martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI

Il Parlamento Europeo ha dato il via libera all’avvio dei negoziati con i Governi

by Redazione
21 Gennaio 2022
in Good News
0 0
0
APPROVATO IL DIGITAL SERVICES ACT, LE BIG TECH FORNIRANNO MAGGIORE SICUREZZA AGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 20 gennaio il Parlamento Europeo ha votato il testo sul Digital Services Act, la proposta di regolamento europeo con le nuove norme sugli intermediari online. Non si tratta ancora del testo finale, ma della posizione comune che il Parlamento metterà sul tavolo nella discussione con il Consiglio. La trattativa con Consiglio e Commissione è in calendario per il 31 gennaio.

Il testo è stato presentato nel dicembre 2020 dalla Commissione Europea e prevede nuove norme sulla trasparenza delle piattaforme, sulla dissuasione dell’incitamento all’odio, sulle minacce informatiche, sulla limitazione della concorrenza, sulla disinformazione ed obblighi di report sulla moderazione dei contenuti.

Il DSA consentirà agli utenti di navigare in un ecosistema digitale più sicuro, in cui i loro diritti siano protetti.

Le piattaforme di dimensioni molto grandi saranno soggette a obblighi specifici sulla diffusione di contenuti illegali e nocivi e sulla disinformazione, incluse disposizioni in materia di valutazioni dei rischi obbligatorie, misure di attenuazione dei rischi, audit indipendenti e trasparenza dei “sistemi di raccomandazione” (algoritmi che determinano ciò che gli utenti vedono).

Sono vietate le tecniche di targeting indirizzate ai minori o che prendono di mira gruppi vulnerabili e le tecniche ingannevoli o di i nudging per influenzare il comportamento degli utenti attraverso modelli occulti.

Gli emendamenti nel dettaglio sono i seguenti:

  • No alla pubblicità targettizata: le piattaforme online assicurano che rifiutare il consenso non sia per il destinatario più difficile o dispendioso in termini di tempo rispetto a dare il consenso
  • Norma anti-discriminazione nella pubblicità: le piattaforme online assicurano che i destinatari dei servizi possano facilmente scegliere con cognizione di causa se dare il proprio consenso al trattamento dei loro dati personali a fini pubblicitari, fornendo loro informazioni rilevanti, tra cui informazioni su come i loro dati saranno monetizzati
  • Libertà di espressione e pluralismo dei media: i prestatori di servizi intermediari rispettano la libertà di espressione, la libertà e il pluralismo dei media e gli altri diritti e libertà fondamentali sanciti dalla Carta, nonché le norme applicabili ai media nell’Unione
  • Rappresentanza legale collettiva per le piccole o medie imprese: le Pmi potranno chiedere al coordinatore dei servizi digitali dello Stato membro in cui l’impresa intende designare il rappresentante legale di fruire di una rappresentanza collettiva

Gli utenti potranno, inoltre, segnalare i contenuti illegali, con l’obbligo della piattaforma di notificare loro eventuali decisioni intraprese e sarà istituito un sistema di “segnalatori di fiducia” per entità con competenze speciali in un’area particolare.

Tags: digital services actParlamento europeo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA
Good News

NUOVI METODI DI CURA, LA TELEMEDICINA

17 Maggio 2022
I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA
Good News

I DIARI DELLA PANDEMIA IN MOSTRA ALLA CENTRALE DELL’ACQUA DI MILANO CON ABRACADABRA, METROPOLITANA MILANESE E LA MILANESIANA

10 Maggio 2022
PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS
Good News

PREMIO INTERNAZIONALE 112 AI CARABINIERI PER SALVATAGGIO STUDENTI SEQUESTRATI SUL BUS

5 Maggio 2022
SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Good News

SOSTEGNO ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA

3 Maggio 2022
GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ
Good News

GMAIL, PAUSA NOTIFICHE PER MASSIMIZZARE LA PRODUTTIVITÀ

28 Marzo 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

Smart working, dov’è la novità per la ricerca?

17 Luglio 2020
Castello Sforzesco. Approvate le linee guida per il riallestimento del Museo egizio, finanziato grazie all’art bonus

Castello Sforzesco. Approvate le linee guida per il riallestimento del Museo egizio, finanziato grazie all’art bonus

6 Novembre 2020
COME DIFENDERSI DAL TELEMARKETING “SELVAGGIO”?

COME DIFENDERSI DAL TELEMARKETING “SELVAGGIO”?

25 Novembre 2021
Pandemia e crisi: boom di appartamenti all’asta

Pandemia e crisi: boom di appartamenti all’asta

4 Marzo 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »