lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI

L’iniziativa mira ad aggiornare le norme sulla responsabilità civile alla luce dell’impiego dell’AI

by Redazione
22 Marzo 2022
in Authority
0 0
0
ARTIFICIAL INTELLIGENT ACT, LE RACCOMANDAZIONI DEI GARANTI PRIVACY EUROPEI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Comitato europeo per la protezione dei dati personali (EDPB) ha inviato alla Commissione Europea una lettera nella quale ha rivolto alcune raccomandazioni riguardo all’Artificial Intelligence Act (AI Act) proposto recentemente dalla Commissione Ue.

I Garanti europei hanno accolto con favore l’iniziativa, volta ad adeguare le norme in materia di responsabilità civile nell’era digitale e alla luce dell’impiego dell’intelligenza artificiale (IA), ma hanno sottolineato, in primo luogo, la necessità di chiarire i ruoli dei produttori e fornitori di sistemi di intelligenza artificiale utilizzati per incrementare la sicurezza dei dati personali, così da consentire una corretta attribuzione di responsabilità sia in termini di protezione dei dati sia in termini di responsabilità civile. La lettera evidenzia inoltre l’opportunità di assicurare agli utenti la trasparenza riguardo all’impiego di sistemi di AI attraverso idonee informazioni sui meccanismi di elaborazione dei dati.

I Garanti ricordano infatti che, poiché non sempre risulta possibile illustrare in modo chiaro ed esaustivo il funzionamento di sistemi di AI, vi è la necessità di progettare questi sistemi in modo conforme ai principi di protezione dati, verificando costantemente la qualità dei dati e dei processi di elaborazione. In terzo luogo, è essenziale per il Comitato europeo per la protezione dei dati personali la valutazione preliminare della qualità dei dati utilizzati dagli algoritmi.

Per creare un ambiente tecnologico affidabile e limitare gli effetti negativi di decisioni errate, la misurabilità del grado di equità e causalità delle decisioni algoritmiche dovrebbe costituire un pilastro delle nuove regole.

L’EDPB sottolinea, infine, che la nuova normativa sulla responsabilità civile dovrà essere efficace come legislazione a sé stante e non ricalcare semplicemente gli obblighi previsti dal futuro AI Act.

 

Tags: Artificial intelligenceAutorità Garante della privacyresponsabilità civile

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
Authority

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

17 Maggio 2022
CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE
Authority

CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

12 Maggio 2022
L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT
Authority

L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

27 Aprile 2022
ISTRUTTORIE DELL’ANTITRUST SU DUE SITI DI E-COMMERCE
Authority

ISTRUTTORIE DELL’ANTITRUST SU DUE SITI DI E-COMMERCE

20 Aprile 2022
ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST
Authority

ILIAD, 1,2 MILIONI DI EURO DI MULTA DA ANTITRUST

14 Aprile 2022
FACEBOOK E LA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT
Authority

L’ANTITRUST AUSTRALIANO ACCUSA META DI TRUFFE FINANZIARIE SU FACEBOOK

11 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

REGIONE MARCHE, AL VIA IL BANDO DA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI FABBRICATI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI DISMESSI

REGIONE MARCHE, AL VIA IL BANDO DA 2 MILIONI PER IL RECUPERO DI FABBRICATI ARTIGIANALI E INDUSTRIALI DISMESSI

25 Ottobre 2021
META PROGETTA UN NUOVO TRADUTTORE UNIVERSALE PER IL METAVERSO

META PROGETTA UN NUOVO TRADUTTORE UNIVERSALE PER IL METAVERSO

16 Marzo 2022
IL GARANTE PRIVACY “AVVERTE” LA REGIONE SICILIA

IL GARANTE PRIVACY “AVVERTE” LA REGIONE SICILIA

23 Luglio 2021
NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA

NFT DI STATO PER LA GRAN BRETAGNA

16 Maggio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »