lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

ATTENZIONE ALLA NUOVA CAMPAGNA MALWARE GLOBALE

Il Threat Research Team di Proofpoint ha identificato un malware personalizzato chiamato Voldemort che sembra operare con il principale obiettivo di raccogliere informazioni sensibili dai dispositivi elettronici delle vittime

by Redazione
6 Settembre 2024
in Tecnologie
0 0
0
ATTENZIONE ALLA NUOVA CAMPAGNA MALWARE GLOBALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo i ricercatori, a partire dal 5 agosto scorso i cybercriminali hanno inviato alle loro vittime circa 20mila messaggi di posta elettronica spacciandosi per le autorità fiscali di Europa, Asia e Stati Uniti. In Italia si sono finti l’Agenzia delle Entrate, e con il pretesto di notificare documenti ufficiali, gli hacker si sono infiltrati all’interno dei sistemi delle vittime.

Gli analisti che hanno studiato il malware hanno concluso che i cyber criminali coinvolti non sono motivati dal tradizionale guadagno economico, ma sembrano piuttosto avere “un forte interesse nello spionaggio”. 

L’obiettivo principale sembra essere l’acquisizione di una vasta quantità di dati sensibili, il che suggerisce che dietro questa operazione possa esserci un attore molto più pericoloso del previsto. Questo attore criminale sembra essere in grado di stabilire una presenza illecita e duratura all’interno delle reti aziendali, rendendo l’attacco particolarmente insidioso. Infatti, oltre la metà delle organizzazioni prese di mira appartengono ai settori assicurativo, aerospaziale, dei trasporti e dell’istruzione. 

Il veicolo del malware Voldemort è il noto phishing. Le email, infatti, non sono altro che un’esca che impersona le autorità fiscali di un Paese e comunica alle vittime che ci sono informazioni fiscali aggiornate includendo link a documenti associati. Se la vittima interagisce viene indirizzata su un sito malevolo e scarica il malware.  

Ad oggi, nonostante i numerosi dettagli tecnici, i ricercatori non sono riusciti a identificare con precisione gli attori di questa minaccia: «Riteniamo – affermano – che si tratti probabilmente di un’attività di spionaggio condotta per supportare obiettivi finali ancora sconosciuti». Per difendersi da questa campagna malevola, Proofpoint consiglia di limitare l’accesso ai servizi di condivisione di file esterni ai server affidabili.

Tags: cyber criminaliCybersecuritymalwareProofpointVoldemort
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

COSTRUITI I PRIMI ROBOT VIVENTI CAPACI DI RIPRODURSI

16 Dicembre 2021
Giovedì 7, ore 18:30, diretta Facebook col prof. Ruben Razzante

Giovedì 7, ore 18:30, diretta Facebook col prof. Ruben Razzante

6 Maggio 2020
Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati

Aggregazione, trasformazione digitale, qualificazione: l’Emilia-Romagna sostiene la modernizzazione e la razionalizzazione degli enti accreditati

10 Settembre 2021
Verso un Trentino più sociale e inclusivo

Verso un Trentino più sociale e inclusivo

12 Luglio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra