venerdì, 13 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ANCHE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA UTILIZZA L’HIGH TECH

Pubblicata la relazione semestrale della Dia (Direzione investigativa antimafia) sui fenomeni di criminalità organizzata. Si fa sempre più uso delle nuove tecnologie digitali per rafforzare i network ed entrare nel tessuto economico-finanziario nazionale e interazionale. L’high tech soprattutto tecnologico e digitale, oltre a quello finanziario, permette alle organizzazioni criminali di operare in maniera incisiva nel mondo imprenditoriale

by Redazione
9 Maggio 2023
in Tecnologie
0 0
0
ANCHE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA UTILIZZA L’HIGH TECH

Business lady analyzing chart on tablet computer in dark office

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi le mafie sono capaci di sfruttare la crittografia nelle comunicazioni e i molteplici strumenti che il mondo digitale mette a disposizione per i loro scopi. Importanti informazioni sul fenomeno sono emerse dalla Relazione semestrale della Dia (Direzione investigativa antimafia) relativa ai fenomeni di criminalità organizzata nel primo semestre del 2022. L’analisi si basa su evidenze investigative, giudiziarie e di prevenzione.

Il documento descrive il quadro criminale e i profili evolutivi delle organizzazioni di tipo mafioso e di matrice etnica. Emerge come la criminalità organizzata agisca con modalità silenziose, affinando e implementando la pervasiva infiltrazione del tessuto economico-produttivo avvalendosi anche delle complicità di imprenditori, professionisti ed esponenti delle istituzioni, formalmente estranei ai sodalizi.

Queste attività sono agevolate dal fatto che le organizzazioni criminali sono multi-service provider cioè sfruttano il digitale per fare networking e stabilire alleanze operative e strategiche tra gruppi diversi, anteponendo l’unità di intenti alle lotte interne. Un’accresciuta sinergia e la condivisione dell’high tech soprattutto tecnologico e digitale, oltre a quello finanziario, permette alle organizzazioni criminali di operare in maniera incisiva nel mondo imprenditoriale. Le nuove tecnologie vengono utilizzate per pubblicizzare merci illegali o per diffondere la disinformazione facendo del Web l’ambito in cui viene svolta la maggior parte delle attività lucrative. Inoltre, mediante l’utilizzo di nuove tecnologie come la blockchain per lo scambio di rappresentazioni digitali di valore quali le cripto valute e gli Nft viene favorito il riciclaggio e il finanziamento delle mafie.

In relazione al crescente sviluppo delle transazioni finanziarie attuate mediante il ricorso a nuove tecnologie è stato avviato un tavolo permanente volto allo studio dei fenomeni sopra descritti e all’individuazione di possibili elementi di contatto con la criminalità organizzata. Viene sottolineata l’importanza della cooperazione internazionale e, si legge nella relazione, “appare indispensabile agire sia mediante attività di contrasto giudiziario, sia anticipando ogni forma di intervento con un’efficace azione preventiva. È noto come le organizzazioni criminali italiane e straniere siano ormai proiettate a valicare sistematicamente i confini nazionali, costituendo una crescente minaccia per la sicurezza degli Stati, delle loro economie e dei diritti dei cittadini. D’altra parte, il limitato ricorso alla violenza, soprattutto nei territori oltre confine, nonché la conseguente mutazione delle organizzazioni criminali profilate verso una vocazione affaristico-imprenditoriale, evidenziano il rischio che possa ridursi la percezione della pericolosità sociale della criminalità organizzata”.

(C.D.G.)

 

Tags: criminalità organizzatadirezione investigativa antimafiareporttecnologie digitali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È STATO APPROVATO IL DATA ACT, ULTIMO TASSELLO DELLA STRATEGIA PER DIGITALIZZARE IL MERCATO UE

SPRING CONFERENCE 2023, L’IMPEGNO DEI GARANTI NELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

14 Giugno 2023
QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

QUANTO COSTA CONTROLLARE LE BIG TECH?

5 Luglio 2024
SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

SMART WORKING E DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

13 Aprile 2023
L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE LEGALE

L’IMPATTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL SETTORE LEGALE

19 Dicembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra