giovedì, 21 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ANCHE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA UTILIZZA L’HIGH TECH

Pubblicata la relazione semestrale della Dia (Direzione investigativa antimafia) sui fenomeni di criminalità organizzata. Si fa sempre più uso delle nuove tecnologie digitali per rafforzare i network ed entrare nel tessuto economico-finanziario nazionale e interazionale. L’high tech soprattutto tecnologico e digitale, oltre a quello finanziario, permette alle organizzazioni criminali di operare in maniera incisiva nel mondo imprenditoriale

by Redazione
9 Maggio 2023
in Tecnologie
0 0
0
ANCHE LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA UTILIZZA L’HIGH TECH

Business lady analyzing chart on tablet computer in dark office

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Oggi le mafie sono capaci di sfruttare la crittografia nelle comunicazioni e i molteplici strumenti che il mondo digitale mette a disposizione per i loro scopi. Importanti informazioni sul fenomeno sono emerse dalla Relazione semestrale della Dia (Direzione investigativa antimafia) relativa ai fenomeni di criminalità organizzata nel primo semestre del 2022. L’analisi si basa su evidenze investigative, giudiziarie e di prevenzione.

Il documento descrive il quadro criminale e i profili evolutivi delle organizzazioni di tipo mafioso e di matrice etnica. Emerge come la criminalità organizzata agisca con modalità silenziose, affinando e implementando la pervasiva infiltrazione del tessuto economico-produttivo avvalendosi anche delle complicità di imprenditori, professionisti ed esponenti delle istituzioni, formalmente estranei ai sodalizi.

Queste attività sono agevolate dal fatto che le organizzazioni criminali sono multi-service provider cioè sfruttano il digitale per fare networking e stabilire alleanze operative e strategiche tra gruppi diversi, anteponendo l’unità di intenti alle lotte interne. Un’accresciuta sinergia e la condivisione dell’high tech soprattutto tecnologico e digitale, oltre a quello finanziario, permette alle organizzazioni criminali di operare in maniera incisiva nel mondo imprenditoriale. Le nuove tecnologie vengono utilizzate per pubblicizzare merci illegali o per diffondere la disinformazione facendo del Web l’ambito in cui viene svolta la maggior parte delle attività lucrative. Inoltre, mediante l’utilizzo di nuove tecnologie come la blockchain per lo scambio di rappresentazioni digitali di valore quali le cripto valute e gli Nft viene favorito il riciclaggio e il finanziamento delle mafie.

In relazione al crescente sviluppo delle transazioni finanziarie attuate mediante il ricorso a nuove tecnologie è stato avviato un tavolo permanente volto allo studio dei fenomeni sopra descritti e all’individuazione di possibili elementi di contatto con la criminalità organizzata. Viene sottolineata l’importanza della cooperazione internazionale e, si legge nella relazione, “appare indispensabile agire sia mediante attività di contrasto giudiziario, sia anticipando ogni forma di intervento con un’efficace azione preventiva. È noto come le organizzazioni criminali italiane e straniere siano ormai proiettate a valicare sistematicamente i confini nazionali, costituendo una crescente minaccia per la sicurezza degli Stati, delle loro economie e dei diritti dei cittadini. D’altra parte, il limitato ricorso alla violenza, soprattutto nei territori oltre confine, nonché la conseguente mutazione delle organizzazioni criminali profilate verso una vocazione affaristico-imprenditoriale, evidenziano il rischio che possa ridursi la percezione della pericolosità sociale della criminalità organizzata”.

(C.D.G.)

 

Tags: criminalità organizzatadirezione investigativa antimafiareporttecnologie digitali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE
Libertà d'informazione

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT
Arte

IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT

21 Settembre 2023
AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”
Salute

AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI”

20 Settembre 2023
IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING
Privacy

IT-ALERT PUÒ ESSERE SFRUTTATO PER ATTACCHI DI PHISHING

20 Settembre 2023
IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1
Sport

IL RUOLO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FORMULA 1

19 Settembre 2023
CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA
Salute

CHATGPT, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUÒ RIVOLUZIONARE IL MONDO DELLA MEDICINA

19 Settembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

Orientamento scolastico in materia di cyberbullismo ed odio in rete. Parlano i ragazzi

23 Marzo 2021
ACCORDO UE SULL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

ACCORDO UE SULL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

28 Aprile 2023
I PROSSIMI PROGETTI DI META

I PROSSIMI PROGETTI DI META

21 Marzo 2023
LE CITTA’ PIU’ SOCIAL D’ITALIA SONO BOLOGNA, VENEZIA E TORINO

LE CITTA’ PIU’ SOCIAL D’ITALIA SONO BOLOGNA, VENEZIA E TORINO

29 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE 21 Settembre 2023
  • IMMAGINI PRODOTTE DA IA E COPYRIGHT 21 Settembre 2023
  • AI E LESIONI CEREBRALI “INVISIBILI” 20 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}