martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO

I dati di settembre sulla vendita di auto elettriche manifestano un calo di circa il 40% rispetto al 2021. Il mercato sembra essere già in crisi in Europa e in Italia

by Redazione
31 Ottobre 2022
in Cronaca, Sostenibilità
0 0
0
AUTO ELETTRICA IN STALLO, USA E CINA IRROMPONO NEL MERCATO EUROPEO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le istituzioni dell’Unione europea, all’inizio dell’estate 2022, hanno fissato al 2035 la data entro cui sarà vietato commercializzare macchine e furgoni a motore termico, in quanto estremamente dannosi per la qualità dell’aria e il riscaldamento globale. Ad oggi però il processo di decarbonizzazione nel campo dei veicoli in Europa sembra essere in una preoccupante situazione di stallo.

Confrontando i dati del 2021 con quelli attuali, si è verificata una riduzione della quota dei BEV (Battery Electric Vehicle, veicoli elettrici a batteria): dal 13% all’11%.

“All’inizio i nuovi standard europei di CO2 (95 g CO2/km) hanno creato un’impennata delle auto elettriche: per restare in linea, i costruttori erano obbligati a vendere una certa quota di veicoli a zero emissioni. Nel 2019, quando ci si preparava all’introduzione della nuova regola sulle emissioni, l’Europa ha internalizzato 60 miliardi di investimenti sull’auto elettrica”, spiega a Linkiesta Veronica Aneris, direttrice per l’Italia di Transport&Environment.

Di fronte a questa debolezza, la Cina e gli Stati Uniti non hanno esitato ad irrompere nel mercato europeo. Quello che si registra in Europa non è una crisi di materie prime, bensì di policy industriali mirate. Anche se le vendite di Bev sono di fatto ferme, tutti i produttori europei (a parte Volkswagen) sono in linea con i loro target fissati per la fine del 2022. Quest’anno il 5% delle auto elettriche a batteria vendute in Europa appartiene a case automobilistiche cinesi. Le prospettive, per Pechino, sono molto rosee: i produttori cinesi, nel 2025, potrebbero soddisfare una quota di domanda europea di nuove Bev che oscilla tra il 9% e il 18%.

Le politiche adottate dalla Cina e dagli Stati Uniti in realtà risultano difficili da replicare in Europa, ma possono essere uno spunto per i legislatori degli Stati membri e dell’Ue, dove non ci sono misure in grado di incentivare veramente il processo di elettrificazione. In Cina, per esempio, c’è un target vincolante e progressivo che impone la vendita annua di un certo numero di auto elettriche. Anche in California sono stati introdotti target vincolanti e progressivi che obbligano a commercializzare un certo numero di auto a zero emissioni e l’obiettivo è raggiungere entro il 2025 quota 250.000 colonnine di ricarica installate.

Per uscire da questa situazione di stallo, secondo Veronica Aneris, l’Europa dovrebbe velocemente mettere fine alla vendita delle auto inquinanti a partire dal 2035. “Dopodiché”, prosegue Aneris, “è necessario lavorare sulle piccole flessibilità, che se non risolte possono minacciare obiettivi già poco ambiziosi”. Sarebbe inoltre importante rivedere gli standard sulle emissioni.

L’Ue sta anche valutando di rendere obbligatoria l’elettrificazione delle flotte aziendali entro il 2030, e la scorsa settimana il Parlamento ha chiesto agli Stati membri di installare colonnine di ricarica ogni 60 chilometri lungo le strade principali entro il 2026. Il problema è che nel voto sulla direttiva dei “carburanti alternativi” è stato bocciato l’emendamento che prevedeva le sanzioni ai Paesi non in pari con le regole (1.000 euro di multa per ogni colonnina non installata).

In Italia nel terzo trimestre del 2022 è crollato il mercato delle vetture elettriche del – 34,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma è in crescita il numero delle stazioni di ricarica sul territorio nazionale. Sulla rete autostradale si contano 310 stazioni.

Tuttavia i soldi stanziati dal governo Draghi per sostenere l’acquisto delle full electric e delle ibride plug-in è rimasta inutilizzata: oltre 142 milioni per le elettriche e più di 151 milioni per le ibride.

Oltre agli elevati prezzi delle vetture elettriche (per esempio la 500e, senza incentivi, costa intorno ai 27 mila euro), ci sono molti motivi alla base della statistica negativa del 2022. Anche i tempi di consegna delle vetture elettriche sono lunghi (circa 12 mesi). Le persone dovrebbero cambiare il loro stile di vita per fare le ricariche, invece la benzina risulta essere disponibile più velocemente. “Il fattore caro energia e le preoccupazioni rispetto ai prossimi mesi portano i consumatori a rinviare gli acquisti più importanti, non solo quello dell’auto” dice Nicola Pasqualin, researcher & EV Specialist in Quintegia.

Tags: auto elettricheBEVUe

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING
Authority

L’ITALIA RECEPISCE IN VIA DEFINITIVA LA DIRETTIVA SUL WHISTLEBLOWING

20 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING
Imprese

DELIVERABILITY, ASSET CHIAVE DEL MARKETING

16 Marzo 2023
CYBER SECURITY: IL RITARDO NEGLI INVESTIMENTI SULLA SICUREZZA INFORMATICA E LE NUOVE MISURE 2023
Imprese

MULTICLOUD: CHE COS’È, COME FUNZIONA E COME SFRUTTARNE I VANTAGGI IN AZIENDA

15 Marzo 2023
YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA
Imprese

YOUTUBE, IL NUOVO CEO PUNTA A MODIFICARE LA PIATTAFORMA

10 Marzo 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

E-COMMERCE ANCORA IN CRESCITA IN ITALIA

ALIBABA SI RIORGANIZZA IN DUE DIVISIONI: UNA PER LA CINA E L’ALTRA PER IL RESTO DEL MONDO

10 Gennaio 2022
Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

Ruben Razzante (Università Cattolica): sui social le offese sono ancora più gravi e vanno sanzionate in modo esemplare

23 Ottobre 2019
Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

Moda: la fashion week si svolge nel segno della qualità artigiana e del talento dei giovani stilisti

11 Febbraio 2021
IL CANONE RAI 2023 VUOLE INCLUDERE GLI SMARTPHONE

IL CANONE RAI 2023 VUOLE INCLUDERE GLI SMARTPHONE

25 Ottobre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM! 21 Marzo 2023
  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}