lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

BLUESKY: COME FUNZIONA L’APP CHE POTREBBE SUPERARE TWITTER

È il nuovo social creato da Jack Dorsey, cofondatore di Twitter. È ancora in versione beta ma potrebbe essere una valida alternativa

by Redazione
17 Maggio 2023
in Tecnologie
0 0
0
BLUESKY: COME FUNZIONA L’APP CHE POTREBBE SUPERARE TWITTER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Anche se ancora in versione beta, Bluesky conta circa 375mila download dall’App Store e 1.2 milioni di utenti in lista d’attesa pronti per provarla. L’app fa parte di un gruppo eterogeneo di servizi in competizione tra loro che aspirano a diventare la prossima grande piattaforma di microblogging, di cui fanno parte anche Hive, Mastodon, Post, Truth Social, T2 e Substack Notes.

Si presenta molto simile a Twitter dove è possibile scrivere dei post brevi, allegare eventuali immagini, seguire altri utenti, farsi seguire e monitorare il proprio feed. A differenza di Twitter, Bluesky gestisce i dati secondo un protocollo chiamato Authenticated Transfer Protocol, anche conosciuto come AT Protocol, che permette una gestione decentralizzata dei dati. Questo significa quindi che i dati non sono detenuti in un server controllato dall’azienda ma da un insieme di reti federate di diversi utenti via blockchain. Questo meccanismo potrebbe garantire sicurezza delle informazioni e un’esperienza social personalizzata, priva di pubblicità e annunci.

Il servizio è decentralizzato, ma anche in questo caso non si tratta di una caratteristica unica: lo ha anche Mastodon, app emersa come uno dei primi candidati a prendere il posto di Twitter la cui la struttura decentralizzata doveva essere il suo punto di forza perché nessuno poteva possederla o controllarla. L’utilizzo che invece Bluesky fa del meccanismo decentralizzato è la possibilità di essere interoperabile in maniera tale da consentire il cross-posting da altre applicazioni.

L’app, a oggi, conta circa 25.000 utenti, un numero che crescerà quando diventerà accessibile al pubblico. L’impresa più notevole di Bluesky non è di natura tecnica, ma culturale: la piattaforma è riuscita a ricreare una versione di internet antica e migliore. Questo potrebbe essere un vantaggio se si considera che tra il pubblico l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk ha generato un’ondata di nostalgia per la vecchia versione della piattaforma e Bluesky è stata creata a immagine e somiglianza del vecchio Twitter.

Una delle funzioni che dovrà essere ultimata è quella della moderazione dei contenuti. In particolare, l’app utilizzerà una combinazione di filtri automatici e moderazione controllata dagli amministratori per gestire i post e censurare quelli eventualmente contrari alle policy interne.

(C.D.G.)

Tags: blueskySocial networkTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL

SHARENTING, LA SOVRAESPOSIZIONE DEI MINORI SUI SOCIAL

27 Dicembre 2022
META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

META SPERIMENTA IL CROSSPOSTING DA INSTAGRAM A THREADS

20 Maggio 2024
DEEPSEEK, L’AI CINESE

DEEPSEEK, L’AI CINESE

5 Febbraio 2025
L’ALTRA FACCIA DEL PIANETA: I PAESI SENZA CONNESSIONE INTERNET

L’ALTRA FACCIA DEL PIANETA: I PAESI SENZA CONNESSIONE INTERNET

25 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra