sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO

In base ai dati del rapporto “Ecosistema urbano”, la graduatoria vede ancora sul podio il capoluogo Trentino. In fondo alla lista Palermo e Catania.

by Redazione
12 Novembre 2021
in Sostenibilità
0 0
0
LA CLASSIFICA SULLE CITTÀ PIÙ SOSTENIBILI D’ITALIA: SUL PODIO TRENTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La classifica emerge dal rapporto Ecosistema Urbano 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 ore, che prende in considerazione 105 capoluoghi e tiene conto di 18 indicatori riguardanti sei componenti (aria, acque, rifiuti, mobilità, ambiente urbano ed energia) per stilare una classifica delle performance ambientali delle città.

Legambiente fa il punto sulla situazione delle città campane: sono poco green. Lo dimostra, infatti, il rapporto “Ecosistema urbano” dove vediamo, rispetto allo scorso anno, un peggioramento di quasi tutte le città della Regione Campania. Solo Caserta registra uno scatto posizionandosi al 66esimo posto scalando di 29 posizioni. Napoli scende al 91esimo posto restando stabilmente nella parte bassa della graduatoria (era 90esima lo scorso anno). Crolla Avellino che perde ben 43 posizione e si assesta alla 74esima posizione.

Male anche Salerno che scende in zona retrocessione al 94posto (era 77a scorso anno). Benevento rimane la prima città campana in classifica al 57esimo posto. scalando di tre posizioni.

L’unica città lombarda nella top ten italiana è Mantova, che è al secondo posto, ottenuto migliorando le performance sulla qualità dell’aria, contraendo le perdite della rete idrica entro il 15% e perfezionando la raccolta differenziata. Varese è però tra le città lombarde che più scalano la graduatoria italiana, salendo di ben 22 posizioni, dal 62esimo posto del 2020 al 44esimo del 2021. Bene anche Brescia, che scala 7 posizioni e passa dal 34esimo al 27esmo posto e Pavia che prende 13 posizioni, dal 53° al 40°.

La classifica generale è determinata dall’insieme di 18 indicatori che confermano Trento al vertice, seconda Reggio Emilia (salita dalla quinta posizione e sempre in testa nelle piste ciclabili), terza Mantova.

Una top ten monopolizzata da città medie e piccole del Nord la sola eccezione è Cosenza: quinta nel 2018, era ottava l’anno scorso, ma quest’anno si è giudicata il quarto posto in particolare grazie al primo posto per basso numero di incidenti e acque depurate, il quarto per le isole pedonali, il quinto per la diffusione del solare termico e fotovoltaico su edifici pubblici e il nono per la ‘ciclabilità’.

Vediamo quindi aumentare ulteriormente il divario presente tra Nord e Sud in Italia, anche sotto il punto di vista del green.

Chiudono la top ten Treviso, nona, e Ferrara decima, al comando nella raccolta differenziata con l’87,6% di rifiuti separati.

In fondo alla lista, si rileva il quartultimo posto di Alessandria, con due rappresentanti del Centro, Massa e Latina, rispettivamente 98esima e 100esima.

Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, commenta: “La capitale è in fondo alla classifica per performance ambientali e ci è arrivata con un lento e inesorabile declino durato quindici anni. I numeri aggiornati al 2020 continuano a rendere evidente quanto tempo si sia perso senza costruire elementi virtuosi sulla gestione dei rifiuti, sulla cura del verde, sulla mobilità sostenibile, sullo sviluppo delle energie rinnovabili; un tracollo totale per Roma che con questi numeri è un peso che grava in termini di inquinamento sul proprio territorio, sul Lazio e sul Paese. Ci rivolgiamo con questo dossier, in particolare al neo Sindaco Gualtieri e alla nuova Giunta, perché con sfide difficilissime come quelle per invertire il trend totalmente negativo di Roma, serviranno politiche di altissimo spessore e grande lungimiranza, affinché la Capitale torni a essere traino nel Paese per performance ambientali, oggi più che mai, anche in considerazione dell’enorme sfida globale che abbiamo di fronte, di contrasto alle emissioni climalteranti e mitigazione delle conseguenze del mutamento climatico”.

L’analisi delle pagelle ecologiche delle grandi città metropolitane dal 2016 a oggi, in particolare centrata su quattro degli indicatori più importanti dell’indagine, mette in luce Milano, l’unica ad aver conseguito miglioramenti in tutti e quattro gli ambiti: mobilità, aria, rifiuti e auto. In particolare, è l’unica, tra le grandi città, dove è diminuito il numero di auto circolanti ogni 100 abitanti.

Bologna, invece, si distingue per essere quella con più piste ciclabili: 12,4 metri lineari ogni 100 abitanti (+15%), Genova per il basso inquinamento, Palermo per la maggiore crescita (+12%) nella differenziata negli ultimi sei anni.

Nelle città capoluogo di provincia è arrivato il crollo del trasporto pubblico locale (con un 48% medio in meno di passeggeri), mentre la qualità dell’aria non è migliorata in modo particolarmente significativo, nonostante il blocco causato dalla pandemia. Continua, in realtà, e si intensifica di poco, il trend per i valori di polveri sottili, biossido di azoto e ozono, in diminuzione, ma senza che ci sia stata una vera punta al ribasso. D’altronde risulta che nell’area padana, quella con la situazione peggiore sul fronte dell’aria, più che dalle auto l’inquinamento sia determinato da fattori come il trasporto delle merci, l’agricoltura e gli allevamenti, il riscaldamento a legna o pellet con camini e stufe.

 

Tags: classifica sulle città più sostenibiliEcosistema urbanoecosostenibilitàGreenTrento

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

EPSON PUNTA ALLA SOSTENIBILITA’ E DICE ADDIO ALLE STAMPANTI LASER
Sostenibilità

EPSON PUNTA ALLA SOSTENIBILITA’ E DICE ADDIO ALLE STAMPANTI LASER

27 Gennaio 2023
AD APRILE LA MILANO DESIGN WEEK 2023
Eventi

AD APRILE LA MILANO DESIGN WEEK 2023

9 Gennaio 2023
QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?
Imprese

QUALI SANZIONI SONO PREVISTE PER CHI COMMETTE GREENWASHING?

9 Gennaio 2023
QUALI RISORSE ABBIAMO PER PREVENIRE E COMBATTERE IL GREENWASHING?
Cittadini

QUALI RISORSE ABBIAMO PER PREVENIRE E COMBATTERE IL GREENWASHING?

9 Gennaio 2023
GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Imprese

GREENWASHING, IL LATO OSCURO DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

9 Gennaio 2023
NEXTSTEP, STRATUP STUDIO ITALIANO DEDICATO ALLA SOSTENIBILITÀ
Sostenibilità

NEXTSTEP, STRATUP STUDIO ITALIANO DEDICATO ALLA SOSTENIBILITÀ

22 Dicembre 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

USA, DIAGNOSI PRECOCI GRAZIE ALLO SMARTPHONE

12 Luglio 2022
RIFORME PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

RIFORME PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE

14 Febbraio 2022
VIDEO FIGLIA EVA KAILI, PER IL GARANTE È UNA GRAVE VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

VIDEO FIGLIA EVA KAILI, PER IL GARANTE È UNA GRAVE VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

13 Gennaio 2023
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

16 Giugno 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}