giovedì, 30 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

MILANO, RISORGONO LE PRIME SETTE CASCINE DISMESSE CON PROGETTI SOCIO-CULTURALI DI ASSOCIAZIONI E ONLUS

Rilancio edilizio e socio-culturale da parte di soggetti del privato sociale, in un percorso virtuoso che valorizza il patrimonio e restituisce spazi alla città

by Redazione
7 Settembre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
MILANO, RISORGONO LE PRIME SETTE CASCINE DISMESSE CON PROGETTI SOCIO-CULTURALI DI ASSOCIAZIONI E ONLUS
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono stati assegnati i primi sette immobili dismessi di proprietà del Comune di Milano ad altrettanti operatori del privato sociale, al termine di una procedura di avviso pubblico durata alcuni mesi. Le proposte contengono progetti di recupero edilizio dei beni, con consistenti investimenti economici da parte degli assegnatari che valorizzano il patrimonio immobiliare. Progetti che prevedono il rilancio degli spazi con attività socio-culturali ed educative destinate alle comunità locali.

A tal proposito, la cascina di via Taverna 75 è stata aggiudicata alla Fondazione Paletti Ricci Onlus-Fondazione Vidas, che insedierà nuove residenze per famiglie con minori in cura nei centri lombardi. Un progetto che prevede un investimento da parte di Vidas di quasi 4 milioni di euro per la riqualificazione completa dell’immobile, con un canone di 162mila euro per la durata del diritto di superficie e un beneficio per la città in servizi, quantificato in 9 milioni di euro.

Quasi 13 milioni di euro sono invece gli investimenti, sempre da parte della Fondazione Paletti Ricci Onlus-Fondazione Vidas, per il recupero della cascina di via Taverna 72, dove troveranno sede servizi di residenzialità leggera destinati ad anziani. Le fondazioni pagheranno 180mila euro di canone per la durata del diritto di superficie ed erogheranno servizi a favore della città per 11 milioni di euro.

La Fabbrica Ghiaccioli Kociss s.n.c. rilancerà lo stabile di via Rizzoli 13 A, con un accordo che prevede 50mila euro di investimento in lavori e un canone annuo d’affitto pari a 275mila euro per la creazione di una scuola di gelateria con la successiva possibilità di apertura di un punto vendita.

La British School of Milan, invece, si è aggiudicata l’acquisto, con 625mila euro, dell’area di via Marazzani per l’apertura di un edificio scolastico con servizi destinati alla cittadinanza e 1 milione di euro l’anno sono destinati a borse di studio e lezioni alla comunità locale.

La cascina di via Celio-Paravia 22 sarà ristrutturata dalla Fondazione Terzo Luogo ETS che pagherà un canone di 297mila euro per la durata del diritto di superficie e investirà 9,3 milioni di euro per realizzare uno spazio culturale-educativo che fornirà servizi quantificati in 3 milioni di euro l’anno.

I locali abbandonati di via Graf Arturo 29 riprenderanno vita grazie al progetto di Fondazione Arché Onlus, che ha acquistato il sito per 600mila euro e prevede di istituire una trattoria sociale, un presidio sanitario territoriale, un asilo nido e una comunità mamma-bambino, con una ricaduta di servizi a favore del territorio quantificata in 4 milioni di euro.

L’associazione All Family, infine, recupererà gli spazi di via Bianchi d’Espinoza 7 per l’insediamento di attività di natura socio-culturale negli spazi liberi, a cura delle associazioni già presenti negli spazi occupati. Il canone annuo è di 20 euro a metro quadro.

“È stato un percorso importante l’aver individuato beni in disuso da troppo tempo e aver tentato con successo di restituirli alla città. Attraverso bandi pubblici, siamo riusciti a coniugare la necessità di valorizzare economicamente il loro utilizzo ad una destinazione d’uso con vocazione socio-culturale, così da generare un impatto virtuoso nella vita della comunità. Questa è solo la prima parte delle assegnazioni che prevedono in tutto 26 beni tra cascine e locali dismessi in diversi quartieri cittadini. Ringrazio gli uffici per il lavoro di questi anni nel recupero di tutti i beni demaniali dimenticati che ora avranno una seconda vita”- ha concluso Roberto Tasca, assessore al Demanio del Comune di Milano.

Tags: AssociazioneComune di MilanoRipartenzariqualificazione

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

Lotta alle fake news: ecco il programma del Governo

12 Giugno 2020
Alla Milano Digital Week nuovi strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini

Alla Milano Digital Week nuovi strumenti per facilitare la partecipazione dei cittadini

24 Marzo 2021
Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

Digitale e sostenibilità per ripartire in fretta dopo il Covid

17 Giugno 2021
VENETO PRONTO A SOSTENERE UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA CONCRETA

VENETO PRONTO A SOSTENERE UNA TRANSIZIONE ECOLOGICA CONCRETA

27 Luglio 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI E PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI RICERCA PRIN 2020, E-AGORÀ – Online Platform Contracts 30 Giugno 2022
  • IN ARRIVO LA FUNZIONE “NOTES” SU TWITTER 30 Giugno 2022
  • NEWS ONLINE E TESTATE DIGITAL-ONLY 30 Giugno 2022
  • WMF 2022, IN ITALIA IL PIU GRANDE FESTIVAL SULL’INNOVAZIONE DIGITALE E SOCIALE 30 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »