martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PHISHING, VISHING E SMISHING: COME TUTELARSI?

Accorgimenti per evitare di rimanerne vittima e norme vigenti in materia

by Redazione
20 Gennaio 2022
in Cittadini, Privacy, Tecnologie
0 0
0
PHISHING, VISHING E SMISHING: COME TUTELARSI?

Hacker Spyware Cybercrime Phishing Fraud Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono sempre di più i casi di frodi informatiche, che si presentano principalmente nelle forme di phishing, vishing e smishing, attraverso le quale una persona cerca di ingannare un utente della rete mediante una comunicazione digitale per convincerlo a fornire informazioni personali, dati finanziari o password, fingendosi una banca, un ente o più in generale un soggetto totalmente affidabile.

Come proteggersi dunque? Innanzitutto ci sono alcuni accorgimenti da tenere presente quando si ricevono messaggi sospetti:

  1. Nessuna Banca o Società chiede via mail, SMS, telefonate i dati personali del cliente;
  2. L’indirizzo da cui proviene il messaggio non è quello ufficiale della Società o dell’Istituto di Credito a cui si vorrebbe attribuire il messaggio;
  3. L’oggetto della mail è generico, in inglese o appare come risposta a una mail precedente;
  4. Nel corpo della mail si usano formule generiche come “Gentile Cliente” e non viene mai inserito nome e cognome del destinatario;
  5. Il testo presenta orrori di ortografia o di grammatica e la formattazione è poco precisa;
  6. Le mail paventano, qualora non si inseriscano i dati richiesti, un danno economico, il blocco del conto corrente/della carta di credito/ di un pacco in attesa di consegna;
  7. In altri casi l’inserimento dei dati è richiesto per riscuotere vincite o beneficiare di offerte;
  8. I messaggi contengono un link che rimanda a un sito identico a quello della Banca o della Società per cui il truffatore intende spacciarsi. È bene evitare di cliccare su questi link.

Per evitare di cadere vittime di truffe di questo tipo è consigliabile: non aprire mail, sms e whatsapp sospetti; non intrattenere conversazioni telefoniche con soggetti/istituzioni che richiedano di effettuare operazioni o inserire o fornire i propri dati e /o i propri codici di accesso ; non fornire mai i propri dati personali, codici di accesso e informazioni private; contattare tramite i canali ufficiali la Banca o la Società da cui si riceve la telefonata o il messaggio sospetto.

 

Cosa fare se si è vittima di frodi informatiche?

La vittima di una truffa online può sporgere denuncia o querela in forma orale o scritta alle Autorità competenti (Comando di Polizia, Carabinieri o Procura della Repubblica). La denuncia/querela viene inviata al Magistrato presso la Procura che deciderà se è il caso di avviare indagini incaricando uno dei comandi della Polizia giudiziaria.

Oggi è anche possibile presentare denuncia alla Polizia Postale e delle Comunicazioni tramite l’apposito servizio via web; la denuncia online deve essere seguita da quella presentata personalmente presso un comando di Polizia per dare valore legale alla denuncia stessa. Sempre sul sito web della Polizia Postale è possibile presentare una segnalazione di un possibile reato informatico per porre all’attenzione delle Autorità competenti comportamenti ed eventi di natura presumibilmente illegale.

 

Tags: AutotutelaPhishingSmishingvishing

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI
Tecnologie

L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI

23 Maggio 2022
INSTAGRAM TESTA GLI NFT
Tecnologie

INSTAGRAM TESTA GLI NFT

23 Maggio 2022
TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA
Tecnologie

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART
Tecnologie

COMUNICAZIONI AZIENDALI SMART

20 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

Social network e deontologia: le Professioni infermieristiche

14 Giugno 2021
#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

#GNIC 2021 – Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva

28 Aprile 2021
Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

9 Ottobre 2020
La didattica digitale è un diritto di tutti

La didattica digitale è un diritto di tutti

21 Luglio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »