lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute

I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA

Una nuova direzione verso la medicina personalizzata

by Redazione
25 Febbraio 2022
in Salute
0 0
0
I BIG DATA POSSONO FORNIRE SOSTEGNO ALLA CURA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Uno dei primi interventi propedeutici per implementare modelli predittivi sulla salute comunitaria basato su dati reali di sanità in una prospettiva one health è la stratificazione della popolazione per patologie.

In alcune regioni si sta pensando a dei progetti di Data Lake regionali in grado di effettuare un’integrazione logica e tecnologica dei sistemi informativi degli enti sanitari. L’obiettivo è quello di armonizzare i documenti e i dati provenienti dalla rete di offerta sociale e sanitaria.

La regione Lombardia sta studiando un progetto con l’implementazione di data analytics per analisi predittive sullo stato di salute globale. L’obiettivo è di sostenere una Connected Care rivolta al paziente, ma anche una sanità Data Driven. 

Già da tempo era stata proposta, in un accordo tra Ministero della Salute e Cineca, la costituzione di un Data Lake nazionale e di un repository nazionale dei dati clinici.

Sul lato clinico e dell’assistenza, l’utilizzo dei Big Data in funzione della salute di comunità e della presa in carico dei pazienti apre un nuovo scenario per le politiche sanitarie post COVID-19. 

I Big Data sono una raccolta estesa di Real World Data in termini di volumi, velocità e varietà, che possono essere analizzati, estrapolati e messi in relazione ad altri dati eterogenei, strutturati e non strutturati, per l’estrazione di valore e conoscenza sulla salute individuale e collettiva.

Il Data Lake, invece, è un contenitore informatico che memorizza in maniera flessibile, scalabile e a bassi costi, dati grezzi di svariata natura al maggior livello di dettaglio. Questi dati possono essere processati e acquisiti in modalità agile da tutti gli attori della sanità per poter supportare ogni decisione del cittadino, dei medici curanti o degli operatori sociali. Il Data Lake può essere visto come un bacino in cui confluiscono diversi flussi di dati che possono essere esaminati dagli utenti. Questo tipo di tecnologia punta a dare la possibilità a tutte le figure del sistema sanitario di recuperare ed analizzare i dati dei pazienti senza dipendere dagli informatici.

La tecnologia Data Lake apre l’accesso agli strumenti di Machine Learning e AI in sanità. 

Al giorno d’oggi, i Big Data, l’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning, abbinati alla tecnologia Data Lake, possono farci raggiungere mete straordinarie affinché un individuo o una comunità siano assistiti con tutte le informazioni disponibili.

Tags: Big dataSistema sanitario italiano

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID
Fake news

I PAZIENTI ONCOLOGICI SONO PIÙ VULNERABILI ALLE FAKE NEWS SUL COVID

12 Aprile 2022
PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA
Salute

PUGLIA E LOMBARDIA SCELTE PER LO SVILUPPO DELLA TELEMEDICINA

15 Marzo 2022
APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO  È LECITO?
Cittadini

APP E DATI PERSONALI: FINO A CHE PUNTO IL TRATTAMENTO È LECITO?

9 Febbraio 2022
LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE
Salute

LAZIO E LOMBARDIA ACCELERANO SULLA SANITÀ DIGITALE

8 Febbraio 2022
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA
Informazioni sul Covid

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021
TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?
Salute

TELEMEDICINA, VANTAGGIO O SVANTAGGIO?

30 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA

MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA

5 Ottobre 2021
La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

La Sanità vinca la sfida della trasformazione digitale

18 Dicembre 2020

SAFER INTERNET DAY

7 Febbraio 2022
«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

«Ci vuole trasparenza sui dati della pandemia»

26 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »