sabato, 28 Gennaio, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

PUGLIA, AVVISI PUBBLICI PER I CONTRIBUTI AI CENTRI ANTIVIOLENZA E ALLE CASE RIFUGIO

I fondi stanziati sono rispettivamente di 710.689,91 euro e 609.291,30 euro.

by Redazione
19 Novembre 2021
in Enti pubblici, Good News
0 0
0
PUGLIA, AVVISI PUBBLICI PER I CONTRIBUTI AI CENTRI ANTIVIOLENZA E ALLE CASE RIFUGIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il primo Avviso è finalizzato a sostenere e rafforzare la rete dei centri antiviolenza operanti sul territorio regionale al fine di potenziare le forme di assistenza, accoglienza e accompagnamento alle donne vittime di violenza e ai loro figli, garantendo le attività e gli interventi previsti dall’Intesa della Conferenza Stato-Regioni del 27/11/2014 e dalla normativa regionale e valorizzando le pratiche di accoglienza autonome e autogestite basate sulle relazioni fra donne. Una quota delle risorse, pari al 30% del budget complessivo disponibile, sarà destinata ai centri antiviolenza che hanno attivato nuovi sportelli a valere sulle risorse dei precedenti DPCM e che risultano ad oggi operativi, in modo da continuare a garantirne la sostenibilità.

Il secondo Avviso ha come obiettivo il sostegno della rete delle case rifugio, ivi comprese le case per la protezione di secondo livello operanti sul territorio regionale, valorizzando le pratiche di accoglienza autonome e autogestite basate sulle relazioni fra donne. Le risorse disponibili saranno così ripartite:

  • il 70% in pari misura fra tutti i soggetti ammessi al contributo;
  • il 30% sarà riservato, e ripartito in pari misura, ai soggetti titolari e gestori delle case rifugio, in ragione dei maggiori oneri sostenuti.

Per entrambi gli Avvisi sarà possibile presentare la domanda entro e non oltre il termine del 19 novembre.

L’assessore al Welfare, Rosa Barone dichiara: “Stiamo potenziando le politiche per il contrasto alla violenza sulle donne e i minori attraverso il rafforzamento dell’attuale rete di centri antiviolenza e case rifugio di prima e seconda accoglienza, per noi partner fondamentali nel percorso di supporto alle donne vittime di violenza, un supporto finalizzato al recupero della libertà sotto i vari aspetti. Stiamo lavorando per una svolta che parta da un cambiamento culturale e in questo senso va anche l’Agenda di Genere approvata.

Storie come quella di una ragazza costretta a prostituirsi dal fidanzato, arrestato assieme ad altre 4 persone, grazie alla madre della vittima che ha avuto il coraggio di denunciare, non devono più ripetersi e l’impegno del mio assessorato è massimo per mettere in campo tutti gli strumenti possibili per il contrasto e la prevenzione della violenza sulle donne. Un impegno che condivido assieme agli altri assessorati, associazioni e società civile, perché solo lavorando insieme si possono ottenere i risultati sperati”.

Tags: Case RifugioCentriAntiviolenzaContributi pubblicipuglia

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

13 Gennaio 2023
IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE
Enti pubblici

IN ITALIA LE PA INVESTONO NEL DIGITALE MA NON NELLE TECNOLOGIE AVANZATE

10 Gennaio 2023
IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA
Enti pubblici

IL SUCCESSO DEI SOCIAL DELLA REGIONE LOMBARDIA

9 Gennaio 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA
Cittadini

EMFA: PUBBLICITÀ, AUDIENCE E NUOVI DIRITTI PER GLI UTENTI

3 Gennaio 2023
MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA
Cronaca

MEDIA FREEDOM ACT UE, IL PIANO UE PER TUTELARE L’ INDIPENDENZA DEI MEDIA

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020

In rilievo

“La tecnologia supporti la didattica nel progressivo ritorno alla normalità”

“La tecnologia supporti la didattica nel progressivo ritorno alla normalità”

1 Giugno 2021
Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

Cala la paura del virus, cresce la voglia di normalità

11 Giugno 2020
MUTTI PERCORRE LA STRADA DEL GAMING PER VALORIZZARE LA SOSTENIBILITÀ

MUTTI PERCORRE LA STRADA DEL GAMING PER VALORIZZARE LA SOSTENIBILITÀ

29 Settembre 2022
Limitarsi alla comunicazione istituzionale

Limitarsi alla comunicazione istituzionale

11 Marzo 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LA TUTELA DELLA PRIVACY NELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI CRONACA 27 Gennaio 2023
  • MARIO SIRAGUSA (PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI EUROPEI – AIGE) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO 27 Gennaio 2023
  • MILANO LA GIUSTA CANDIDATA ALLA NUOVA SEDE DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI 27 Gennaio 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Gennaio 2023
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Dic    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}