giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Palazzo Marino consulta online i cittadini sul piano Aria e Clima

L’unico requisito per accedere alla piattaforma è l’identificativo SPID

by Redazione
18 Marzo 2021
in Enti pubblici, Sostenibilità
0 0
0
Palazzo Marino consulta online i cittadini sul piano Aria e Clima
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stata effettuata a Milano una prima consultazione tra i cittadini, durante la quale la piattaforma digitale “Milano Partecipa” ha ottenuto osservazioni e commenti positivi, derivanti dal piano Aria e Clima.

L’unico requisito necessario per accedere alla piattaforma risulta l’identificativo SPID, visti e considerati i recenti avvenimenti relativi alla certificazione dell’identità.
Alla consultazione organizzata hanno potuto prendere parte tutti i cittadini con un’età superiore ai 16 anni, residenti a Milano ed i cosiddetti “city users”: tutti loro hanno avuto la possibilità di esprimere pareri e raccomandazioni, mettendole per iscritto di fianco al testo del piano Aria e Clima.

Quest’ultimo rappresenta il documento elaborato dal Comune di Milano, all’interno del quale vengono presentate circa 50 azioni pratiche per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, con l’obiettivo ultimo di tutelare l’ambiente ma soprattutto la salute dei cittadini.
Il piano Aria e Clima era stato presentato e successivamente approvato nell’Ottobre dello scorso anno, a seguito dell’emergenza climatica dichiarata dal Consiglio Comunale due anni fa.

L’assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva ed Open data, Lorenzo Lipparini, e l’assessore alla Mobilità, Marco Granelli, hanno espresso il loro parere sulla tematica: “un tema importante come l’ambiente – spiegano – ha meritato un percorso di condivisione con cittadini e realtà organizzate ampio e strutturato, che ci ha portato ad organizzare incontri in tutti i Municipi, con le associazioni ed i portatori di interesse che hanno risposto al nostro avviso pubblico, con la Consulta degli studenti e con la rappresentanza dei cittadini milanesi estratti a sorte, che hanno costituito il nostro campione di partecipanti”.

Secondo l’assessore Lipparini, questa esperienza ha permesso di creare un campione molto equilibrato e rappresentativo dei cittadini e ciò ha fatto sì che si producessero spunti interessanti al fine di migliorare la discussione sul piano aria e clima.
Inoltre, in un momento come quello attuale, caratterizzato dall’emergenza epidemiologica, il piano aria e clima si rivela uno strumento utile ed efficiente a disposizione delle Amministrazioni e dei cittadini.

Per prendere visione delle osservazioni al Piano Aria e Clima, tutte pubblicate sul sito del Comune e consultabili senza necessità di accesso, è sufficiente andare alla pagina di Milano Partecipa e aprire il link delle ultime attività.

 

Tags: consultazionecittadinaidentitàSPIDMilanopalazzomarinopianoAriaClima

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%
Sostenibilità

L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2%

23 Marzo 2023
I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA
Sostenibilità

I GIOVANI ITALIANI SONO I PIÙ “RESPONSABILI” D’EUROPA

21 Marzo 2023
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI
Sostenibilità

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Sostenibilità

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

2 Marzo 2023
SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO
Sostenibilità

SOSTENIBILITA’ DIGITALE, UNA GUIDA PER LE AZIENDE CHE INVESTONO ALL’ESTERO

24 Febbraio 2023
energia marina
Sostenibilità

È TEMPO DI SFRUTTARE L’ENERGIA MARINA

21 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe

Privacy a rischio, il totalitarismo digitale incombe

8 Ottobre 2019
Emilia-Romagna, la Notte Rosa diventa una settimana di eventi per favorire la ripartenza

Emilia-Romagna, la Notte Rosa diventa una settimana di eventi per favorire la ripartenza

26 Luglio 2021
Allarme malati di Covid: una volta dimessi, persistono danni neurologici

Allarme malati di Covid: una volta dimessi, persistono danni neurologici

26 Marzo 2021
Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

12 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}