mercoledì, 29 Giugno, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Diffamazione

Contro le minacce e l’odio on-line

by Redazione
18 Dicembre 2019
in Diffamazione, Tutela dei minori
0 0
0
Contro le minacce e l’odio on-line
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sono state aggiornate le norme relative ai comportamenti molesti su YouTube per contrastare minacce, incitamento all’odio e insulti on-line sulla piattaforma video di Google. Saranno sanzionate anche le minacce velate o implicite. Tolleranza zero per i contenuti offensivi basati su caratteristiche personali e sensibili, come la provenienza, l’etnia, l’identità di genere o l’orientamento sessuale. I canali che violeranno le norme saranno messi nelle condizioni di non poter più guadagnare attraverso la piattaforma, e potranno essere chiusi. Anche i creator potranno intervenire nelle conversazioni, segnalando i commenti che, pur non violando apertamente le norme, sono inappropriati.
Sono questi i principali elementi dell’aggiornamento delle norme relative ai comportamenti molesti, reso possibile anche grazie al confronto con creator di YouTube, esperti, organizzazioni che studiano il cyberbullismo o che appartengono alle diverse parti dello scenario politico. La società ha spiegato che gli atteggiamenti molesti danneggiano la community, rendendo le persone meno inclini a condividere le proprie opinioni e a relazionarsi, e ha sottolineato l’impegno degli ultimi anni per migliorare la gestione dei contenuti su YouTube, rimuovendoli rapidamente quando violano le linee guida della community, riducendo la diffusione di contenuti borderline, . Sulle piattaforme, quindi, sempre più spazio ai contenuti di qualità.

Tags: Contenuti di qualitàCyberbullismoGoogleOdio onlineYouTube

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE
Diffamazione

DIFFAMAZIONE, GOOGLE DEVE RIMUOVERE LE URL DEI SITI SORGENTE

23 Giugno 2022
RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI
Tutela dei minori

RATING REPUTAZIONALE SOTTO LA LENTE DEL GARANTE PER TUTELARE STUDENTI E MINORI

17 Maggio 2022
STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER
Tutela dei minori

STRETTA DEL GOVERNO SUI MINORI SUI SOCIAL, CONTROLLO DELL’ETA’ E DEI REDDITI DEI BABY INFLUENCER

13 Maggio 2022
“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA
Diffamazione

“EUROFANNULLONI” NON È DIFFAMAZIONE, RIENTRA NEL DIRITTO DI CRITICA

12 Maggio 2022
ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021
Tutela dei minori

ABUSO SUI MINORI, RAPPORTO METER 2021

3 Maggio 2022
LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA
Diffamazione

LA DIFFERENZA TRA DIFFAMAZIONE E INGIURIA

2 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Agcom e privacy, nomine per sorteggio

Agcom e privacy, nomine per sorteggio

12 Febbraio 2020
SCHERMI E BAMBINI, UN CONNUBIO NEGATIVO PER LA SALUTE

SCHERMI E BAMBINI, UN CONNUBIO NEGATIVO PER LA SALUTE

6 Dicembre 2021
RUSSIA CONTRO META, LA HOLDING DI ZUCKERBERG ACCUSATA DI ESTREMISMO

META DOVRÀ PAGARE UNA MULTA DI 17 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONE DEL GDPR

1 Aprile 2022
L’uso del web negli uffici pubblici

L’uso del web negli uffici pubblici

8 Gennaio 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LIGURIA, INAUGURATO IL PRIMO ARCHIVIO STORICO DIGITALE 29 Giugno 2022
  • CONFESERCENTI, LE SANZIONI SUL POS INIQUE PER LE PICCOLE IMPRESE 29 Giugno 2022
  • CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI 28 Giugno 2022
  • MILANO PUNTA SUL CAR POOLING 28 Giugno 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno: 2022
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
27282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »