Un numero crescente di utenti sta cadendo vittima di questi pericolosi raggiri, che in modo subdolo promettono ricavi elevati. Queste truffe sono abilmente progettate per conquistare la fiducia degli utenti, inducendoli a credere nelle false promesse di guadagni facili. Di conseguenza, gli utenti finiscono per affidare i propri risparmi a questi cybercriminali, mettendo a rischio le proprie finanze.
Consob ha ricevuto numerose segnalazioni in merito a truffe nascoste in videogiochi di trading, all’apparenza innocui e vantaggiosi. Questo ha portato l’autorità a pubblicare un comunicato stampa di alert a tutti i consumatori, risparmiatori e trader.
Ecco cosa ha dichiarato Consob nel suo comunicato stampa ufficiale: “La Consob mette in guardia il pubblico dei risparmiatori contro i rischi connessi con le offerte, promosse sul web e sui social media, di esercitazioni che simulano un’attività di trading on line in una sorta di videogioco della finanza finalizzato al superamento di prove di abilità e al conseguimento di un profitto”.
Il meccanismo operativo, noto con vari nomi come shadow investment game, funding trading, financed trading accounts, secondo quanto riportato dall’Autorità in una specifica Avvertenza, consiste nel persuadere gli utenti della rete a partecipare a sfide di trading online. Nella maggior parte dei casi, queste sfide richiedono l’iscrizione a corsi di formazione a pagamento. A chi supera il test viene prospettata la possibilità di passare da un’operatività simulata ad una presunta operatività vera con capitali apparentemente messi a disposizione da società che si definiscono proprietary firms (prop firms). Per allettare i “giocatori”, viene fatta balenare loro l’opportunità di condividere parte degli eventuali profitti realizzati.
Ma come possiamo difenderci e proteggerci da questi inganni? È importante investire il proprio denaro su piattaforme di trading certificate e rinomate, che espongono chiaramente i rischi e non promettono guadagni esagerati e irrealistici. Se decidiamo di seguire un corso di trading, affidiamoci a piattaforme riconosciute e ad esperti del settore. Evitiamo sempre situazioni che sembrano “troppo belle per essere vere” e affidiamo il nostro denaro solo dopo aver verificato la solidità di un istituto o di una piattaforma di trading.