giovedì, 5 Ottobre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Informazioni sul Covid

Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta

by Redazione
11 Marzo 2020
in Informazioni sul Covid, Tecnologie
0 0
0
Col Coronavirus tecnologie obbligate ma l’Italia non è pronta
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il prolungarsi dell’emergenza Coronavirus, oltre che mettere a dura prova il sistema economico, sta imponendo l’impiego massiccio di tecnologie nel mondo del lavoro. Lo smart working e l’e-learning si stanno diffondendo notevolmente, contribuendo a cambiare le abitudini di milioni di italiani. Le intenzioni di chi sta al governo sarebbero nobilissime, cioè estendere queste nuove modalità di svolgimento delle attività professionali e di fruizione di contenuti formativi al maggior numero di persone, al fine di ridurre la mobilità e, in questa fase storica, i rischi di contagio. Ma tali buoni propositi si scontrano con una atroce realtà, quella del ritardo infrastrutturale e culturale italiano. Il digital divide mette fuori gioco rispetto a questo processo di digitalizzazione almeno un terzo della popolazione, assolutamente non in grado di trasferirsi nell’ambiente virtuale per svolgere le proprie mansioni professionali e fruire dei servizi pubblici essenziali.

Ma vediamo cosa sta accadendo in queste settimane in Italia. Il Coronavirus ha portato a un incremento esponenziale dello smart working (lavoro agile). Il decreto legge n.6 del 23 febbraio scorso, contenente Misure urgenti sul coronavirus, autorizza le imprese ad applicare fino al 15 marzo questa modalità di lavoro da remoto, aggirando temporaneamente la legge n.81 del 2017, che prevede tempi più lunghi e accordi individuali tra azienda e lavoratore. I più recenti decreti, l’ultimo è quello di mercoledì 4 marzo, hanno confermato tale deroga fino al superamento definitivo dell’emergenza.

Prima dell’emergenza, stando alle cifre dell’Osservatorio del Politecnico di Milano, in Italia già operava in smart working il 58% delle grandi imprese, per un numero complessivo di 570.000 lavoratori. Tra il 2018 e il 2019 c’è stato un incremento del 20%, che ha riguardato anche le pubbliche amministrazioni.

Quando si lavora a distanza, senza obbligo di presenza in ufficio, c’è maggiore flessibilità, contano i risultati anziché le ore passate alla scrivania, si decongestiona il traffico (si riduce anche lo smog), i mezzi pubblici non sono presi d’assalto e la qualità della vita dei lavoratori cresce, perché l’attività professionale si concilia maggiormente con la vita privata.

Ma c’è anche il rovescio della medaglia. Lo smart working rende più arduo il coordinamento tra lavoratori, che invece risulta più agevole quando si è tutti nello stesso ambiente fisico, e questo rischia di incidere anche negativamente sulla produttività. Inoltre, l’accesso ai dati aziendali da remoto fa crescere enormemente i pericoli per la sicurezza, con furti di informazioni e esose richieste di riscatto, e la necessità di potenziare gli strumenti tecnologici e assicurativi a protezione dei sistemi operativi.

Fabiana Dadone, Ministra della pubblica amministrazione, ha firmato qualche giorno fa la circolare per rendere il lavoro agile strutturale negli uffici pubblici, che fornisce alcuni chiarimenti sulle modalità di implementazione delle misure normative e sugli strumenti da utilizzare. La ministra ritiene, infatti, che la progressiva digitalizzazione della società, le sfide derivanti dai cambiamenti sociali e demografici o le situazioni emergenziali come quella che stiamo vivendo rendano necessario ripensare le modalità di svolgimento del lavoro anche in termini di elasticità e flessibilità. Tuttavia è lei stessa a frenare e a rendersi conto dell’inadeguatezza del quadro tecnologico pubblico. Infatti ha dichiarato che <a fronte dell’indisponibilità o insufficienza di dotazione informatica da parte dell’amministrazione, garantendo adeguati livelli di sicurezza e protezione della rete, le amministrazioni pubbliche potranno ricorrere a modalità flessibili di lavoro anche nei casi in cui il dipendente si renda disponibile a utilizzare propri dispositivi>. C’è dunque, come detto, la volontà di sgravare lo smart working degli oneri burocratici previsti dalle leggi, al fine di implementarlo fino alla fine dell’attuale emergenza. Ma le infrastrutture di Rete saranno all’altezza di questa sfida?.

Il discorso è estensibile all’e-learning. Nei giorni scorsi, alcuni studenti si sono laureati discutendo le loro tesi su Skype o in videoconferenza. Google,rispondendo all’appello del Ministero dell’Istruzione, ha messo a disposizione delle scuole italiane, gratuitamente, la “G-Suite for Education”, che rende possibile assistere alle lezioni in modalità e-learning, grazie alla sua piattaforma per la scuola a distanza che comprende Gmail, Drive, Calendar, Documenti, Fogli, Presentazioni, Moduli, oltre a Hangouts Meet e Classroom. Gli applicativi di collaborazione per le comunicazioni via chat e in videoconferenza possono essere utilizzati anche off line ma, per attivare la condivisione delle modifiche, necessitano di una connessione a internet. Tutti gli atenei si stanno adoperando per mettere a disposizione dei loro studenti moduli formativi fruibili da remoto, o con videoregistrazioni o con lo strumento dello streaming.

Ma per rendere efficienti smart working e e-learning, il sistema produttivo, composto da aziende pubbliche e private, deve dotarsi rapidamente di innovative infrastrutture tecnologiche abilitanti, reti e tecnologie di nuova generazione,che consentano questo cambio di rotta sulle modalità di lavoro, compensando il ritardo nel quale ci troviamo. Investimenti massicci dovrebbero quindi essere previsti anche per queste voci così decisive per il futuro del Paese, ma nessuno in queste ore concitate ne sta parlando.

Infine, l’e-voting. Davide Casaleggio, per il referendum del 29 marzo sul taglio dei parlamentari, di cui proprio ieri è stato deciso il rinvio, ha proposto utopisticamente di <testare il voto on line, nei Comuni dove non sarà possibile recarsi ai seggi> (nel caso specifico, quelli della “zona rossa”, n.d.r.). A meno di un mese dal voto sarebbe stato evidentemente impossibile introdurre il voto elettronico in modo massiccio nel nostro Paese. Ben difficilmente si sarebbe potuto garantire il diritto di voto disciplinato dall’art.48 della Costituzione, fondato sull’anonimato, la libertà e la segretezza, requisiti difficilmente verificabili con l’e-voting, sistema sempre a rischio manipolazioni.

Le tecnologie, quindi, possono rivelarsi moltiplicatrici dello sviluppo di una nazione, a patto che le dotazioni infrastrutturali e la cultura digitale siano all’altezza. E in Italia, come documentano tutte le principali statistiche europee e internazionali, non lo sono.

 

Tags: Corte CostituzionaleDecreto legge n.6 del 23 febbraioDigital divideE-learningFabiana DadoneMinistra della pubblica amministrazioneOsservatorio del Politecnico di MilanoSmart working

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE
Tecnologie

FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE

4 Ottobre 2023
MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE
Tecnologie

MILANO, NASCE IL PORTALE “CYBER SECURE CITY” PER CITTADINI, ISTITUZIONI E IMPRESE

4 Ottobre 2023
META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO
Tecnologie

META, FACEBOOK E INSTAGRAM A PAGAMENTO

4 Ottobre 2023
IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA
Tecnologie

IL 36% DELLE FAMIGLIE ITALIANE DELUSO DALLA QUALITÀ DELLA CONNESSIONE INTERNET MOBILE IN CASA

3 Ottobre 2023
LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY
Cittadini

LA GUIDA DI ABI PER LA CYBERSECURITY

3 Ottobre 2023
ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM
Privacy

ITALIA PRIMA IN EUROPA PER CENSURA SU FACEBOOK E INSTAGRAM

3 Ottobre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

Le regole europee per bilanciare la tutela della salute con il rispetto della privacy

Le regole europee per bilanciare la tutela della salute con il rispetto della privacy

19 Marzo 2020
L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

L’AGCOM HA NUOVI POTERI PER CONTRASTARE LA PIRATERIA ONLINE

14 Giugno 2022
MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

MONITORARE LA STABILITA’ DEI PONTI CON GLI SMARTPHONE? E’ POSSIBILE

22 Dicembre 2022
FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

FRANCO SIDDI (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE CONFINDUSTRIA RADIO TELEVISIONI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Febbraio 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COMUNE SICILIANO MULTATO PER VIOLAZIONE DEL GDPR 4 Ottobre 2023
  • MEDIA FREEDOM ACT, IL PARLAMENTO UE APPROVA LA LEGGE PER LA LIBERTÀ E TRASPARENZA DELLA STAMPA 4 Ottobre 2023
  • FLOWS E META VERIFIED, ECCO I NUOVI SERVIZI DI META PER LE AZIENDE 4 Ottobre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}