martedì, 26 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA

La Regione avvia una manifestazione di interesse. Entro il 31 gennaio 2022 i Comuni possono presentare le candidature per il finanziamento di progetti pilota

by Redazione
31 Gennaio 2022
in Cultura
0 0
0
BORGHI DELL’EMILIA ROMAGNA A RISCHIO DI ABBANDONO, DAL PNRR 20 MILIONI DI EURO PER LA RIGENERAZIONE CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Bologna – Venti milioni di euro per la rigenerazione culturale, sociale ed economica di un borgo dell’Emilia Romagna a rischio abbandono o abbandonato. L’opportunità di presentare una candidatura è rivolta ai Comuni emiliano-romagnoli, i quali dovranno presentare una manifestazione di interesse, secondo le modalità previste da un bando regionale, entro il prossimo 31 gennaio 2022.

Il soggetto attuatore del progetto sarà, successivamente, individuato dalla Regione, d’intesa col Comune proponente. Regione che, come richiesto dal Ministero della Cultura, dovrà presentare entro il 15 marzo 2022 la candidatura di un borgo per ciascuna regione o provincia autonoma.

L’obiettivo quello di aumentare l’attrattività dei piccoli borghi e, rafforzando l’identità delle destinazioni meno note, accrescere la resilienza delle comunità locali, anche attivando un loro diretto coinvolgimento. Questo con interventi volti al recupero del patrimonio architettonico, culturale e ambientale per il rafforzamento dell’attrattività dei borghi e dei centri storici di piccola dimensione, attraverso il recupero di spazi urbani, edifici storici o culturali, nonché di elementi distintivi del carattere identitario.

La misura, di carattere nazionale, rientra tra gli investimenti del Pnrr, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, e mette a disposizione complessivamente 420 milioni, quindi 20 milioni per ciascun progetto di ogni regione italiana, che rientrano nella linea di finanziamento relativa alla “attrattività dei borghi”.

Ogni Comune potrà candidare un solo borgo e una sola idea progettuale, attraverso la compilazione della manifestazione di interesse. Potrà coinvolgere altri soggetti, pubblici e privati. Il soggetto attuatore, che si impegna con il Ministero e la Regione a realizzare il progetto, sarà individuato dalla Regione d’intesa col Comune proponente.

Per tutte le informazioni il link Bando “PNRR – Piano Nazionale Borghi – Linea A: manifestazione d’interesse oppure eventuali richieste di chiarimenti e informazioni devono essere inoltrate all’indirizzo bandoborghi@regione.emilia-romagna.it, indicando in oggetto “Bando borghi”.
I progetti dovranno essere presentati entro il 31 gennaio 2022 alle ore 13, all’indirizzo Pec patrimonioculturale@postacert.regione.emilia-romagna.it. /gia.bos.

 

Tags: borghiEmilia RomagnaPnrr

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA
Cultura

ATTACCHI HACKER IN CRESCITA: L’ITALIA SI BATTE PER PROTEGGERE LA SUA CYBERSICUREZZA

20 Giugno 2023
COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE
Cultura

COME LA CREATIVITÀ PUÒ CAMBIARE SCUOLA E PSICHIATRIA NELL’ERA DIGITALE

12 Aprile 2023
ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO
Cultura

ARCHEOVERSO, IL PROGETTO CHE PORTA L’ARCHEOLOGIA NEL METAVERSO

8 Febbraio 2023
IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO
Cultura

IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO

2 Febbraio 2023
18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024
Cultura

18 APP CAMBIA A PARTIRE DAL 2024

1 Febbraio 2023
I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE
Cultura

I LUOGHI PARLANTI, UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE

11 Novembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

CHATGPT DIVENTA ANCORA PIÙ POTENTE CON LA VERSIONE GPT-4

CHATGPT DIVENTA ANCORA PIÙ POTENTE CON LA VERSIONE GPT-4

17 Marzo 2023
LA STAMPA 3D RIVOLUZIONA LA CHIRURGIA ORTOPEDICA

LA STAMPA 3D RIVOLUZIONA LA CHIRURGIA ORTOPEDICA

31 Agosto 2023
NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

NEUROMANAGEMENT PER IL BENESSERE LAVORATIVO

16 Giugno 2023
METAVERSO, RISCHIO FURTO DI IDENTITA’ BIOMETRICHE

METAVERSO, RISCHIO FURTO DI IDENTITA’ BIOMETRICHE

12 Dicembre 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK 26 Settembre 2023
  • CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI 26 Settembre 2023
  • ERNST & YOUNG (EY) LANCIA UNA PIATTAFORMA BLOCKCHAIN SULLE EMISSIONI CO2 25 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}