lunedì, 4 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Associazioni e movimenti

CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”

Corretta, secondo l’associazione di tutela dei diritti dei consumatori, la sanzione di Agcom a Tim e Wind Tre. Le due compagnie telefoniche sono state multate per non aver inviato agli utenti il riepilogo annuale delle condizioni dell’offerta sottoscritta

by Redazione
23 Luglio 2021
in Associazioni e movimenti
0 0
0
CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Comunicare le condizioni contrattuali non è un optional, ma un dovere. Lo ha ricordato proprio in questi giorni l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni con due provvedimenti nei confronti di Tim e Wind Tre, oggetto rispettivamente di una sanzione da 116mila euro e 174mila euro. Le due compagnie telefoniche sono state, infatti, multate per non aver inviato agli utenti il riepilogo annuale delle condizioni dell’offerta sottoscritta, nell’ambito dei contratti sia della telefonia fissa che mobile prepagata.

A tal proposito, Antonella Votta, avvocato di CODICI esperta del settore telecomunicazioni, ha affermato: “L’intervento dell’Autorità è importante per due motivi. Il primo è che le sanzioni inflitte ristabiliscono il giusto ordine nei rapporti tra compagnie e utenti, con questi ultimi che devono essere informati sul contratto firmato. Il secondo è che con questi provvedimenti viene posto l’accento su un tema troppo spesso sottovalutato o trattato in maniera marginale, ovvero i diritti dei consumatori. Siamo assaliti dalle pubblicità, ogni giorno riceviamo offerte, promozioni e sconti, ma poi, una volta sottoscritto il contratto, improvvisamente le compagnie si dimenticano di noi. Ricevere assistenza è complicato e, ancor di più, diventa un’impresa ottenere aggiornamenti sul proprio piano tariffario, magari quando compaiono disservizi oppure spuntano condizioni non illustrate in maniera adeguata nella prima fase informativa. Inviare il riepilogo annuale delle condizioni dell’offerta sottoscritta non è un optional, è un dovere delle società, che devono permettere agli utenti di controllare i costi e confrontarli con le altre offerte presenti sul mercato così da poter fare le opportune valutazioni”.

In caso di problemi con il riepilogo annuale delle condizioni dell’offerta sottoscritta e, più in generale, con i costi ed i servizi previsti dal contratto telefonico, sia fisso che mobile, è possibile rivolgersi all’associazione CODICI, scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org o telefonando al numero 06.5571996. La delegazione lombarda dell’associazione è disponibile a fornire assistenza contattando i numeri 02.36503438 e 351.7979897 oppure mandando una mail a codici.lombardia@codici.org.

Tags: AgcomCODICI Lombardiasanzionetutelaconsumatori

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE
Associazioni e movimenti

CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE

29 Giugno 2022
EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE
Associazioni e movimenti

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE
Associazioni e movimenti

APPELLO ALLA RESPONSABILITA’ PER LA GIUSTIZIA CHE RIGUARDA LE PERSONE, I MINORENNI E LE FAMIGLIE: LA RISPOSTA DEGLI AVVOCATI DELLE ASSOCIAZIONI SPECIALISTICHE

30 Maggio 2022
“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”
Associazioni e movimenti

“DIRITTI E DOVERI DELL’ESSERE ONLINE: CAMBIAMENTI E CONFERME NELLE GIOVANI GENERAZIONI”

4 Marzo 2022
RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE
Associazioni e movimenti

RECENSIONI FALSE SUL WEB E TRASPARENZA NELL’INFORMAZIONE

22 Febbraio 2022
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO
Associazioni e movimenti

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME

INTERNET OF THINGS, SEMPRE PIÙ ITALIANI HANNO LE SMART HOME

18 Maggio 2022
Cultura: arte negli spazi pubblici

Cultura: arte negli spazi pubblici

29 Gennaio 2021
LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

LOMBARDIA: 1,5 MILIONI STANZIATI PER PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE NEI QUARTIERI DI EDILIZIA RESIDENZIALE DI MILANO

13 Settembre 2021
“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”

“SONO LE DONNE IL MOTORE DELLA CRESCITA E DEL FUTURO PER LE IMPRESE”

27 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FAST SECURITY COACH, UN NUOVO PROGRAMMA DI CYBERSECURITY 4 Luglio 2022
  • LA RIVOLUZIONE DEGLI NFT 4 Luglio 2022
  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »