lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA

Gli hacker sferrano attacchi serrati contro i siti delle istituzioni e dei media russi

by Redazione
1 Marzo 2022
in Cronaca
0 0
0
ANONYMOUS, È CYBERGUERRA CONTRO LA RUSSIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Venerdì 25 febbraio Anonymous, noto collettivo di hacker internazionali, ha dichiarato una ‘cyberguerra’ alla Russia di Putin, dopo nemmeno 24 ore dai primi attacchi contro l’Ucraina.

L’annuncio è stato fatto su Twitter, il loro canale principale dove hanno un seguito di oltre 7 milioni di followers: “Anonymous è attualmente coinvolto in operazioni contro la Federazione russa. Le nostre operazioni prendono di mira il governo russo. È inevitabile che anche il settore privato ne risentirà molto”.

Poiché si tratta di un collettivo, Anonymous si è rivolto a tutti gli altri pirati informatici: “Hacker di tutto il mondo: prendete di mira la Russia nel nome di Anonymous: fategli sapere che non perdoniamo e non dimentichiamo” . 

La prima azione è stata colpire il sito web di “Russia Today”, in risposta all’ invasione dell’Ucraina da parte del Cremlino.

Poche ore dopo il primo attacco informatico, Anonymous ha poi hackerato anche il sito del Ministero della Difesa russo e ne ha diffuso il database contenente numeri telefonici, indirizzi di posta e nomi di dipendenti del Ministero (diffusione che, però, la Russia ha sempre negato), per poi il sito web del Cremlino: gli hacker di Anonymous hanno infatti comunicato di aver mandato offline i siti governativi e aver girato le informazioni ai cittadini russi, in modo da contrastare la severa censura imposta da Putin.  Hanno anche aggiunto che stavano per garantire al meglio la connessione online del popolo ucraino.

Il giorno dopo, sabato,  è arrivato il turno della piattaforma online dell’Agenzia spaziale russa (roscosmos.ru) e del sistema ferroviario rzd.ru.

Domenica gli  hacker hanno preso il controllo del Russian Linux terminal di Nogir, sito della rete di controllo del gas russo, modificando i dati e alzando la pressione del gas al punto di dare quasi il via a un incendio, bloccato dalla rapida azione di un responsabile. Poi hanno reso irraggiungibili circa 300 siti internet di compagnie, banche e quelli dei colossi energetici Gazprom, Lukoil e Rosneft e del Ministero dell’Energia russo.

Inoltre, hanno colpito anche i siti delle agenzia di stampa russe Tass, Fontanka e RBK,  di alcuni quotidiani come Kommersant e Izvestia,  e il sito di notizie Znak.ru; per alcuni istanti, sulle home page di questi media è apparso un messaggio in cui si sollecitavano i russi a “porre fine a questa follia, a non inviare i propri figli e mariti a una morte certa”, sottolineando che “Putin ci costringe a mentire” (come una sorta di confessione da parte dei media in questione).

I cyber attack di Anonymous si rivolgono anche alla Bielorussia, alleata della Russia. Il primo è stato contro le ferrovie bielorusse: gli hacker hanno affermato che “tutti i servizi sono fuori uso” e resteranno “disattivati finché le forze russe non lasceranno il territorio della Bielorussia”. Il secondo secondo è avvenuto contro le banche del Paese.

Tags: AnonymousCybersecurity

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE
Cronaca

MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE

12 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER
Cronaca

MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER

26 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

Food Policy. Ridotte del 20% le emissioni di Co2 dei menu delle mense scolastiche di Milano Ristorazione

23 Ottobre 2020
ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

ALTA FORMAZIONE E SERVIZI SPECIALIZZATI NEL FUTURO DEGLI AVVOCATI

8 Febbraio 2022
Milano: al via tre progetti di Teencity volti ai giovani per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri

Milano: al via tre progetti di Teencity volti ai giovani per rafforzare i legami tra ragazzi e quartieri

9 Marzo 2021
Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

Gli psicologi: “Il Governo ci coinvolga nelle scelte sanitarie”

16 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »