lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

La Rete non ha retto ai picchi di smaltimento connessi agli aiuti per acquistare nuovi televisori in vista del passaggio alla prossima generazione del digitale terrestre.

by Redazione
3 Dicembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Italia rischia di andare incontro ad un enorme blocco del sistema di raccolta e di riciclo dei rifiuti elettrici a causa dell’enorme flusso di apparecchi obsoleti, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo standard del digitale terrestre e dell’introduzione del bonus rottamazione tv.

A lanciare l’allarme è stata ASSORAEE, imprese di recupero dei rifiuti tecnologici, insieme al Centro di coordinamento RAEE e altre associazioni della filiera delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, che avvertono, in una lettera inviata il 15 novembre al ministero della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, che questa situazione porterà ad un blocco della raccolta e riciclo dei materiali in questione.

Si legge nella lettera: “L’imminente adozione dei nuovi standard di digitale terrestre e gli incentivi fiscali per la rottamazione dei prodotti non idonei stanno comportando nelle ultime settimane uno straordinario incremento dei flussi di questi rifiuti che hanno registrato il +80% rispetto ai volumi ordinariamente gestiti. Tale boom di consegne presso i luoghi di raccolta pubblici o privati ha comportato nuove richieste di intervento, sia come frequenza del ritiro che come punti serviti, che il sistema di gestione RAEE ha sinora assolto con un eccezionale sforzo organizzativo per garantire al meglio la continuità del servizio. Il sistema è però oggi vicino alla saturazione e l’impegno a garantire il servizio di gestione dei RAEE domestici si scontra oggi con le difficoltà operative degli impianti che li devono trattare: nelle prossime settimane, complice le promozioni di vendita e le prossime festività natalizie, i flussi aumenteranno ben oltre le capacità di stoccaggio e di quelle attualmente autorizzate al trattamento da parte degli impianti, che saranno così costretti a negare l’ingresso dei televisori, portando di conseguenza al blocco di tutto il sistema, dalla vendita ai ritiri, fino al trattamento.”

Il problema è che per aumentare le capienze servono autorizzazioni complesse da ottenere. “La normativa in materia è europea, recepita dall’Italia, dove si è delegato alle Regioni, le quali a loro volta hanno delegato alle province”, afferma Piardi, presidente di Assoraee: associazione che raccoglie le imprese del recupero dei rifiuti tecnologici, che assieme Fise Unicircular, Cdcraee e altri attori della filiera ha inviato la lettera al ministero della Transizione ecologica per denunciare la situazione.

Anche in caso di intervento, si rischia di arrivare tardi per assorbire i volumi di feste e offerte promozionali, afferma Giuliano Maddalena, direttore generale del consorzio Ecoped, che raccoglie i produttori, coinvolti, sulla base del principio della responsabilità estesa, in tutte le fasi di vita del prodotto, anche quelle finali: “Adesso il Black Friday, poi Natale: il problema per noi sono i picchi. E sono sempre più frequenti. Chiediamo un intervento immediato, e che siano predisposti meccanismi straordinari per affrontare rapidamente le situazioni fuori dalla norma ogni volta che si creano”.

Perché, concordano i due dirigenti, i bonus non si discutono: “Ma in questo caso non c’è stata alcuna pianificazione delle ricadute sul sistema. Per un’iniziativa del genere andrebbero coinvolti tutti gli attori”. Il risultato è che nel giro di qualche giorno i negozianti potrebbero smettere di accettare accettare gli apparecchi usati. Così, Maddalena propone che per scaricare parte della pressione, si potrebbe in futuro pensare a una cernita preventiva, in quanto accade spesso che molti televisori vengono sostituiti quando sono ancora funzionanti.

Le normative non tengono, dunque, il passo con l’evoluzione tecnologica dei processi e con i trend di conferimento legati ai consumi.

Secondo ASSORAEE e le altre associazioni di settore la soluzione sarebbe l’adozione da parte del MiTE di una misura eccezionale che consenta di innalzare temporaneamente i quantitativi e i tempi massimi di stoccaggio previsti per gli impianti di trattamento, per i luoghi di raggruppamento gestiti dalla distribuzione e per i centri di raccolta comunali dei rifiuti RAEE.

Tags: ASSORAEEBonus TvBoom rottamazioniRAEE

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY
Tecnologie

FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY

4 Luglio 2022
LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT
Tecnologie

LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT

4 Luglio 2022
FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK
Tecnologie

FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK

1 Luglio 2022
SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI
Tecnologie

SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI

1 Luglio 2022
MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING
Tecnologie

MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING

1 Luglio 2022
CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020,E-AGORÀ – Online Platform Contracts
Pluralismo e concorrenza

CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts

30 Giugno 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

Milano. Al via una nuova iniziativa per la distribuzione di cibo a oltre 12.000 persone

18 Gennaio 2021
Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

17 Maggio 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Fascicolo Sanitario Elettronico: ecco le FAQ del Garante Privacy

24 Settembre 2020
BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

BONUS TV E L’IMPOSSIBILITÀ DI GESTIRE IL BOOM DI ROTTAMAZIONI

3 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »