È stata effettuata a Milano una prima consultazione tra i cittadini, durante la quale la piattaforma digitale “Milano Partecipa” ha ottenuto osservazioni e commenti positivi, derivanti dal piano Aria e Clima.
L’unico requisito necessario per accedere alla piattaforma risulta l’identificativo SPID, visti e considerati i recenti avvenimenti relativi alla certificazione dell’identità.
Alla consultazione organizzata hanno potuto prendere parte tutti i cittadini con un’età superiore ai 16 anni, residenti a Milano ed i cosiddetti “city users”: tutti loro hanno avuto la possibilità di esprimere pareri e raccomandazioni, mettendole per iscritto di fianco al testo del piano Aria e Clima.
Quest’ultimo rappresenta il documento elaborato dal Comune di Milano, all’interno del quale vengono presentate circa 50 azioni pratiche per la riduzione dell’inquinamento atmosferico, con l’obiettivo ultimo di tutelare l’ambiente ma soprattutto la salute dei cittadini.
Il piano Aria e Clima era stato presentato e successivamente approvato nell’Ottobre dello scorso anno, a seguito dell’emergenza climatica dichiarata dal Consiglio Comunale due anni fa.
L’assessore alla Partecipazione, cittadinanza attiva ed Open data, Lorenzo Lipparini, e l’assessore alla Mobilità, Marco Granelli, hanno espresso il loro parere sulla tematica: “un tema importante come l’ambiente – spiegano – ha meritato un percorso di condivisione con cittadini e realtà organizzate ampio e strutturato, che ci ha portato ad organizzare incontri in tutti i Municipi, con le associazioni ed i portatori di interesse che hanno risposto al nostro avviso pubblico, con la Consulta degli studenti e con la rappresentanza dei cittadini milanesi estratti a sorte, che hanno costituito il nostro campione di partecipanti”.
Secondo l’assessore Lipparini, questa esperienza ha permesso di creare un campione molto equilibrato e rappresentativo dei cittadini e ciò ha fatto sì che si producessero spunti interessanti al fine di migliorare la discussione sul piano aria e clima.
Inoltre, in un momento come quello attuale, caratterizzato dall’emergenza epidemiologica, il piano aria e clima si rivela uno strumento utile ed efficiente a disposizione delle Amministrazioni e dei cittadini.
Per prendere visione delle osservazioni al Piano Aria e Clima, tutte pubblicate sul sito del Comune e consultabili senza necessità di accesso, è sufficiente andare alla pagina di Milano Partecipa e aprire il link delle ultime attività.