giovedì, 17 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

I dati di settembre sulla vendita di auto elettriche manifestano un calo di circa il 40% rispetto al 2021. Il mercato sembra essere già in crisi in Europa e in Italia

by Redazione
31 Ottobre 2022
in Sostenibilità
0 0
0
AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le istituzioni dell’Unione europea, all’inizio dell’estate 2022, hanno fissato al 2035 la data entro cui sarà vietato commercializzare macchine e furgoni a motore termico, in quanto estremamente dannosi per la qualità dell’aria e il riscaldamento globale. Ad oggi però il processo di decarbonizzazione nel campo dei veicoli in Europa sembra essere in una preoccupante situazione di stallo.

Confrontando i dati del 2021 con quelli attuali, si è verificata una riduzione della quota dei BEV (Battery Electric Vehicle, veicoli elettrici a batteria): dal 13% all’11%.

“All’inizio i nuovi standard europei di CO2 (95 g CO2/km) hanno creato un’impennata delle auto elettriche: per restare in linea, i costruttori erano obbligati a vendere una certa quota di veicoli a zero emissioni. Nel 2019, quando ci si preparava all’introduzione della nuova regola sulle emissioni, l’Europa ha internalizzato 60 miliardi di investimenti sull’auto elettrica”, spiega a Linkiesta Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di Transport&Environment.

Di fronte a questa debolezza, la Cina e gli Stati Uniti non hanno esitato ad irrompere nel mercato europeo. Quello che si registra in Europa non è una crisi di materie prime, bensì di policy industriali mirate. Anche se le vendite di Bev sono di fatto ferme, tutti i produttori europei (a parte Volkswagen) sono in linea con i loro target fissati per la fine del 2022. Quest’anno il 5% delle auto elettriche a batteria vendute in Europa appartiene a case automobilistiche cinesi. Le prospettive, per Pechino, sono molto rosee: i produttori cinesi, nel 2025, potrebbero soddisfare una quota di domanda europea di nuove Bev che oscilla tra il 9% e il 18%.

Le politiche adottate dalla Cina e dagli Stati Uniti in realtà risultano difficili da replicare in Europa, ma possono essere uno spunto per i legislatori degli Stati membri e dell’Ue, dove non ci sono misure in grado di incentivare veramente il processo di elettrificazione. In Cina, per esempio, c’è un target vincolante e progressivo che impone la vendita annua di un certo numero di auto elettriche. Anche in California sono stati introdotti target vincolanti e progressivi che obbligano a commercializzare un certo numero di auto a zero emissioni e l’obiettivo è raggiungere entro il 2025 quota 250.000 colonnine di ricarica installate.

Per uscire da questa situazione di stallo, secondo Veronica Aneris, l’Europa dovrebbe velocemente mettere fine alla vendita delle auto inquinanti a partire dal 2035. “Dopodiché”, prosegue Aneris, “è necessario lavorare sulle piccole flessibilità, che se non risolte possono minacciare obiettivi già poco ambiziosi”. Sarebbe inoltre importante rivedere gli standard sulle emissioni.

L’Ue sta anche valutando di rendere obbligatoria l’elettrificazione delle flotte aziendali entro il 2030, e la scorsa settimana il Parlamento ha chiesto agli Stati membri di installare colonnine di ricarica ogni 60 chilometri lungo le strade principali entro il 2026. Il problema è che nel voto sulla direttiva dei “carburanti alternativi” è stato bocciato l’emendamento che prevedeva le sanzioni ai Paesi non in pari con le regole (1.000 euro di multa per ogni colonnina non installata).

In Italia nel terzo trimestre del 2022 è crollato il mercato delle vetture elettriche del – 34,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma è in crescita il numero delle stazioni di ricarica sul territorio nazionale. Sulla rete autostradale si contano 310 stazioni.

Tuttavia i soldi stanziati dal governo Draghi per sostenere l’acquisto delle full electric e delle ibride plug-in è rimasta inutilizzata: oltre 142 milioni per le elettriche e più di 151 milioni per le ibride.

Oltre agli elevati prezzi delle vetture elettriche (per esempio la 500e, senza incentivi, costa intorno ai 27 mila euro), ci sono molti motivi alla base della statistica negativa del 2022. Anche i tempi di consegna delle vetture elettriche sono lunghi (circa 12 mesi). Le persone dovrebbero cambiare il loro stile di vita per fare le ricariche, invece la benzina risulta essere disponibile più velocemente. “Il fattore caro energia e le preoccupazioni rispetto ai prossimi mesi portano i consumatori a rinviare gli acquisti più importanti, non solo quello dell’auto” dice Nicola Pasqualin, researcher & EV Specialist in Quintegia.

Tags: auto elettricheBEVUe
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025
COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE
Ai

COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I DISPOSITIVI ELETTRONICI CI ASCOLTANO?

I DISPOSITIVI ELETTRONICI CI ASCOLTANO?

22 Novembre 2024
APPROVATA LA PROPOSTA DI LEGGE PER LA LOTTA AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

RATING REPUTAZIONALE SUL WEB, IL CONSENSO DEVE RIGUARDARE IL FUNZIONAMENTO DELL’ALGORITMO

19 Ottobre 2023
SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

24 Luglio 2023
LE ULTIME FRONTIERE DI PAGOPA IN AMBITO SANITARIO: EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONI PRATICHE

LE ULTIME FRONTIERE DI PAGOPA IN AMBITO SANITARIO: EVOLUZIONE NORMATIVA E APPLICAZIONI PRATICHE

18 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PRESENTATA LA RELAZIONE ANNUALE AGCOM 2025 16 Luglio 2025
  • GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE 16 Luglio 2025
  • AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE 16 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra