venerdì, 20 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

ARRIVA LA CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’

Via libera del Garante Privacy allo schema di provvedimento per l’erogazione in Italia della Carta europea della disabilità, che consente alle persone diversamente abili di usufruire delle agevolazioni a loro dedicate

by Redazione
18 Novembre 2021
in Authority, Cittadini, Salute
0 0
0
ARRIVA LA CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante privacy ha espresso parere favorevole, con alcune osservazioni, sullo schema di provvedimento predisposto dall’Inps ai fini dell’erogazione in Italia della Carta europea della disabilità. La Carta è uno strumento che consente alle persone diversamente abili di usufruire delle agevolazioni a loro dedicate.

Lo schema di provvedimento, sottoposto a parere dopo numerose interlocuzioni con l’Autorità, individua le tipologie di dati soggetti a trattamento, le operazioni necessarie al funzionamento della Carta, l’accesso alle informazioni e le misure poste a tutela del diritto alla protezione dei dati personali dei beneficiari. Poiché il trattamento di dati personali è svolto per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico, ma può presentare rischi elevati per i diritti e le libertà degli interessati, l’Inps ha trasmesso al Garante anche la valutazione d’impatto sulla protezione dei dati, contenente i criteri e le modalità per il rilascio della Carta in Italia.

Lo schema di provvedimento stabilisce che il portatore di handicap, per dimostrare la propria condizione di invalidità, debba esibire la Carta dotata di QR Code all’ente erogatore di benefici, quali agevolazioni per i trasporti o tariffe agevolate, insieme al codice fiscale e a un documento di identità. A quel punto l’erogatore può accedere alle informazioni necessarie tramite un’apposita App. In nessun caso vengono fornite informazioni relative ad anamnesi o diagnosi del cittadino interessato.

Nell’esprimere il suo parere favorevole il Garante ha però chiesto all’Inps di valutare misure che garantiscano agli enti erogatori, per impostazione predefinita, l’accesso alle sole informazioni indispensabili per fornire ciascuna tipologia di servizio. Occorrerà poi integrare lo schema indicando, accanto all’Inps, già individuato quale titolare del trattamento, l’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato e il gestore esterno che consegnerà le carte responsabili del trattamento.

Tags: Carta europea della disabilitàGarante privacyQR codeUnione europea

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
Authority

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

17 Maggio 2022
CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE
Authority

CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

12 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT
Authority

L’EUROPA APPROVA LE REGOLE DEL DIGITAL SERVICES ACT

27 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

10 Marzo 2021
L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

L’ABRUZZO OSPITA ICSSA, LA CONFERENZA INTERNAZIONALE SULLA CYBER SECURITY PER L’AEREOSPAZIO

15 Ottobre 2021
Con la pandemia trionfano l’usura e gli interessi mafiosi

Con la pandemia trionfano l’usura e gli interessi mafiosi

5 Marzo 2021
Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

Imprese: è nato il nuovo progetto Federated Innovation

24 Febbraio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK 20 Maggio 2022
  • APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT 20 Maggio 2022
  • GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS 19 Maggio 2022
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE E AUTO A GUIDA AUTONOMA, C’È ANCORA MOLTA STRADA DA FARE 19 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »