AskMe si rivolge a chiunque abbia bisogno di una consulenza per prendere decisioni riguardo al proprio percorso di studio o di carriera, per verificare un’idea imprenditoriale, per chiarire questioni legate allo sviluppo di una startup. La risorsa offre risposte a domande precise, di carattere strategico, tecnico e legale, quesiti risolvibili in una manciata di minuti.
Il mercato in cui si inserirà la nuova piattaforma è già molto affollato, grazie alla continua crescita del bisogno di orientamento (l’orizzonte con cui si devono confrontare studenti e lavoratori è infatti sempre più dinamico e geograficamente ampio) e al contributo della rete (infinito bacino di esperienze e competenze, da cui risulta però difficile attingere attraverso contatto diretto).
Negli ultimi anni sono nate diverse piattaforme che mediano tra domanda e offerta di expertise, per differenziarsi AskMe ha deciso di non si limitarsi a un settore specifico o a un momento particolare di sviluppo della carriera accademica o professionale, perché il suo obiettivo è diventare il luogo in cui possano convergere domande di natura diversa. Inoltre, AskMe offre la consulenza di esperti che vengono invitati soltanto dopo averne valutato le credenziali in termini di studi, esperienza e capacità di affermazione a livello internazionale; questi esperti possono essere valutati anche attraverso i feedback degli utenti di AskMe.
La piattaforma risulta trasparente e intuitiva, offre all’utente la possibilità di identificare l’esperto che fa al caso proprio e prenotarlo per un tempo predefinito (20 minuti). Il prezzo è molto variabile (dipende dall’esperto) e 24 ore prima dell’incontro viene resa disponibile una chat per anticipare il quesito ed eventuali documenti. In futuro AskMe offrirà anche servizi di traduzione e trascrizione, la registrazione della videoconferenza, una libreria di video e di webinar, nonché la possibilità di organizzare incontri uno a molti (un aiuto per chi non puo’ permettersi la spesa della consulenza).
Il lancio della piattaforma è previsto per la fine del mese di luglio, sotto la guida della ceo e co-fondatrice Shabnam Mohammad, Yasser Amer (presidente) e Ahmed Riad (responsabile per la strategia e l’innovazione). AskMe è il primo progetto di Butterfly Creations, ma è già in fase di sviluppo un secondo (un social network che misura il vibe dei luoghi in tempo reale).
Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.