giovedì, 19 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

Nuove norme e strumenti per proteggere l’immagine del marchio e i consumatori.

by Redazione
28 Gennaio 2025
in Authority
0 0
0
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni l’UE ha dovuto cambiare le proprie norme per riuscire a tutelare sia i consumatori che le aziende dai rivenditori non autorizzati sui marketplace.  

Sfortunatamente esiste un nuovo mercato, la vendita online di prodotti di aziende note da parte di venditori non autorizzati, i quali offrono prodotti a prezzi aggressivi e accessibili o oggetti fuori produzione da anni.  

Questi reseller illegali inoltre sfruttano gli algoritmi per trovare il posizionamento più alto possibile nelle ricerche arrivando addirittura ad essere trovati prima dei venditori autorizzati.  

Tutto ciò porta le aziende a subire delle serie ripercussioni economiche e di reputazione. Vi è un possibile danno all’immagine e una perdita di credibilità nei confronti dei clienti.  

Questi rivenditori vendono anche prodotti con fini specifici, originalmente indirizzati a persone qualificate che sanno come usare il prodotto, a persone che non hanno idea il know-how di come utilizzarlo e rischiano di rimanere ferite. Una delle possibili conseguenze di tutto ciò è di intentare cause legali  nei confronti delle aziende, che però sono innocenti. 

L’UE quindi ha sviluppato un nuovo quadro normativo che protegge sia il libero mercato e le piattaforme di marketplace, che la reputazione e i marchi delle aziende.  

Un’azienda non può impedire che il proprio prodotto venga rivenduto dopo che questo è stato messo in commercio. Per questo il Digital Service Act dell’UE introduce meccanismi di segnalazione più efficienti e dà come compito alle società titolari di marketplace di garantire che le proprie piattaforme non diventino veicolo di condotte illegittime.   

S.P.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra le notizie e la giurisprudenza”

Continua a seguirci!

—> https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: Codice UEecommerce
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024
CHI HA I DIRITTI SULLE CREDENZIALI?
Authority

CHI HA I DIRITTI SULLE CREDENZIALI?

27 Novembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Riaprono i parchi divertimento della Riviera Romagnola, tra emozioni, tuffi e adrenalina

Riaprono i parchi divertimento della Riviera Romagnola, tra emozioni, tuffi e adrenalina

15 Giugno 2021
LA BASILICA DI SAN PIETRO DIVENTA DIGITALE: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA CON L’AI PER IL GIUBILEO 2025

LA BASILICA DI SAN PIETRO DIVENTA DIGITALE: UN’ESPERIENZA IMMERSIVA CON L’AI PER IL GIUBILEO 2025

18 Novembre 2024
NUOVA PROPOSTA DEL CONSIGLIO UE SUL CONTROLLO DELLE CHAT

NUOVA PROPOSTA DEL CONSIGLIO UE SUL CONTROLLO DELLE CHAT

7 Febbraio 2025
I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

I CHATBOT SERBANO RANCORE: DAL DIRITTO ALL’OBLIO ALL’OBLIO DEL DIRITTO

5 Giugno 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL FUTURO DELLA STORIA 19 Giugno 2025
  • L’ITALIA È UNO DEI PAESI EUROPEI CON LE MINORI COMPETENZE DIGITALI 19 Giugno 2025
  • I NUOVI AGGIORNAMENTI DI META PER WHATSAPP 19 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra