mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO È LECITO?

Attenzione soprattutto alle applicazioni che raccolgono dati sanitari

by Redazione
9 Febbraio 2022
in Cittadini, Privacy, Salute, Tecnologie
0 0
0
APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO  È LECITO?

Biometric technology background with fingerprint scanning system on virtual screen digital remix

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le app per device mobili consentono di svolgere moltissime attività,  e sono elementi della nostra quotidianità di cui non possiamo più fare a meno.

Non dobbiamo però dimenticare che un’app è un software che permette di connettersi con le informazioni (dati personali) e gli strumenti su cui è installata. Potrebbe richiedere l’accesso alle immagini, ai contatti in rubrica, l’accesso al microfono e alla fotocamera, l’accesso ai file in memoria, l’accesso ai dati sulla geolocalizzazione, la gestione dei cookie.

Condizione indispensabile per il trattamento di dati personali attraverso le app è il consenso preventivo all’installazione, in quanto spesso i dati memorizzati sul dispositivo possono essere condivisi.

Ai sensi dell’art. 7 del GDPR, il titolare del trattamento deve essere in grado di dimostrare che l’interessato ha espresso il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali, e deve limitarsi all’utilizzo di tali dati per le finalità previste ed esplicitate al momento della richiesta di consenso, pena la violazione del principio di minimizzazione.

Inoltre, l’art. 32 del Regolamento Europeo 2016/679 stabilisce che “il titolare del trattamento e il responsabile del trattamento devono mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio”. Le misure tecniche ed organizzative di uso comune da applicare sono:

  1. policy e procedure interne;
  2. cifratura dei dati personali;
  3. tempi di conservazione dei dati che devono essere sempre aggiornati, esatti e corretti;
  4. capacità di ripristinare nel più breve tempo possibile l’accesso ai dati in caso di data breach;
  5. pseudonimizzazione dei dati personali;
  6. implementazione della gestione del rischio tenendo presente il nuovo fronte di sicurezza che si apre con le app;
  7. aggiornare il registro del trattamento che dovrà essere implementato per i dati trattati dalle app.

Una questione particolare riguarda le app che trattano dati sanitari, nate con finalità diagnostiche/ terapeutiche  e oggi sempre più diffuse con il Covid-19 per via della necessità di avere sempre a disposizione alcuni dati come Green Pass, esiti di tamponi e così via.

A dicembre 2021 il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria su un’app realizzata dalla Associazione Covid Healer Onlus per offrire consulenza e assistenza sanitaria, trattando i dati di “utenti pazienti” e di “professionisti sanitari”.

L’Autorità ricorda che la normativa italiana ed europea prevede un divieto generale di trattare “categorie particolari di dati”, tra cui rientrano quelli sulla salute, ad eccezione di alcuni casi esplicitamente indicati – ad esempio per motivi di interesse pubblico o per finalità di medicina preventiva, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria – e solo in seguito all’adozione di particolari garanzie.

Al fine di valutare la liceità dei trattamenti dei dati personali posti in essere tramite l’app, sarà approfondita la base giuridica di tale attività e le finalità perseguite dall’Associazione, oltre che il rispetto dei principi di base in materia di protezione dei dati personali.

In conclusione: l’utilizzo delle app mediche può aiutare a rendere la sanità più veloce e al passo con i tempi, ma è necessario che ciò avvenga nell’ottica di un bilanciamento con il rispetto e la tutela della privacy del soggetto interessato.

 

 

 

Tags: AppAutorità Garante della privacydati sanitariGdpr

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE
Tecnologie

IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE

24 Maggio 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

In ricordo di Franco Morganti

In ricordo di Franco Morganti

29 Settembre 2020

I NOSTRI AUGURI DI PASQUA

31 Marzo 2021
IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

IL REVENGE PORN NON HA PIÙ ETÀ

20 Ottobre 2021
Castello Sforzesco. Approvate le linee guida per il riallestimento del Museo egizio, finanziato grazie all’art bonus

Castello Sforzesco. Approvate le linee guida per il riallestimento del Museo egizio, finanziato grazie all’art bonus

6 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022
  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »