domenica, 3 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

Via libera dal Garante privacy alle certificazioni verdi con adeguate garanzie

L'Autorità nazionale ha autorizzato la fruizione del certificato con i servizi e le app previste ma tra queste ha disposto il blocco provvisorio per l’App IO. Necessaria una norma primaria che chiarisca i casi in cui può essere chiesto di esibire la certificazione verde per accedere a luoghi o locali

by Redazione
10 Giugno 2021
in Authority
0 0
0
Via libera dal Garante privacy alle certificazioni verdi con adeguate garanzie
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

All’esito di lunghe e proficue interlocuzioni con il Ministero della salute, il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere favorevole sullo schema di decreto attuativo, che attiva la Piattaforma nazionale-DGC per il rilascio del green pass, prevedendo adeguate garanzie per l’utilizzo delle certificazioni verdi.

Il green pass, introdotto dal decreto “Riaperture” per consentire gli spostamenti tra Regioni e l’accesso a eventi pubblici e sportivi, è ora previsto, nelle zone gialle, anche per partecipare alle feste in occasione di cerimonie civili e religiose. L’Autorità, che ha già avvertito il Governo sulle criticità dell’attuale versione di tale decreto, ricorda la necessità di individuare con chiarezza, in sede di conversione in legge del decreto, i casi nei quali possa essere richiesto all’interessato di esibire la certificazione verde per accedere a luoghi o locali.

Proprio l’attuale indeterminatezza delle circostanze in cui è richiesta l’esibizione del green pass ha favorito l’adozione, da parte di alcune Regioni e Province autonome, di ordinanze che ne hanno imposto l’uso anche per scopi ulteriori rispetto a quelli previsti nel decreto riaperture e nei confronti delle quali il Garante è già intervenuto. L’Autorità sottolinea, inoltre, che anche il Regolamento europeo sul green pass, attualmente in fase di adozione, prevede che lo stesso possa essere utilizzato dagli Stati membri per finalità ulteriori, rispetto agli spostamenti all’interno dell’Ue, purché espressamente previsto e regolato da una norma nazionale.

Pur valutando positivamente, nel complesso, lo schema di Dpcm, che recepisce gran parte delle indicazioni fornite del Garante nel corso delle interlocuzioni con il Ministero della Salute, l’Autorità rileva alcuni profili sui quali ritiene necessario un intervento di modifica. In particolare, il Garante chiede chiarezza sulle finalità per le quali potrà essere richiesto il green pass, che dovranno essere stabilite con una norma di rango primario. Inoltre, la norma dovrà prevedere che le certificazioni possano essere emesse e rilasciate soltanto attraverso la Piattaforma nazionale-DGC e verificate esclusivamente attraverso l’App VerificaC19. Tale app infatti è l’unico strumento in grado di garantire l’attualità della validità della certificazione verde, in conformità ai principi protezione dei dati personali, garantendo inoltre che i verificatori possano conoscere solo le generalità dell’interessato, senza visualizzare le altre informazioni presenti nella certificazione (guarigione, vaccinazione, esito negativo del tampone).

Altra misura chiesta e ottenuta dal Garante nel corso delle interlocuzioni con il Ministero della salute, è che i soggetti deputati ai controlli delle certificazioni verdi siano chiaramente individuati e istruiti.
Quanto alle modalità con le quali ottenere il green pass, lo schema di decreto prevede che venga messo a disposizione attraverso diversi strumenti digitali, come il sito web della Piattaforma nazionale-DGC, il Fascicolo sanitario elettronico, l’App Immuni e l’ App IO, in grado di consentire agli interessati di consultare, visualizzare e scaricare le certificazioni. Inoltre gli interessati potranno rivolgersi anche al medico di famiglia e al farmacista per scaricare la certificazione verde.

In merito alle app per recuperare il green pass, il Garante ha autorizzato l’uso dell’App Immuni, ma ha rinviato l’impiego dell’App IO a causa delle criticità riscontrate in merito alla stessa.
Nella stessa riunione del Collegio, con distinto provvedimento, l’Autorità, in relazione a criticità di ordine generale sul funzionamento dell’App IO, ha ordinato in via d’urgenza alla società PagoPA di bloccare provvisoriamente alcuni trattamenti di dati effettuati mediante la predetta app che prevedano l’interazione con i servizi di Google e Mixpanel e che comportino dunque un trasferimento, verso Paesi terzi, di dati particolarmente delicati, tra i quali transazioni cashback, strumenti di pagamento, bonus vacanze, senza che gli utenti ne siano stati adeguatamente informati e abbiano espresso il loro consenso. Profili sui quali l’Autorità aveva già richiamato l’attenzione con diversi provvedimenti del 2020, fornendo peraltro indicazioni per rendere conforme l’uso dell’app alla normativa sulla privacy.

Tags: AppcertificatoverdeGarante privacyPrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL
Authority

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA INAIL

8 Giugno 2022
GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN
Authority

GARANTE DELLA PRIVACY E REVENGE PORN

8 Giugno 2022
PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY
Authority

PROVVEDIMENTO CAUTELARE NEI CONFRONTI DI FACILE ENERGY

7 Giugno 2022
IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA
Authority

IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA

25 Maggio 2022
ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE
Authority

ANTITRUST UE E APPLE PAY, POSSIBILE ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE

17 Maggio 2022
CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE
Authority

CYBERSICUREZZA, IL GOVERNO È PRONTO PER LA STRATEGIA NAZIONALE

12 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

DURANTE LE FESTE RADDOPPIA IL PHISHING VIA SMS

16 Dicembre 2021
GIORNATA DELLA DONNA, IL BILANCIO DEL FONDO PER L’IMPRENDITORIA AL FEMMINILE IN EMILIA ROMAGNA

GIORNATA DELLA DONNA, IL BILANCIO DEL FONDO PER L’IMPRENDITORIA AL FEMMINILE IN EMILIA ROMAGNA

8 Marzo 2022
PAGAMENTI DIGITALI, ACCORGIMENTI PER EVITARE LE FRODI

PAGAMENTI DIGITALI, ACCORGIMENTI PER EVITARE LE FRODI

20 Aprile 2022
Il fisco ci controlla anche sul web

Il fisco ci controlla anche sul web

6 Febbraio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »