sabato, 2 Luglio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA

Completato il restyling con segnaletica e nuovi servizi igienici. Dal 2015 le rastrelliere in città sono aumentate del 30%

by Redazione
5 Ottobre 2021
in Enti pubblici
0 0
0
MILANO, ALLA STAZIONE DI CORDUSIO IL PRIMO PARCHEGGIO PER BICICLETTE IN METROPOLITANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Aperto alla stazione M1 di Cordusio a Milano il primo parcheggio per biciclette nel mezzanino di una fermata della metropolitana. La nuova ciclostazione si inserisce nell’ambito di un progetto più ampio di Atm e del Comune di Milano che ha come obiettivo quello di creare un sistema di mobilità sempre più integrata, promuovendo l’utilizzo delle due ruote e dei mezzi pubblici per i propri spostamenti.

L’apertura del parcheggio per biciclette di Cordusio M1 è solo l’ultimo di una serie di tasselli che compongono questo piano. In precedenza, erano state aperte due ciclostazioni a Comasina M3 e Abbiategrasso M2, mentre delle rastrelliere sono state posizionate nei parcheggi di Lampugnano M1, San Leonardo M1, Bisceglie M1, Molino Dorino M1 e Romolo M2. In città sono presenti 7.674 rastrelliere per 33.640 stalli bici, erano 6.016 nel 2015 per 25.955 stalli, con un incremento per quanto riguarda le rastrelliere del 30 per cento.

Trasportare gratuitamente biciclette e monopattini pieghevoli chiusi è possibile sia in metropolitana sia sulle linee di superficie, escluse la 4, 7 e 31, tutti i giorni della settimana e per tutta la durata del servizio. Naturalmente, è consentito il trasporto di un solo mezzo per passeggero.

Alla stazione di Cordusio, da oggi dotata di questo nuovo servizio, sono stati anche eseguiti dei lavori di restyling che hanno riguardato l’installazione di un’apposita canalina, lungo le scale, per il trasporto delle biciclette al mezzanino, una nuova segnaletica e i servizi igienici, i cui lavori di ristrutturazione sono terminati nel corso dell’estate.

L’accesso al nuovo parcheggio, che può ospitare fino a 50 biciclette, è gratuito ed è già predisposto per essere riservato a tutti i possessori della tessera elettronica Atm in corso di validità, senza che questa necessariamente contenga un titolo di viaggio caricato. Per entrare, a breve, basterà avvicinare la tessera al lettore apposito installato proprio sulla porta d’ingresso della ciclostazione.

Lungo le scale della stazione di Cordusio è stata montata un’apposita canalina, segnalata da pittogrammi ad hoc, che permette il comodo scorrimento della bicicletta e ne facilita il trasporto.

Il parcheggio bici è aperto dalle 5:30 all’1:00 circa, seguendo gli orari della stazione di Cordusio. Le biciclette possono essere lasciate per un massimo di 90 giorni. Il parcheggio è consentito solo per bici tradizionali, quindi è vietato posteggiare bici elettriche, monopattini e qualsiasi altro tipo di mezzo.

Si ricorda infine che, come avviene per i parcheggi delle automobili nelle stazioni di interscambio della metropolitana, il parcheggio è privo di custodia, mentre tutta l’area della stazione è videosorvegliata.

Tags: metropolitanaMilanorestylingrigenerazione urbana

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO
Enti pubblici

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING
Enti pubblici

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022
CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA
Enti pubblici

CYBERSICUREZZA, LOMBARDIA PRIMA REGIONE D’EUROPA

8 Giugno 2022
I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE
Enti pubblici

I VOUCHER DIGITALI AIUTANO LE FAMIGLIE

17 Maggio 2022
COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR
Enti pubblici

COMUNI ITALIANI SUL CLOUD, STANZIATI 500 MILIONI DI EURO DAL PNRR

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

La pandemia ha aggravato anche i disturbi del sonno

26 Marzo 2021
In Italia nel 2020 un altro milione di famiglie in povertà: non si verificava dal 2005

In Italia nel 2020 un altro milione di famiglie in povertà: non si verificava dal 2005

5 Marzo 2021
L’e-book non decolla

L’e-book non decolla

8 Ottobre 2019
OGGI A ROMA L’INIZIATIVA DI PWN|ROME

OGGI A ROMA L’INIZIATIVA DI PWN|ROME

14 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • FACEBOOK, NUOVO ALGORITMO PER IMITARE TIKTOK 1 Luglio 2022
  • SEMPRE PIU’ AEROPORTI USANO TORRI DI CONTROLLO VIRTUALI 1 Luglio 2022
  • PRIVACY, GDPR VERSO UNA RIFORMA 1 Luglio 2022
  • MICROSOFT LANCIA CYBERSECURITY SKILLING 1 Luglio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio: 2022
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »