sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

Bruxelles vuole dare una stretta a fake news e disinformazione e immagina sanzioni fino al 6% del fatturato globale per grandi piattaforme, come Google, Facebook e Twitter, che non agiscono per tempo

by Redazione
16 Giugno 2022
in Fake news
0 0
0
COMMISSIONE EUROPEA CONTRO I DEEPFAKE

Flat amazed woman with magnifying glass research on fake news spreads in social media. Woman shocked from article in online press with disinformation, falsehood and lies. Spread of false information.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Ue sta rafforzando le sue armi per contrastare le fake news online e il crescente utilizzo delle avanzate tecniche di manipolazione digitale deep fake. In base a quanto rivelato in anteprima da Reuters, la Commissione europea ha aggiornato quello che finora era un codice di condotta volontario, contenente alcune raccomandazioni su come contrastare la disinformazione online, ormai desuete e inefficaci, e intende trasformarlo in una norma vincolante con pesanti sanzioni dissuasive.

Il nuovo regolamento dovrebbe essere pubblicato oggi, giovedì 16 giugno, come sforzo ulteriore per contrastare la disinformazione nel contesto dell’approvazione del nuovo Digital services act (Dsa) e dovrebbe diventare uno schema di co-regolamentazione obbligatorio per tutte le grandi aziende tecnologiche, con sanzioni fino al 6% del loro fatturato globale.

“Il Dsa fornirà una base giuridica al codice di condotta contro la disinformazione, comprese pesanti sanzioni dissuasive”, ha dichiarato a Reuters il commissario europeo per il mercato interno Thierry Breton, che sta guidando il giro di vite dell’Unione sulla disinformazione. Le nuove regole, infatti, imporranno a tutte le compagnie tecnologiche, responsabili della proliferazione della gran parte delle fake news online, di contrastare attivamente la diffusione dei contenuti disinformativi e dei deepfake sulle loro piattaforme.

Le aziende dovranno condividere con le autorità informazioni esaustive per combattere questi fenomeni e “adottare, rafforzare e attuare” chiare politiche in merito a “comportamenti e pratiche manipolative inammissibili sui loro servizi” si legge sul sito della Commissione.  Inoltre, i firmatari del regolamento dovranno bloccare la diffusione di pubblicità e contenuti sponsorizzati di carattere disinformativo e assicurare maggiore trasparenza rispetto agli annunci politici. Una volta sottoscritto il codice, tutte le aziende dovranno attuare le misure previste entro un termine massimo di sei mesi, in caso contrario incorreranno in severe sanzioni economiche pari a un massimo del 6% del fatturato globale della compagnia in questione.

Tags: Commissione UeDeepfakeDisinformazioneFake news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE
Fake news

NUMERI RUBATI A MATTARELLA E MELONI? IL VERO VIRUS È LA DISINFORMAZIONE

9 Maggio 2025
L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS
Fake news

L’IMPORTANZA DEL FACT-CHECKING NEL CONTRASTO ALLE FAKE NEWS

28 Aprile 2025
LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA
Fake news

LOTTA ALLE FAKE NEWS: IL POTERE DEL DUBBIO COME STRUMENTO DI DIFESA

17 Marzo 2025
DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA
Copyright

DISINFORMAZIONE ONLINE: L’UE POTENZIA LE MISURE PER CONTRASTARLA

17 Febbraio 2025
RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE
Cittadini

RECENSIONI FALSE: ECCO COME RICONOSCERLE

11 Dicembre 2024
UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS
Ai

UN GIOVANE SU TRE NON RICONOSCE LE FAKE NEWS

29 Novembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

MICROSOFT, POTREMO CHATTARE SOTTO FORMA DI AVATAR

28 Marzo 2023
STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI

STANDARD ETHICS INDICA LE SOCIETÀ ITALIANE PIÙ SOSTENIBILI

3 Marzo 2022
Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

Razzante (task force Covid-19): diritto all’informazione è diritto alla salute …

17 Aprile 2020
IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

IL REQUISITO DELLA CONTINENZA AI FINI DELL’INTEGRAZIONE DEL DIRITTO DI CRITICA

19 Settembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra