Sempre più utenti, tra cui tanti italiani, lasciano X ed Elon Musk per approdare su Bluesky, un social di microblogging creato da Jack Dorsey, reso indipendente dall’allora Twitter nel 2021 e aperto al pubblico nel 2023.
A oggi, la crescita del social network è inarrestabile: Dorsey, sfruttando gli “errori” di X e del suo proprietario, ha incrementato notevolmente il numero di utenti.
Dal 15 novembre sono entrati in vigore nuovi aggiornamenti che riguardano i termini di servizio e l’informativa sulla privacy di X: i nuovi iscritti al social network, infatti, autorizzano automaticamente l’azienda a usare i propri contenuti per l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale.
Con un perfetto tempismo, Bluesky non si è lasciato sfuggire questa occasione per incrementare ancora di più il numero degli utenti iscritti. Lo stesso 15 novembre ha, infatti, pubblicato un post, dimostrandosi vicino alle preoccupazioni di artisti e creator sull’uso dei loro dati su altre piattaforme.
Ha comunicato che non usa e non userà mai i contenuti per addestrare i modelli AI.
È un post successivo, però, a spiegare l’unico utilizzo che si avrà dell’intelligenza artificiale all’interno della piattaforma: la moderazione dei contenuti e il feed algoritmico Discover.
In base alle ultime statistiche, gli utenti attualmente iscritti su Bluesky sono 18 milioni.
B.P.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/