mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Libertà d'informazione

Come cambia l’editoria cartacea italiana

di Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione e fondatore di questo portale

by Redazione
27 Aprile 2020
in Libertà d'informazione
0 0
0
Come cambia l’editoria cartacea italiana
9
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una decisione sorprendente, appresa dalle redazioni solo qualche ora prima dell’annuncio. Il terremoto in casa Gedi, il gruppo editoriale che, nel consiglio d’amministrazione di qualche giorno fa, ha perfezionato l’acquisto del gruppo ceduto dalla Cir della famiglia De Benedetti per 102,4 milioni di euro, si è tradotto in un giro di valzer in alcune delle testate più importanti d’Italia. Ancora una volta la stampa viene risucchiata nel vortice di intrecci di potere, dietro i quali si staglia nitidamente la figura di John Elkann, presidente del gruppo Gedi ed erede di Gianni Agnelli.

Carlo Verdelli, che proprio in queste ore avrebbe dovuto essere ucciso, stando alle minacce anonime subite di recente, e che proprio per questo era stato messo sotto scorta dal Ministero dell’Interno, viene sostituito alla guida di Repubblica da Maurizio Molinari, che lascia la direzione del quotidiano La Stampa di Torino a Massimo Giannini, che si occuperà anche delle testate locali del gruppo. All’Huffington Post, al posto della dimissionaria Lucia Annunziata, approda come direttore Mattia Feltri, figlio di Vittorio, che tuttavia manterrà la sua rubrica sul quotidiano torinese.

La redazione del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari non ha preso affatto bene l’avvicendamento, anzi ha proclamato immediatamente un giorno di sciopero (venerdì la Repubblica non era in edicola e l’edizione on line non è stata aggiornata fino a mezzanotte) contestando, in un comunicato ufficiale, la “tempestività imbarazzante” dell’editore nel rimuovere Verdelli, con riferimento sia alle minacce di morte ricevute da quest’ultimo sia ai sacrifici sopportati dai giornalisti del gruppo in questa fase così difficile della vita del Paese, a causa della pandemia.

Ora il gruppo Gedi è ancora più proiettato verso la valorizzazione dell’informazione digitale in una dimensione internazionale, considerato che John Elkann è anche e soprattutto presidente di Exor che, con un fatturato di 144 miliardi di euro, è la prima impresa industriale privata in Italia e detiene il 43% dell’Economist.

Repubblica, dunque, cambia pelle. I lettori potranno scordarsi i titoloni aggressivi a carattere cubitali così in voga con Verdelli, che aveva ingaggiato una vera e propria battaglia contro il sovranismo, arrivando ad attaccare ripetutamente e sul piano personale uno dei leader dell’opposizione come Matteo Salvini. Molinari, esperto di politica estera, per anni inviato negli Stati Uniti e in Israele, ha un’impronta decisamente più moderata, è un atlantista convinto e un centrista in politica interna. Avrà una delega ampia, essendo stato nominato anche direttore editoriale dell’intero gruppo Gedi. Un chiaro segnale che Repubblica intende contendere al Corriere della Sera la platea più conservatrice e ammorbidire nel tempo i toni aspri usati negli ultimi 14 mesi di direzione Verdelli.

Come reagirà Urbano Cairo, che proprio nei giorni scorsi ha annunciato di non voler assegnare i dividendi agli azionisti e di voler venire incontro ai giornalisti in questa fase così delicata per il loro lavoro, assumendo alcuni precari storici e un nuovo giornalista ogni due prepensionati?

E Verdelli come l’avrà presa? Stando ad alcune ricostruzioni giornalistiche, non bene, se è vero che starebbe già valutando l’offerta dell’editore Feltrinelli di guidare un nuovo quotidiano on line al quale garantirebbero le loro firme Gad Lerner, Francesco Merlo e addirittura Roberto Saviano. Fantagiornalismo? Si vedrà.

Intanto il giornalismo cosiddetto di destra ha ben altri pensieri. L’Ordine dei giornalisti della Campania ha presentato per competenza all’Ordine della Lombardia un esposto contro le parole di Vittorio Feltri sui meridionali (definiti “inferiori”) e in particolare i napoletani, pronunciate durante la trasmissione “Fuori dal coro”, condotta su Rete 4 da Mario Giordano. Il Presidente dell’Ordine lombardo ha già inoltrato tale denuncia al consiglio di disciplina. Lo scrittore Maurizio De Giovanni e il senatore Sandro Ruotolo hanno deciso di agire contro Feltri in sede civile e penale, ipotizzando una violazione della legge Mancino, che punisce le manifestazioni di odio. Fioccano petizioni e post indignati da parte di migliaia di giornalisti che auspicano la radiazione di Feltri dall’Ordine. Perfino i leader del centrodestra come Giorgia Meloni hanno preso le distanze da Feltri, quanto meno per il linguaggio utilizzato. Il diretto interessato ha poi reagito sui social accusando i suoi avversari di aver strumentalizzato le sue parole. E ieri sera l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) ha aperto un procedimento ai danni di Rti (Mediaset) per violazione del Regolamento sul linguaggio d’odio.

Al di là dei risvolti di legge e deontologici, è innegabile che episodi del genere, a prescindere da come la si pensi, non fanno bene al giornalismo, già fortemente compromesso nella sua autorevolezza e autonomia dalla crisi del settore, dalla crescente politicizzazione nella gestione dei media e dal dilagare delle piattaforme social, che in qualche modo soddisfano le esigenze informative di milioni di italiani, rendendo meno indispensabile l’informazione professionale, soprattutto quando si tinge così tanto di volgarità. La verità è che in questo caso non ne esce bene neppure un giornalista di solito attento e ben documentato come Giordano che, anziché prendere le distanze da Feltri, si è limitato a rimproverarlo per aver fatto arrabbiare i campani, una fetta importante del suo pubblico. <Se mi cambiano canale è un guaio>, ha affermato il conduttore. Francamente un po’ pochino, di fronte a una uscita così infelice come quella di Feltri.

Tags: Carlo VerdelliExorGruppo GediMattia FeltriMaurizio Molinari

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS
Libertà d'informazione

GIORNALISTI, SI VA VERSO L’INPS

19 Maggio 2022
L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA
Libertà d'informazione

L’ITALIA PEGGIORA NELLE CLASSIFICHE SULLA LIBERTÀ DI STAMPA

18 Maggio 2022
USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI
Libertà d'informazione

USO DEI SOCIAL, LE REGOLE DI TWITTER PER I GIORNALISTI

16 Maggio 2022
LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE
Libertà d'informazione

LA DEMOCRAZIA DIGITALE PUÒ CONTRASTARE LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2022
LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO
Libertà d'informazione

LIBERTÀ DI PAROLA SU TWITTER CON MUSK AL COMANDO

6 Maggio 2022
MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES
Libertà d'informazione

MENO TWEET E PIÙ NOTIZIE, QUESTA LA RICHIESTA DEL DIRETTORE DEL NEW YORK TIMES

4 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

La rivincita degli Over 65

La rivincita degli Over 65

4 Giugno 2020
REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

5 Agosto 2021
Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

Regione Lombardia: bando di 2,8 milioni di euro in scadenza per il diritto al cibo e la lotta allo spreco alimentare

20 Gennaio 2021
Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DALL-E, INTELLIGENZA ARTIFICIALE CHE TRASFORMA TESTI IN IMMAGINI 29 Giugno 2022
  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »