sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI

Il blogger che si rende conto di un commento offensivo pubblicato sulla sua pagina o sul suo sito e non provvede a rimuoverlo tempestivamente rischia l’accusa di concorso in diffamazione. Una simile condotta infatti vale come "condivisione" del contenuto diffamatorio e ne consente l'ulteriore diffusione

by Redazione
19 Dicembre 2022
in Diffamazione
0 0
0
BLOGGER, CONCORSO IN DIFFAMAZIONE SE NON RIMUOVONO COMMENTI LESIVI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di Cassazione, con la sentenza 45680 depositata il 1° dicembre, ha respinto il ricorso di un uomo condannato dalla Corte di appello di Messina a seguito dell’accusa, comparsa sul suo sito, di “vicinanza alla mafia” di una società e dei suoi esponenti, a cui il blogger aveva aggiunto anche una sua annotazione a essa “adesiva”.

La V Sezione penale ha chiarito i limiti della responsabilità penale del blogger tracciandone le differenze rispetto alle testate giornalistiche affermando che non è possibile applicare a un sito Internet o ad un blog la stessa responsabilità in capo al direttore responsabile di un giornale. Pertanto, l’imputabilità del fatto deve essere ricostruita o in base alle comuni regole del concorso nel reato, nel caso in cui il post lesivo sia stato scritto da un utente; oppure per attribuzione diretta se il commento è stato scritto dallo stesso titolare o gestore del blog.

Il concorso in diffamazione, continua la Suprema Corte, viene individuato nella consapevole condivisione di un contenuto offensivo dell’altrui reputazione e la lesione viene replicata tramite il mantenimento del post diffamante, cioè attraverso la mancata rimozione del post incriminato: in questo modo, concludono gli Ermellini, si ha l’effetto di divulgare ulteriormente (e, a questo punto, volutamente) il contenuto.

Nel caso specifico, dunque, una volta esclusa la posizione di garanzia e il conseguente obbligo di impedire l’evento da parte dell’amministratore, “si è delineata la possibilità di attribuire la diffamazione a titolo di concorso”. E il concorso è stato individuato “nella consapevole condivisione del contenuto lesivo dell’altrui reputazione, con ulteriore replica dell’offensività realizzata tramite il mantenimento consapevole sul blog dello scritto diffamante”.

In conclusione, la Suprema Corte ha ritenuto che la “mancata tempestiva attivazione del gestore del blog nella rimozione di proposizioni denigratorie costituisca adesione volontaria ad esse, con l’effetto, a questo punto voluto, di consentire un’ulteriore divulgazione”.

Correttamente dunque la Corte territoriale, conclude la Cassazione, ha ricostruito la responsabilità dell’imputato non in termini di omessa vigilanza e controllo, avendo escluso che ricoprisse una posizione di garanzia, ma a titolo concorsuale secondo i princìpi generali, in quanto, “avendo pacificamente conosciuto il contenuto antigiuridico del messaggio pubblicato non aveva provveduto alla sua rimozione, né aveva informato l’autorità competente dall’oscuramento”.

Tags: bloggerDiffamazionepost

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
Diffamazione

IL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

26 Gennaio 2023
L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?
Diffamazione

L’INDIVIDUAZIONE DELL’INDIRIZZO IP È ESSENZIALE PER INDIVIDUARE LA PATERNITÀ DI UN POST DIFFAMANTE SU FACEBOOK?

10 Gennaio 2023
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
Diffamazione

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

10 Gennaio 2023
AMMINISTRARE UNA PAGINA FACEBOOK PUÒ COSTARE CARO
Diffamazione

AMMINISTRARE UNA PAGINA FACEBOOK PUÒ COSTARE CARO

23 Dicembre 2022
NUOVA CONDANNA PER UN POST SU FACEBOOK
Diffamazione

NUOVA CONDANNA PER UN POST SU FACEBOOK

21 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

Riparte il turismo ferroviario sui treni storici

Riparte il turismo ferroviario sui treni storici

26 Agosto 2020
La rete del futuro: la svolta della direttiva 2019/790

La rete del futuro: la svolta della direttiva 2019/790

22 Gennaio 2020
LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

LO SVILUPPO DELLA MOBILITÀ AEREA AVANZATA NELLE CITTÀ DELL’EMILIA-ROMAGNA

27 Giugno 2022
CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

CINA: NASCE IL PRIMO PROGRAMMA TELEVISIVO CON CONDUTTORI AI

7 Febbraio 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}