sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

BIG DATA: COSA SONO E COME SFRUTTARLI

I big data occupano ormai una posizione di rilievo nel panorama attuale. Queste smisurate quantità di dati, non analizzabili dai tradizionali computer, hanno grandi potenzialità e possono essere applicate e sfruttate in diversi ambiti per migliorare le prestazioni di aziende, governo e istituzioni

by Redazione
12 Aprile 2023
in Blockchain
0 0
0
BIG DATA: COSA SONO E COME SFRUTTARLI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il termine big data si riferisce a grandi quantità di dati raccolti da diverse fonti, che richiedono l’uso di tecnologie avanzate per essere analizzati e interpretati. La gestione di tali dati è complessa poiché il volume, la varietà e la velocità di acquisizione sono elevati.

I big data possono essere raccolti da molte fonti, tra cui i social media, i dispositivi mobili, i sensori ambientali, le transazioni commerciali, i registri di server e i dati governativi. Le organizzazioni e gli individui possono utilizzare i big data per migliorare la propria attività, la propria conoscenza e la propria comprensione di un argomento.

Le aziende possono utilizzarli per analizzare le tendenze di mercato, valutare il feedback dei clienti, migliorare i processi produttivi e prevedere la domanda di mercato. Il settore finanziario li utilizza per valutare il rischio di credito, prevenire le frodi e migliorare la gestione dei portafogli di investimento. Il marketing li sfrutta per migliorare la segmentazione del mercato, valutare l’efficacia delle iniziative e personalizzare l’esperienza utente.

Le organizzazioni non-profit possono utilizzare i big data per migliorare l’efficacia delle loro campagne di sensibilizzazione e di raccolta fondi, mentre le agenzie governative possono monitorare le tendenze economiche e sociali, migliorare i servizi pubblici e prendere decisioni informate sulla politica pubblica.

In ambito scientifico, gli scienziati e i ricercatori possono utilizzare i big data per analizzare i dati ambientali, studiare la genetica, sviluppare nuovi farmaci e migliorare la ricerca sulla malattia. Il settore sanitario può sfruttare i big data per migliorare la diagnosi e il trattamento delle malattie, identificare le tendenze di salute della popolazione, migliorare la gestione degli ospedali e dei servizi di assistenza sanitaria.

In sintesi, l’analisi dei big data è fondamentale per molte attività e settori, in quanto fornisce informazioni utili per prendere decisioni informate e migliorare i processi aziendali, la qualità dei servizi pubblici e la salute delle persone. L’importanza dei big data continuerà ad aumentare nel tempo, poiché la quantità di dati disponibili aumenta costantemente grazie alle tecnologie digitali sempre più diffuse nella società contemporanea.

(S.F.)

Tags: Big dataBlockchainDati personali

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

WEB3, NOVITÀ SULLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Blockchain

WEB3, NOVITÀ SULLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

12 Aprile 2023
I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA
Blockchain

I PRO E I CONTRO DELLA GIUSTIZIA PREDITTIVA

27 Marzo 2023
IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE
Blockchain

IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE

21 Marzo 2023
AL VIA IL REGISTRO VELOCIPEDI CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN
Blockchain

AL VIA IL REGISTRO VELOCIPEDI CON TECNOLOGIA BLOCKCHAIN

20 Dicembre 2022
BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO
Blockchain

BLOCKCHAIN E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, VIA AGLI INCENTIVI PER 45 MILIONI DI EURO

19 Luglio 2022
PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA
Blockchain

PRIMO NFT SOSTENIBILE, L’IDEA È ITALIANA

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

Lo stop inflitto nuovamente allo sci costerà 9,7 miliardi di euro

26 Febbraio 2021
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
OliCyber

OLICYBER: TORNANO LE OLIMPIADI ITALIANE DI CYBERSECURITY

25 Gennaio 2023
MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

MONDO DEL LAVORO E METAVERSO: RISCHI ED OPPORTUNITA’

19 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}