sabato, 19 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

ATTACCO INFORMATICO A LARIMART

Colpita la società del gruppo Leonardo che produce sistemi elettronici per la difesa. Crypto24 rivendica il furto: in possesso fino a 2 terabyte di documenti, ma l’azienda assicura che non sono stati compromessi dati strategici

by Angela Calagna
18 Luglio 2025
in Cybersecurity
0 0
0
ATTACCO INFORMATICO A LARIMART
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Un cyber attacco ha colpito Larimart, società del gruppo Leonardo specializzata nella progettazione di sistemi elettronici e dispositivi di protezione per la difesa e le forze di polizia. L’operazione effettuata da Crypto24, avvenuta nel mese di giugno e resa pubblica il 10 luglio, ha portato alla sottrazione di dati tecnico-commerciali per un totale di 2,2 GB già pubblicati nel dark web. Secondo i cyber criminali, però, l’intero bottino ammonterebbe a 2 terabyte e la minaccia è chiara: se non verrà pagato il riscatto in criptovaluta, il resto dei file sarà reso pubblico.

Il metodo è quello classico del ransomware: crittografia dei dati, richiesta di riscatto e pubblicazione parziale dei documenti per dimostrare l’avvenuta violazione. Nei file diffusi finora compaiono presentazioni, test di resistenza di giubbotti antiproiettile e tute protettive. Più preoccupanti, invece, le voci presenti nell’elenco dei documenti rubati: numerosi file STP e STEP, usati in ambito CAD, che potrebbero contenere progetti e specifiche tecniche di dispositivi avanzati per la comunicazione militare.

Larimart ha, tuttavia, escluso qualsiasi rischio per la sicurezza dei propri sistemi. L’azienda precisa che i dati sottratti non contengono informazioni classificate: la violazione ha riguardato solo documenti relativi all’hardware, mentre i software, più sensibili e sviluppati direttamente da Leonardo, non sono stati toccati. La società ha inoltre confermato che le misure di sicurezza adottate hanno consentito di mantenere la piena continuità operativa e che l’accaduto è stato immediatamente segnalato alle autorità competenti.

L’attacco non sembra avere motivazioni geopolitiche. Crypto24, attivo in vari settori e Paesi, appare mosso da logiche puramente economiche. Eppure, il furto di proprietà intellettuale in un settore come quello della difesa solleva interrogativi: in un mondo in cui il valore strategico di un progetto può viaggiare in un file CAD, la linea tra criminalità informatica e minaccia ibrida è sempre più sottile.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: Attacco informaticolarimartLeonardo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION
Cybersecurity

OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION

18 Luglio 2025
PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 
Cybersecurity

PHISHING AZIENDALE: I VECCHI TRUCCHI CHE CONTINUANO A COLPIRE 

14 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY INCONTRA ARMA CARABINIERI PER ATTUAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA
Cybersecurity

GARANTE PRIVACY INCONTRA ARMA CARABINIERI PER ATTUAZIONE PROTOCOLLO D’INTESA

10 Luglio 2025
AL VIA LA CYBERSUMMER 2025
Cybersecurity

AL VIA LA CYBERSUMMER 2025

9 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
DOPPIO SPID: LA FALLA INVISIBILE DELLA NOSTRA IDENTITÀ DIGITALE
Cybersecurity

DOPPIO SPID: LA FALLA INVISIBILE DELLA NOSTRA IDENTITÀ DIGITALE

1 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“I PROGRESSI DELL’AI SONO SBALORDITIVI, MA CI SONO ANCORA PROBLEMI DA AFFRONTARE”

“I PROGRESSI DELL’AI SONO SBALORDITIVI, MA CI SONO ANCORA PROBLEMI DA AFFRONTARE”

22 Aprile 2024
La Regione Campania riparte dal turismo e dalle fiere

La Regione Campania riparte dal turismo e dalle fiere

18 Giugno 2021
LA COMMISSIONE UE PENSA A NUOVE LEGGI IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA

LA COMMISSIONE UE PENSA A NUOVE LEGGI IN MATERIA DI PUBBLICITÀ POLITICA

10 Dicembre 2021
GOOGLE: AL VIA LE NUOVE MISURE DI SICUREZZA PER ANDROID

GOOGLE: AL VIA LE NUOVE MISURE DI SICUREZZA PER ANDROID

2 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • RISPOSTE CONVINCENTI MA BASATE SU DATI DUBBI: I VERI RISCHI DELL’AI 19 Luglio 2025
  • OPERAZIONE ELICIUS: SMASCHERATA LA GANG DISKSTATION 18 Luglio 2025
  • DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI 18 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra