Gli utenti italiani trascorrono quasi 3 ore al giorno con i propri smartphone, una durata che raddoppia tra gli adolescenti. Invece, il 62% dei bambini tra i 3 e i 5 anni utilizza autonomamente il cellulare, il che solleva preoccupazioni a proposito dello sviluppo cognitivo e caratteriale delle nuove generazioni.
L’insieme degli strumenti tecnologici impegna gli italiani per circa un terzo della loro giornata. Tra le applicazioni più gettonate spiccano quelle del gaming con un tempo di utilizzo di 2 ore. Infatti, il settore del gaming è in forte aumento e, entro il 2028, si spenderanno oltre 200 miliardi di dollari per i videogiochi da smartphone.
D’altra parte, la maggiore digitalizzazione delle attività ludiche coinvolge, purtroppo, anche il gioco d’azzardo che registra una crescita significativa delle spese degli utenti.
M.P.
Diritto dell’Informazione
“Diritto dell’Informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/