sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività

Rischio desertificazione, visto che la pandemia produrrà altre chiusure

by Redazione
4 Marzo 2021
in Imprese
0 0
0
Secondo Confcommercio, in nove anni sono state chiuse quasi 80 mila attività
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’arco di quasi 9 anni, tra il 2012 ed oggi, sono sparite dal contesto nazionale circa 80 mila attività di commercio al dettaglio (-14%) e quasi 15 mila imprese ambulanti (-14,8%). Questi sono i dati emersi dall’analisi dell’Ufficio studi di Confcommercio.

Solitamente dopo la tempesta arriva sempre l’arcobaleno, ma in questo caso, purtroppo, non c’è nulla di positivo. Si parla infatti di desertificazione post covid19: questo è il rischio, sempre più concreto, che si ipotizza per il commercio al dettaglio delle vie dello shopping nelle zone centrali ma soprattutto in quelle periferiche di tutto il territorio nazionale.

I dati di Confcommercio evidenziano il clima di forte sofferenza del comparto. Secondo le stime, nel 2021 si perderanno oltre 15 mila attività, in pratica un commerciante su 5 sarà costretto alla chiusura. Continua quindi ad aggravarsi la lunga crisi che già nei precedenti anni aveva portato alla chiusura di oltre 78mila negozi ed attività ambulanti. La situazione più difficile è quella a cui andranno incontro albergatori e ristoratori: se già il dramma si sta facendo sentire ora, nel prossimo futuro, uno su quattro non ce la farà.

I dati risultano estremamente allarmanti perché dall’inizio del nuovo millennio è la prima volta che si registra un trend così pesante. Per le strade milanesi o napoletane, ad esempio, si vedono già gli ingressi di alcuni degli hotel più “in” sigillati con assi di compensato.

Negli anni precedenti le attività legate al turismo come alberghi e consumi fuori casa avevano messo a segno una crescita esplosiva, registrando un +47%.
La pandemia invece ha fatto volare l’e-commerce verso nuovi record e le aziende che sono ricorse al digitale aumentano: la conseguenza è la stata la chiusura di esercizi ed attività “fisiche”, al fine di abbattere una serie di costi che, a causa delle restrizioni, non era possibile sostenere.

Già lo scorso anno le vendite online in Italia hanno superato i 30 miliardi ma è cambiato in modo radicale il mix delle vendite: i prodotti fisici, come la spesa alimentare, mettono a segno una crescita di quasi un terzo, mentre i servizi (come viaggi, assicurazioni ecc..) vedono gli incassi dimezzarsi.

Il timore è che le famiglie che nel 2020 hanno scoperto l’e-commerce, finiscano per disertare i piccoli negozi: quella di questi ultimi è però una lotta impari con i colossi del commercio elettronico ed i loro regimi fiscali privilegiati.

“Per fermare la desertificazione commerciale delle città italiane, bisogna – avverte Carlo Sangalli, presidente Confcommercio- sostenere le imprese più colpite dal lockdown ed introdurre finalmente una giusta web tax che risponda al principio ‘stesso mercato, stesse regole’”. Insomma, parità di carico fiscale tra il cartolaio, il negozio di abbigliamento e la multinazionale online con sede all’estero”.
Sangalli inoltre chiede che venga varato un piano per la rigenerazione urbana con il rilancio dei valori identitari delle città, assieme ad interventi per favorire la digitalizzazione delle imprese del commercio.

 

Tags: Confcommerciodesertificazioneimprese chiuserigenerazione urbanaRipartenza

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE
Cronaca

CONFESERCENTI COMMENTA I DATI ISTAT SULL’OCCUPAZIONE AD APRILE

1 Giugno 2022
EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA
Imprese

EMILIA-ROMAGNA, VOUCHER STATALI PER LA BANDA ULTRA-LARGA

24 Maggio 2022
PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO
I cantieri della ripartenza

PER LE MICRO IMPRESE SICILIANE APPROVATO UN FONDO DI 20 MILIONI DI EURO

19 Aprile 2022
MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE
Imprese

MICROSOFT LANCIA CLOUD REGION PARTNER ALLIANCE

15 Aprile 2022
PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE
Imprese

PARTE PRIMO DIGITAL, 62 MILIONI DI EURO DA INVESTIRE NELLE STARTUP DIGITALI ITALIANE

14 Aprile 2022
SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE
Imprese

SICUREZZA INFORMATICA, NUOVO CYBER INDEX DELLE IMPRESE ITALIANE

8 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

UN CODICE DI CONDOTTA PER IL TELEMARKETING

UN CODICE DI CONDOTTA PER IL TELEMARKETING

12 Maggio 2022

SE NE VA SERGIO LEPRI, MAESTRO DEL GIORNALISMO ITALIANO

24 Gennaio 2022
REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

REGIONE LOMBARDIA APPROVA ‘NUOVA IMPRESA’

5 Agosto 2021
Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

28 Settembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »