mercoledì, 27 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB

Il Tribunale di Massa, con sentenza del 16 settembre 2021, aveva dichiarato la propria incompetenza territoriale, indicando il giudice competente nel Tribunale di Benevento, nel procedimento a carico degli imputati di concorso nel delitto di diffamazione, commesso postando sulla pagina Facebook della persona offesa commenti offensivi

by Redazione
6 Marzo 2023
in Diffamazione
0 0
0
LA COMPETENZA TERRITORIALE IN CASO DI DIFFAMAZIONE A MEZZO WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Tribunale in particolare richiamava la giurisprudenza di legittimità secondo cui la competenza per territorio per reati di diffamazione commessi mediante la diffusione di notizie lesive dell’altrui reputazione pubblicate su Facebook andava determinata in applicazione delle regole suppletive di cui all’art. 9, commi 1 e 2, cod. proc. pen., con la conseguenza che si radicava nel luogo in cui era avvenuta una parte dell’azione o, quando sia impossibile individuare il luogo di consumazione, nel domicilio dell’imputato.

Ebbene secondo il giudice di prime cure, nel caso in esame, doveva allora ritenersi che, con ogni probabilità, l’immissione sul web fosse avvenuta a Morcone, in provincia di Benevento, luogo di residenza dell’imputato, accusato di aver immesso il messaggio offensivo sul web.

Di segno contrario il Tribunale di Benevento il quale sollevava conflitto negativo di competenza territoriale, disponendo la trasmissione degli atti alla Corte di Cassazione.

Il giudice di Benevento sottolineava che quando, come nel caso di specie, il reato veniva commesso in luogo ignoto, da più persone in concorso tra loro e con residenza, dimora o domicilio siti in luoghi

tra loro diversi, doveva trovare applicazione per la determinazione della competenza per territorio il criterio suppletivo che lo individua in quello presso cui ha sede l’ufficio del Pubblico ministero che per primo aveva iscritto la notizia di reato.

A risolvere il conflitto in parola è dunque intervenuta la Corte di Cassazione, sez. I, con la sentenza del 22 febbraio 2023 n. 7377, in cui evidenziava che il pur corretto principio di diritto richiamato dal Tribunale di Massa nel declinare la propria competenza per territorio non poteva trovare applicazione nel caso in esame.

Detto principio, infatti, non poteva regolare l’attribuzione della competenza nel caso in cui, come è nel procedimento in esame, il fatto criminoso veniva ascritto ad una pluralità di soggetti che avevano domicilio o residenza in luoghi diversi, collocati nei circondari di più Tribunali.

Era infatti evidente che, se gli imputati sono più d’uno e hanno domicili diversi allocati in circondari diversi, il criterio di competenza sopra richiamato non può essere d’ausilio, perché individua più giudici e tra questi non è in grado di indicare quale debba prevalere.

Bisognava allora far applicazione del criterio suppletivo che attribuisce la competenza al giudice presso il quale ha sede l’ufficio del pubblico ministero che per primo aveva iscritto la notizia di reato.

Ciò posto, il conflitto negativo di competenza deve essere risolto a favore del Tribunale di Massa, a cui dovranno essere trasmessi gli atti giudiziari.

 

di Daniele Concavo – Avvocato del Foro di Milano, opera nell’ambito del Diritto Penale, con particolare esperienza nella tutela della reputazione personale e aziendale

Tags: competenza territorialeDaniele Concavodiffamazione a mezzo web

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK
Diffamazione

CONDANNATO PER UN CATALOGO DI DONNE “APPETIBILI” SU FACEBOOK

26 Settembre 2023
CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO
Diffamazione

CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO

22 Settembre 2023
LIKE ED EMOTICON SONO SANZIONABILI SUI SOCIAL
Diffamazione

LIKE ED EMOTICON SONO SANZIONABILI SUI SOCIAL

12 Settembre 2023
CENSURA PER L’AVVOCATO CHE OFFENDE LE ISTITUZIONI FORENSI
Diffamazione

CENSURA PER L’AVVOCATO CHE OFFENDE LE ISTITUZIONI FORENSI

7 Settembre 2023
LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Diffamazione

LA DIFFAMAZIONE TRAMITE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

25 Luglio 2023
LA DIFFAMAZIONE CONFUSA: QUANDO IL CONTESTO INGANNA IL LETTORE MEDIO
Diffamazione

LA DIFFAMAZIONE CONFUSA: QUANDO IL CONTESTO INGANNA IL LETTORE MEDIO

3 Luglio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

FACEBOOK SDOPPIA IL FLUSSO DI NOTIZIE

FACEBOOK SDOPPIA IL FLUSSO DI NOTIZIE

28 Luglio 2022
UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UN’INNOVATIVA SCUOLA PERSONALIZZATA SFRUTTANDO L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

28 Luglio 2023
Lavori nel settore hi tech

Lavori nel settore hi tech

17 Dicembre 2019
INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

INTELLIGENZE ARTIFICIALI NELLA CREAZIONE DI NOTIZIE: RISCHIO DI DISINFORMAZIONE?

28 Giugno 2023

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TROVA I GENI CHE MODELLANO LO SCHELETRO 27 Settembre 2023
  • L’USO DEI LEAK PONE ALCUNI INTERROGATIVI SULLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE 27 Settembre 2023
  • MILANO DIGITAL WEEK, IL 6 OTTOBRE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI” 26 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}