trascorso il periodo previsto per legge dalla fine dei trattamenti.

Un altro “importante passo avanti” secondo il presidente dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), Franco Perrone, che “consolida una legge di civiltà, quella sull’oblio, tutelando al contempo in questo caso i diritti dei minori che verranno adottati”. 

Tags: certificatoleggeoblio oncologicosalute
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO
Ai

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: I CASI CHE HANNO COINVOLTO LO SPORT

6 Dicembre 2024
DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO: LA SENTENZA GONZALEZ COMPIE DIECI ANNI

15 Maggio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024
GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI
Diritto all’oblio

GOOGLE E DIRITTO ALL’OBLIO: STOP ALLE NOTIFICHE DI RIMOZIONE DI CONTENUTI

20 Febbraio 2024
DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?
Diritto all’oblio

DIRITTO ALL’OBLIO O LIBERTÀ D’ESPRESSIONE?

9 Febbraio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

LA SCUOLA A PROVA DI PRIVACY: LINEE GUIDA PER LA PUBBLICAZIONE DEGLI ESITI SCOLASTICI

24 Giugno 2024
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

“SI PRESERVI IL VALORE DELL’INFORMAZIONE DI QUALITÀ”

3 Febbraio 2023
AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 

AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 

28 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra