martedì, 24 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI

L’iniziativa è stata pensata per combattere i cattivi comportamenti on-line

by Redazione
9 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
CINA, IL SOCIAL “WEIBO” PUBBLICA GLI INDIRIZZI IP DEGLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il social network “Weibo”, l’equivalente cinese di Twitter che ha oltre 570 milioni di utenti attivi mensili, ha annunciato che quando gli utenti posteranno i loro commenti verranno pubblicati anche gli indirizzi IP sulle pagine degli account per combattere la disinformazione e in generale i comportamenti scorretti online.

La notizia, pubblicata sull’account ufficiale di Weibo, ha raccolto oltre 200 milioni di visualizzazioni ed è stata ampiamente discussa, con alcuni utenti sconvolti dalla percepita riduzione della loro privacy online; altri, invece, hanno affermato di essere favorevoli alle misure, alla luce della disinformazione relativa al Covid.

Per gli utenti in Cina la piattaforma mostrerà la provincia o il comune da cui stanno postando. Per coloro che utilizzano Weibo all’estero verrà invece visualizzato il paese degli indirizzi IP degli utenti.

La pubblicazione dell’indirizzo IP degli utenti non consente a Weibo di ottenere dati di cui non sia già in possesso, si tratta di una soluzione che punta a rimodellare l’esperienza dell’utente. Il fatto di rendere l’indirizzo IP pubblico è una mossa che agisce sul piano psicologico, creando una pressione diversa sull’utente per farlo sentire più esposto mentre si esprime online, mostrandogli la fragilità del suo anonimato.

Le nuove impostazioni sono progettate per “ridurre comportamenti scorretti come impersonare parti coinvolte in problemi di argomenti caldi, disinformazione dannosa e scraping del traffico, e per garantire l’autenticità e la trasparenza del contenuto diffuso” – si legge in un avviso – “Weibo si è sempre impegnata a mantenere un’atmosfera di discussione sana e ordinata e a proteggere i diritti e gli interessi degli utenti per ottenere rapidamente informazioni reali ed efficaci”.

Gli effetti delle nuove regole sono già visibili sotto lo stesso avviso, poiché migliaia di commenti degli utenti portano tutti un’etichetta aggiuntiva che indica la provincia o il comune dell’indirizzo IP dell’utente, che secondo la normativa europea è considerato un dato personale.

La Cina da sempre controlla strettamente il suo cyberspazio e nell’ultimo anno ha intensificato i propri sforzi per “ripulire” Internet.

Per questo motivo, i social media cinesi che non riescono a censurare i contenuti critici devono affrontare sanzioni finanziarie e sospensioni temporanee del servizio ai sensi della legge vigente. Weibo, che nell’ultimo anno ha ricevuto diverse sanzioni dall’autorità di regolamentazione del cyberspazio cinese, pubblica spesso avvisi sui suoi sforzi per combattere i comportamenti scorretti online, inclusa la pubblicazione dei nomi degli account puniti. Tuttavia, non ha affrontato pubblicamente casi di account sospesi o banditi per aver semplicemente espresso opinioni dissenzienti, come sostenere l’Ucraina o criticare la Russia per la guerra in corso.

 

Tags: CinaPrivacyWeibo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022
LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO
Privacy

LA PRIVACY DELLE EMAIL SUL POSTO DI LAVORO

19 Maggio 2022
INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE
Privacy

INDIRIZZI E NUMERI DI TELEFONO CANCELLATI DA GOOGLE

16 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
Alla Milano Digital Week dibattito su “La Rete che vorrei”, volume a cura del prof. Ruben Razzante

Alla Milano Digital Week dibattito su “La Rete che vorrei”, volume a cura del prof. Ruben Razzante

18 Marzo 2021
Siamo cittadini sempre più digitali

Siamo cittadini sempre più digitali

24 Aprile 2020
La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

La qualità dei giuristi d’impresa va certificata

12 Ottobre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA 24 Maggio 2022
  • GOOGLE E IL RISPETTO DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COPYRIGHT 24 Maggio 2022
  • I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA 23 Maggio 2022
  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »