All’interno del mondo della moda, l’IA sta iniziando a diventare sempre più diffusa e in molti si chiedono come si potrebbe applicare una simile innovazione nei processi di design, sfruttandone contemporaneamente i vantaggi tecnologici. C’è chi, al momento, sta investendo parecchio su un accessorio in particolare: gli occhiali.
E’ il caso della Ray-Ban, azienda leader nel settore che ha lanciato i propri occhiali intelligenti nell’ottobre del 2023. Il prodotto è diventato subito diffusissimo tra i suoi clienti, soprattutto per via delle sue linee e della novità rappresentata dall’IA.
Questi sono infatti i due punti chiave sul quale si concentra chi produce questo tipo di tecnologia. Per un prodotto simile, è infatti fondamentale avere un design accattivante e che attiri più pubblico possibile, nonché delle funzioni interessanti legate per l’appunto all’introduzione dell’intelligenza artificiale al loro interno.
Grazie all’IA, gli occhiali possono soddisfare le richieste dell’utente in base a ciò che quest’ultimo sta osservando mentre li indossa. La tecnologia, in generale, si basa quindi su ciò che le telecamere installate nelle lenti inquadrano ed è su questo che il software si basa per fornire un feedback a chi li sta utilizzando.
Visto l’enorme successo di tale prodotto, potrebbero ora essere in molte le aziende che decideranno di investirci per lanciare la propria linea di occhiali intelligenti. L’idea pare aver colpito una buona fetta del pubblico a cui era indirizzata, perciò, anche viste le continue scoperte che si stanno facendo in materia di intelligenza artificiale, in molti potrebbero decidere di sfruttare il progresso scientifico ed integrare le tecnologie più recenti nella propria linea di abbigliamento. Oggi sono gli occhiali, domani potrebbe essere qualunque altro prodotto.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!