L’intelligenza artificiale è destinata ad arrivare anche sulle nostre strade. In Europa, infatti, ha preso il via la sperimentazione sugli autovelox dotati di sistemi intelligenti, che risulteranno utili non soltanto nella rilevazione di velocità eccessivamente elevate.
In alcune situazioni, l’IA potrebbe stabilire un diverso limite massimo in base alle condizioni in cui si trova l’asfalto in questione. In casi di nebbia, pioggia oppure sconnessioni del terreno, le nuove tecnologie potrebbero garantire una maggiore sicurezza sulle strade, invitando i conducenti a moderare la propria velocità a seconda della superficie sulla quale si ritrovano a viaggiare.
Questi autovelox saranno poi di aiuto anche nella segnalazione di alcuni comportamenti scorretti da parte degli automobilisti. Grazie a sistemi avanzati, sarà infatti più semplice riconoscere chi maneggia un cellulare alla guida della propria vettura, oppure infrange il regime di semaforo rosso ad un incrocio.
Qualcuno ha già iniziato ad eseguire alcune prove e non è da escludere che, presto, questi sistemi verranno installati in gran parte dei paesi dell’Unione Europea. Sappiamo quanto siano preoccupanti i dati annuali degli incidenti avvenuti per velocità troppo alte o distrazioni alla guida. Se l’IA potesse fornire un prezioso supporto per cercare di abbassare il più possibile questi numeri, il suo utilizzo crescerebbe anche in dispositivi come gli autovelox.
S.C.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!