giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

by Redazione
30 Maggio 2022
in Associazioni e movimenti
0 0
0
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Gli avvocati di AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i minori, CAMMINO-Camera Nazionale Avvocati per le persone, i minorenni e le famiglie e ONDIF (Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia), rispondono volentieri all’appello alla responsabilità sulla giustizia, che riguarda le persone,  i minorenni e le famiglie, sottoscritto dai Presidenti dei Tribunali per i minorenni e dai Procuratori della  Repubblica presso il Tribunale per i minorenni.

Come avvocati siamo testimoni del disagio, della sofferenza, se non  addirittura  dello  sconcerto  delle persone anche minorenni (che rappresentiamo e difendiamo quali curatori speciali)  che  hanno  a  che  fare con l’attuale nostro sistema di giustizia nelle materie relative alle relazioni interpersonali .

In questa prospettiva, esercitando la responsabilità sociale che ci è propria, riteniamo doveroso intervenire nel dibattito in corso e responsabilmente affermiamo che lo stato della giustizia in tale area è gravemente sofferente e deficitario. Ciò emerge anche dalle numerosissime condanne della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in tutte le tipologie di controversie minorili: nell’ambito della relazione genitori-figli, della relazione nonni-nipoti, dell’adottabilità, dell’adozione, dell’ affidamento, della tutela dei minori fragili .

Intendiamo renderci interpreti della sfiducia nel sistema  da  parte  dei  cittadini  che  debbono necessariamente richiedere l’intervento giudiziale per la tutela dei diritti nelle relazioni  familiari  e,  in particolare, dei minorenni . Responsabilmente sottolineiamo i tempi dilatati Del suddetto intervento – inconciliabili con la tutela effettiva  delle  situazioni di vulnerabilità, in particolare  di quelle  relative ai minori di età; tempi lunghi e insostenibili causati anche dalla trattazione collegiale di molte decisioni. Responsabilmente stigmatizziamo i costi insostenibili per le parti conseguenti al proliferare di giudizi assegnati a più giudici, competenti per le stesse situazioni familiari, che, talvolta, si  concludono  con decisioni in contrasto l’una con l’ altra .

Responsabilmente affermiamo che, davanti ai Tribunali per i minorenni, la massiva delega di adempimenti istruttori ai giudici onorari portatori di altri saperi,  comporta  violazione  dei  diritti  di  difesa  e  del contraddittorio che profila “prassi distorsive” e può violare l’ art. 32 Cost. che esige che  nessuno  sia sottoposto a trattamento sanitario (anche diagnostico), senza suo previo libero e consapevole consenso.

Responsabilmente affermiamo che l’approccio multidisciplinare nella giustizia minorile deve essere preservato, ma con modalità compatibili con il giusto processo e non attraverso esperti interni al collegio, bensì ad esso esterni, rispetto ai quali le parti possano essere rappresentate da un proprio esperto.

Responsabilmente richiamiamo il documento del Comitato dei  ministri  del Consiglio  d’ Europa  in  data  8-9 marzo 2022, che  ha  evidenziato  le  gravissime  falle  dell’attuale  sistema  italiano  della  giustizia  per  le  famiglie, le persone e per i minorenni.

Condividiamo il necessario approccio multidisciplinare al sostegno e all’ascolto del minore ma invitiamo a evitare interpretazioni forzate della Risoluzione del Parlamento Europeo del 5 aprile 2022, che ne inferiscano la necessità di partecipazione alle decisioni giudiziarie di esperti di altre discipline interni al collegio, ritenuta inidonea dalla Corte Europea dei Diritti dell’ Uomo (D.M.e N. contro Italia, 20 gennaio 2022).

Riteniamo responsabilmente che la riforma di cui alla I. 206/2021 riso lva le suddette severe criticità e molte altre ancora, perché assicura un unico giusto processo regolato dalla legge, e non più un rito privo di regole e istituisce un giudice unico, specializzato e prossimo, che assicurerà una migliore giustizia alle persone, ai minorenni e alle famiglie. Auspichiamo che la Riforma sia sostenuta e attuata in modo sinergico da tutti gli operatori.

Chiediamo quindi responsabilmente l’investimento di risorse per il migliore funzionamento della Riforma; osserviamo anche che già la razionalizzazione del settore con la concentrazione delle competenze, l’eliminazione dell’inutile duplicazione dei giudizi, l’ampliamento  della  negoziazione  assistita,  la soppressione della collegialità non necessaria, la possibilità di evitare la duplicazione di separazione e divorzio, comporteranno una notevole liberazione di risorse da investire per  rendere  più  efficiente  la giustizia in questo settore.

Sosteniamo, pertanto, in nome dell’utenza, l’assoluta necessità, che, in applicazione dei principi della normativa europea e della nostra Costituzione, entri in vigore al più presto la c.d. “Riforma Cartabia”, di cui alla I. n. 206/2021, per una giustizia a tutela effettiva delle persone di età minore e degli altri soggetti vulnerabili.

 

CAMMINO  Avv. Maria Giovanna Ruo

ONDIF  Prof. Avvocato Claudio Cecchella

AIAF  Avv. Cinzia Calabrese

Tags: AvvocatiGiustiziatutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE
Associazioni e movimenti

CECILIA SALA, PRESIDIO DEI GIORNALISTI A ROMA PER CHIEDERE LA SCARCERAZIONE

8 Gennaio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE
Associazioni e movimenti

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA SI SPOSTA A NOVEMBRE

29 Luglio 2024
RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”
Ai

RICERCA DI BVA DOXA E FLU, “IL CONSUMATORE E GLI INFLUENCER: UNA RELAZIONE DA APPROFONDIRE”

27 Giugno 2024
UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE
Ai

UN SUCCESSO L’INIZIATIVA FERPI DEDICATA ALLA COMUNICAZIONE RESPONSABILE

11 Giugno 2024
VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL
Associazioni e movimenti

VIOLAZIONE DATI E FURTI: LE TRUFFE SPOPOLANO SUL WEB E NEI SOCIAL

15 Maggio 2024
NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO
Associazioni e movimenti

NUOVO PRESIDENTE ANITEC-ASSINFORM: L’ASSEMBLEA HA ELETTO MASSIMO DAL CHECCO E LA SUA SQUADRA DI VICE PRESIDENTI ALLA GUIDA DELL’ASSOCIAZIONE PER IL PROSSIMO QUADRIENNIO

10 Maggio 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PRIVACY WEEK 2024

PRIVACY WEEK 2024

24 Maggio 2024
RICONOSCIMENTO FACCIALE  NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

RICONOSCIMENTO FACCIALE NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

3 Giugno 2024
“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”

“PIANTAFORME – STUDIARE E COLTIVARE RELAZIONI TRA MINORI E MEDIA”

19 Febbraio 2024
COME PROTEGGERSI DAI FURTI DI IDENTITÀ ONLINE

COME PROTEGGERSI DAI FURTI DI IDENTITÀ ONLINE

15 Gennaio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025
  • DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra