lunedì, 14 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

In base ai dati del rapporto “Ecosistema urbano”, la graduatoria vede ancora sul podio il capoluogo Trentino. In fondo alla lista Palermo e Catania.

by Redazione
12 Novembre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La classifica emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, che prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia) per stilare una classifica delle performance ambientali delle città.

Legambiente fa il punto sulla situazione delle città campane: sono poco green. Lo dimostra, infatti, il rapporto “Ecosistema urbano” dove vediamo, rispetto allo scorso anno, un peggioramento di quasi tutte le città della Regione Campania. Solo Caserta registra uno scatto posizionandosi al 66esimo posto scalando di 29 posizioni. Napoli scende al 91esimo posto restando stabilmente nella parte bassa della graduatoria (era 90esima lo scorso anno). Crolla Avellino che perde ben 43 posizione e si assesta alla 74esima posizione.

Male anche Salerno che scende in zona retrocessione al 94posto (era 77a scorso anno). Benevento rimane la prima città campana in classifica al 57esimo posto. scalando di tre posizioni.

L’unica città lombarda nella top ten italiana è Mantova, che è al secondo posto, ottenuto migliorando le performance sulla qualità dell’aria, contraendo le perdite della rete idrica entro il 15% e perfezionando la raccolta differenziata. Varese è però tra le città lombarde che più scalano la graduatoria italiana, salendo di ben 22 posizioni, dal 62esimo posto del 2020 al 44esimo del 2021. Bene anche Brescia, che scala 7 posizioni e passa dal 34esimo al 27esmo posto e Pavia che prende 13 posizioni, dal 53° al 40°.

La classifica generale è determinata dall’insieme di 18 indicatori che confermano Trento al vertice, seconda Reggio Emilia (salita dalla quinta posizione e sempre in testa nelle piste ciclabili), terza Mantova.

Una top ten monopolizzata da città medie e piccole del Nord la sola eccezione è Cosenza: quinta nel 2018, era ottava l’anno scorso, ma quest’anno si è giudicata il quarto posto in particolare grazie al primo posto per basso numero di incidenti e acque depurate, il quarto per le isole pedonali, il quinto per la diffusione del solare termico e fotovoltaico su edifici pubblici e il nono per la ‘ciclabilità’.

Vediamo quindi aumentare ulteriormente il divario presente tra Nord e Sud in Italia, anche sotto il punto di vista del green.

Chiudono la top ten Treviso, nona, e Ferrara decima, al comando nella raccolta differenziata con l’87,6% di rifiuti separati.

In fondo alla lista, si rileva il quartultimo posto di Alessandria, con due rappresentanti del Centro, Massa e Latina, rispettivamente 98esima e 100esima.

Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, commenta: “La capitale è in fondo alla classifica per performance ambientali e ci è arrivata con un lento e inesorabile declino durato quindici anni. I numeri aggiornati al 2020 continuano a rendere evidente quanto tempo si sia perso senza costruire elementi virtuosi sulla gestione dei rifiuti, sulla cura del verde, sulla mobilità sostenibile, sullo sviluppo delle energie rinnovabili; un tracollo totale per Roma che con questi numeri è un peso che grava in termini di inquinamento sul proprio territorio, sul Lazio e sul Paese. Ci rivolgiamo con questo dossier, in particolare al neo Sindaco Gualtieri e alla nuova Giunta, perché con sfide difficilissime come quelle per invertire il trend totalmente negativo di Roma, serviranno politiche di altissimo spessore e grande lungimiranza, affinché la Capitale torni a essere traino nel Paese per performance ambientali, oggi più che mai, anche in considerazione dell’enorme sfida globale che abbiamo di fronte, di contrasto alle emissioni climalteranti e mitigazione delle conseguenze del mutamento climatico”.

L’analisi delle pagelle ecologiche delle grandi città metropolitane dal 2016 a oggi, in particolare centrata su quattro degli indicatori più importanti dell’indagine, mette in luce Milano, l’unica ad aver conseguito miglioramenti in tutti e quattro gli ambiti: mobilità, aria, rifiuti e auto. In particolare, è l’unica, tra le grandi città, dove è diminuito il numero di auto circolanti ogni 100 abitanti.

Bologna, invece, si distingue per essere quella con più piste ciclabili: 12,4 metri lineari ogni 100 abitanti (+15%), Genova per il basso inquinamento, Palermo per la maggiore crescita (+12%) nella differenziata negli ultimi sei anni.

Nelle città capoluogo di provincia è arrivato il crollo del trasporto pubblico locale (con un 48% medio in meno di passeggeri), mentre la qualità dell’aria non è migliorata in modo particolarmente significativo, nonostante il blocco causato dalla pandemia. Continua, in realtà, e si intensifica di poco, il trend per i valori di polveri sottili, biossido di azoto e ozono, in diminuzione, ma senza che ci sia stata una vera punta al ribasso. D’altronde risulta che nell’area padana, quella con la situazione peggiore sul fronte dell’aria, più che dalle auto l’inquinamento sia determinato da fattori come il trasporto delle merci, l’agricoltura e gli allevamenti, il riscaldamento a legna o pellet con camini e stufe.

 

Tags: classifica sulle città più sostenibiliEcosistema urbanoecosostenibilitàGreenTrento
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025
COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE
Ai

COME L’IA STA RIVOLUZIONANDO LA RISTORAZIONE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOCIETÀ DI CHIAROVEGGENZA VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

SOCIETÀ DI CHIAROVEGGENZA VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

14 Novembre 2024
AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI

AGGIORNAMENTO WHATSAPP: SARA’ POSSIBILE MODIFICARE I MESSAGGI

24 Maggio 2023
MATTARELLA: “L’INFORMAZIONE VEICOLO DI LIBERTÀ”

MATTARELLA: “L’INFORMAZIONE VEICOLO DI LIBERTÀ”

9 Febbraio 2023
ECCO LE NOSTRE GIORNATE TEMATICHE

ECCO LE NOSTRE GIORNATE TEMATICHE

23 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra