Sono attese novità importanti per quanto riguarda i bonifici istantanei. Non significa che diventeranno gratuiti. La decisione finale, infatti, spetta ai singoli istituti, che potranno valutare se rendere gratuito un servizio che ad oggi risulta a pagamento.
Il regolamento europeo, approvato nel corso dello scorso anno, indica come le norme diventeranno operative in modo graduale nel corso dei prossimi mesi, fino al 2027. Gli obiettivi primari sono la protezione degli utenti e la concorrenza nel settore.
La legge stabilisce che non sarà possibile applicare una commissione extra. Nel dettaglio:
-dal 9 gennaio 2025 i correntisti che possono ricevere bonifici ordinari possono ricevere quelli istantanei, senza commissioni extra, man non per forza in modo gratuito,
-dal 9 ottobre 2025, i correntisti che saranno in grado di inviare bonifici ordinari, potranno inviare quelli istantanei, senza commissioni extra, ma non per forza in modo gratuito.
Dal 2027, gli stessi obblighi previsti dalla normativa verranno applicati agli istituti di moneta elettronica (IMEL) e gli istituti di pagamento (IP).
Per quanto riguarda le tempistiche, l’accredito dei bonifici istantanei dovrà avvenire entro dieci secondi dall’invio. In caso contrario, la somma dovrà essere restituita immediatamente al pagante.
Le banche e le poste dovranno permettere ai clienti di verificare la corrispondenza dell’IBAN e del nome indicato nel beneficiario.
G.R.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!
▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/