sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI

In arrivo domani e domenica 25 settembre le “Giornate europee del patrimonio”: esperienze sul territorio regionale per sostenere e aumentare la fruizione del patrimonio culturale

by Redazione
24 Settembre 2021
in Arte, Eventi
0 0
0
EMILIA ROMAGNA. APERTURE STRAORDINARIE DEI MUSEI STATALI, EVENTI DIURNI E SERALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tornano le “Giornate europee del patrimonio”, momento internazionale di riflessione e di fruizione dei beni culturali. La Regione Emilia-Romagna ne anticipa l’avvio lanciando un incontro dedicato ai progetti più interessanti di partecipazione e inclusione legati alla fruizione del patrimonio culturale, sviluppati all’interno del territorio regionale.

Trekking multisensoriali nell’Appennino bolognese, pratiche di rigenerazione abitative per giovani generazioni, un progetto multidisciplinare di archeologia pubblica e partecipata. Sono solo alcuni degli esempi concreti al centro del webinar “Il diritto al patrimonio: partecipazione e inclusione in Emilia-Romagna”, in programma oggi  in diretta streaming dalla Mediateca “Guglielmi” di Bologna, dalle 9:30 alle 13, in collaborazione con LepidaTV (canale 118 del digitale terrestre), sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Servizio Patrimonio culturale e sul canale YouTube della Direzione regionale Musei.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione tra il Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia-Romagna e la Direzione regionale Musei Emilia-Romagna – Ministero della Cultura, contribuisce a inaugurare le “Giornate Europee del Patrimonio”, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, che domani e domenica 26 settembre, anche in Emilia-Romagna, propone visite guidate nei musei e nei luoghi della cultura (statali e non), aperture straordinarie dei musei statali con ingresso al costo simbolico di un euro e iniziative online, con eventi diurni e serali. Il tema scelto per questa edizione, “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, richiama sull’obiettivo comune: riflettere sulle strategie più efficaci per estendere la fruizione del patrimonio a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, persone con disabilità, gruppi etnici e minoranze presenti sul territorio.

In particolare, durante l’incontro web verranno presentati  casi concreti che dimostrano come si stiano radicando, in Emilia-Romagna, i principi enunciati dalla Convenzione di Faro sul valore del patrimonio culturale per la società.

Verranno presentati i trekking multisensoriali nell’Appennino bolognese del progetto “Memoria, arte e natura a occhi chiusi”, organizzato dall’associazione “La Girobussola” (con un focus sull’itinerario che collega il Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” di Marzabotto alla Rocchetta Mattei); i progetti “CresCE solo SE sogNAta” e “Ina casa: una casa per uno una casa per tutti. Pratiche di rigenerazione per giovani generazioni”, realizzati a Cesena nell’ambito del concorso “Giovani per il Territorio”; “Il Cammino dei campanari. Il senso delle campane e il futuro”, organizzato dalle quattro associazioni campanarie emiliane, aperto a tutti e fruibile in diverse modalità (partenza dal Santuario della Madonna di San Luca a Bologna il 5 settembre, arrivo il 29 alla Basilica di San Pietro a Roma); il progetto multidisciplinare di archeologia pubblica e partecipata “Veleia Project”, dedicato all’area archeologica di Veleia a Lugagnano Val d’Arda (Piacenza).  E ancora i progetti, gli interventi e le collaborazioni realizzati, per aumentare l’inclusività, nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e il libro illustrato “Una terra fantastica. Tra natura e folletti nel Parco della Vena del Gesso Romagnola”, promosso dall’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità – Romagna.

L’incontro verrà tradotto in lingua Lis per le persone non udenti grazie alla collaborazione con il Consiglio Regionale Ente Nazionale Sordi dell’Emilia-Romagna e sarà sottotitolato a cura del Coordinamento Fiadda Emilia-Romagna nell’ambito del progetto “ACCESs”.

Tags: EmiliaRomagnaEventiMuseiwebinar

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”
Cronaca

ASSOTURISMO CONFESERCENTI, EVENTO “RITORNO ALLA GRANDE BELLEZZA: LA RIPARTENZA DEL TURISMO CULTURALE ITALIANO DOPO LA FINE DELLE RESTRIZIONI”

14 Giugno 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND
Eventi

DAL 6 MAGGIO TORNANO GLI INCONTRI GRATUITI “I THINK” DI AI OPEN MIND

5 Maggio 2022
GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE
Eventi

GOOGLE LANCIA L’INNOVATION CHALLENGE PER L’INFORMAZIONE

11 Aprile 2022
LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO
Eventi

LIBERTÀ DI STAMPA, IL GIORNALISTA PUÒ ANTICIPARE LE NOTIZIE A FONTI ABITUALI SE NECESSARIO

5 Aprile 2022
NFT: L’INVESTIMENTO DEL FUTURO
Arte

AERARIUMCHAIN PUNTA A CREARE VALORE ATTRAVERSO L’EMISSIONE DI NFT-MICRO DA PARTE DEI MUSEI

4 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

L’impegno di Google per la didattica a distanza

L’impegno di Google per la didattica a distanza

31 Marzo 2020
RIFORME PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

RIFORME PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

14 Febbraio 2022
Al via la ventunesima edizione dell’Emilia-Romagna Festival con concerti di qualità in luoghi suggestivi del territorio

Al via la ventunesima edizione dell’Emilia-Romagna Festival con concerti di qualità in luoghi suggestivi del territorio

21 Giugno 2021
Regione Campania, stanziati 15 milioni a sostegno della ripartenza del comparto turistico

Regione Campania, stanziati 15 milioni a sostegno della ripartenza del comparto turistico

22 Giugno 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »